
(AGENPARL) – gio 18 maggio 2023 [Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano]
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Comunicato del 18/05/2023, ore 10:25
Consiglio
PROMEMORIA per i MEDIA: Domani il convegno su “I Comuni tra cooperazione e sussidiarietà”
Docenti universitari esperti di diritto, sussidiarietà e collaborazione tra enti approfondiranno DOMANI, in un convegno organizzato da Consiglio provinciale e gruppo di ricerca Autonomie Speciali Alpine – ASA, il tema della cooperazione tra gli enti più prossimi alla cittadinanza. Appuntamento dalle 9 alle 13 in Consiglio provinciale.
In quanto enti più prossimi alla cittadinanza, i Comuni svolgono un ruolo centrale nella realizzazione degli interessi di cittadini e cittadine, ad esempio nell’attuazione dei diritti sociali o in risposta ai cambiamenti climatici. In questo contesto, la cooperazione tra i Comuni, anche in un’ottica transfrontaliera, sta diventando sempre più importante.
Il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, in collaborazione con il gruppo di ricerca Autonomie Speciali Alpine – ASA, desidera approfondire in un convegno questioni centrali legate a queste tematiche, anche nella prospettiva delle Autonomie speciali.
Il convegno sul tema “I Comuni tra cooperazione e sussidiarietà” è in programma
DOMANI
venerdì 19 maggio
dalle 9.00 alle 13.00
presso il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano,
in piazza Magnago 6
a Bolzano.
Dopo i saluti della presidente del Consiglio Rita Mattei e del presidente del Consiglio dei Comuni Andreas Schatzer, il prof. Gianmario Demuro, ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Cagliari, introdurrà i lavori.
Introdotti dal prof. Matteo Cosulich, professore di Diritto costituzionale all’Università di Trento, sono in programma gli interventi dei proff. Anna Simonati (Diritto amministrativo, Università di Trento) su Le funzioni dei Comuni: la sussidiarietà applicata, Lorenza Violini (Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Università statale di Milano) su Il ruolo dei comuni nell’attuazione dei diritti sociali e Robert Louvin (Diritto pubblico comparato, Università di Trieste) su Comuni e cambiamento climatico.
Dopo la pausa caffè, introdotti dalla prof.ssa Esther Happacher, docente di Diritto pubblico italiano all’Università di Innsbruck, interverranno il prof. Andreas Ambrosi (Diritto costituzionale regionale, Università di Padova) su La cooperazione intercomunale: Italia, Mathias Eller (Institut für Föderalismus, Innsbruck) su La cooperazione intercomunale: Austria, Ezio Benedetti (Università degli studi di Trieste) su La cooperazione transfrontaliera nell’ambito del GECT/EZTS tra i comuni di Nova Gorica, Gorizia e Sempeter/Vrtojba: dal muro della guerra fredda alla capitale europea della cultura 2025 e Andreas Eisendle (GECT Euregio Tirolo Alto Adige Trentino) su Le potenzialità del GECT per i comuni: l’esempio dell’Euregio Tirolo Alto Adige Trentino.
Le conclusioni sono affidate al prof. Massimo Carli, già ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università di Firenze. La moderazione dell’evento sarà curata dalla prof.ssa Esther Happacher, che fa parte del comitato scientifico del convegno insieme a Roberto Toniatti, Gianfranco Postal, Autonomie Speciali Alpine – ASA.
La partecipazione è libera per tutte le persone interessate.
Giornalisti e giornaliste, operatrici e operatori del media sono invitati a intervenire.
[Vai all’articolo online ›](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/vJd1Dgjp5L9JXFN2bHpb_rgChIYWjcuW-JdrnaYiA_SDWerXtpFHq7ZMdIX3ReeTPbUGbvXI0Iy4RKnXBN__MEyx3VpZm-tdrV3ag7tgOR4BJpYAo915rZxdU1prGjOcoe-9PpqdEK0-z5zzIxaZ6igVtC1jzW86HINCluETe5yDjJSc0ZHFmIdxdWj1Tv8iiK79mu72vIMz7ohmiLan9UHxRn2hk4Y7ZfC6PpKyEGImfgfplBOdVatzJVwz86Qq3iBjRjjQEgMSoRKsQP8bC8E8zQZo6mUYWToM7IBhBArglMK5-a92C9cWCvKW7HzRajOfiRWjqpvnYL27jsghvdLgW7Cn1w-h0vWVFb1X_A5o3_sGliSapIZzwvoXOeds-nA)
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/BviiW1f5Oowz17QINRaGas5bLdr8uIk-CR9nNftr_mjM8nmXbv_mVzV4NOIT9QnWK1kdZpQSoi0yRIMv8R_ayi-9KHfZZMnRQjXxTxCtmIrx6OJA5rL_7RQzEgS3CEjSvX7aFmiI3gZt7gHgdUBx38SBH668x7ohwk3uq1dC29ftrOn6tDFGJrHyWbJVHV2u6Sfl8STqNfGqp5oHy9i1iJrzTnN8Pp2mkJU_OY9AAdlyX7UzMzYLLFaTUPgEQcYghCKZ44A
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/6SXRet26cPtLwICajXP3lc6dFWlRMx_FD2tbpoluh00o72FmieZuPLdhLvrDauRHxSs7Z0vR_32qmSq1II7v8-iSeKma3lKEa5sT9qw-4IF3gHrceoeYeZ3UptozdYj3daESUi3o028Fggf1e1XH5SxKAvbOD7pIQALrPgLtF4eYREHgsBLsij-wMZphesY_bBPodD30DaUG9l2GEyI9zc_-O97M4OP2UXMZYxyFCVecN9o33aE
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/t3mB5Q_0_7UwkQOHeQNJBJeOz2AQM9c3Pgu-nRXmPzcu_4CvkaMgPFsUqB04D_09XNVtu78LBul520Kd5g452YVx3UrVDU7tzsborSyoJCeNOw-z9LO3HiR227Cce-xFuwb9MJkgZTvXYR9JohHXM0V0viha4tHUk_gXWMf69KbibxGYJbrsA86rNwwKEV85vJsKO6ECEsP_PAL2Yh4R8oOq4Skpa7mJRFIcurxV_WoJOS4cJiJtZdwK9HiSVb19W4lBcnhF
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/hjZmRKnRoQ_hn_4Y6O_7D86kkO1dr2P2jqCEhtlI5P4AXCMFcK2VcKp5KKKbyf26wkyVnQ7teB1hWVTlKZETZfJDOUxFvN14QDYQmyjbU2ZQM56wB7kRBv9FTQsIdId3RaXNb1GXoz6ZJpU8yH6lNO3Cx-EVZZA2dxDdRMd5XgA6ivKsl765CziRRBsRM8vsMPifp4acH8RKzYdcExwkIFCQG7HWhlBOdQAe4bgq_4pDH1QyXTQvVY0Nf6S9TYFrx8wpPbmiS913LG9Wn5ggIYaCnCDbaZqhkd0FiwbilJFX69sLu3Ze
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[www.consiglio-bz.org](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/LiiGCCw-KsONrOxbdJdXDXRap6M7iicJH8HSS5NMR9EBhdoWiup_gAme8i4VwasfHDYiuVGxCShQ_0TvVz5dwKVWVVLAhFvkAydhamxLMWGkODd8PyL5EPNpYhfm56fDystbdvJOJtl8UbGYsXDK-FRnd_0UeQBaqFOmX5FFAIfX5ZPpEHt2S0WCyW3HdtjWQ7mrqiVd_xvKlUyiqxbSFJvQYBsDnb-5WBx3qWZyhas)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/PG5xpTPV-5Cg9-oLSdeL_zJRiWb9G76p62unf8Kkz-oix8diLmofQ-74Zhdys9Gfdne9q9hj5bq7V_wVOqY1ISmOrU86EL6UeHLk31k_ZvnmVWjevO50fC6_CMeOzpk7cSZCOqSxNSdncjaxPfgjyw0upqUn6ML1itnE6mZmDFjCvEWB-zHBJ5c4NL2o2hy7Y9FRsBV3mq542sVL49QLkYp6Fa4h6gIulDEf3Z_lkdNZaOJSjJ0uur2e_Q2yLAzIsqhsDlLM-DryuYnLVyUzYfVaSutCOrmarsm-M52Ai-Xz1zoHbXJGNzigSPKbG8xaDfCyLQIiNvJoyZex84LrTcN3HjKMLwJxFtllK1eNTE5hPoS48lVGJdaJj8P8q2kcSsFu10DQNNK8ub9Pa7C8Sa8KUnbjVGzaDxrUgpOWsaW6gSKCWFsgsqETO9T_GrTFIvkl7bRGh6Roo-n6ZO9ruS1I0Ci70A4qBKX0mPfCAkbGcF9F-Rz6jN8PYIx1kWhGDa9N5iFaPg) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/C4U951cME1vlPwf2GdYJI6_M3fvpFsHnR0jVAFVVa9EoOYPdKMX8_cLNWt03GQzhZ5mWViJCRsCeXhNDs6MIufTSjlaHrwfRK0gHOqpi70IDtSMtt_KSHY71AsczKSEr6D11Ijf_BgW1_mSVUoB0Zf3kXqubrEg3nurgThzTZCHny0DLhPRLchf-X5Ce3ahDkwv4z3NAecQMv40vd_CboYKX6NnsB-w1Tbi7uLNO0h1J5sDA2iO6nMjg4qUC-5GuDQu4MnGgRduJxhfkmeWrk9OXC5eyrbyCrlxiNze3L8K1IQuM9m7YyYGJpur9k5V0vOLwGwDl8opZzVs77v9tHuzt50M3qApCCuluzxTWhWcb2GMrdWyg-OvSnwsFO4o_lsdbp1dVqQtUKFSYyQ8lspOl9h4iR3MS3EUSh6rJ2pAHBhk_3IcsKl0XDm4Z1DMpHLfLGa_Knmu8RPhGx-Z9QCy5bDQwZVw9cUklEtyjuggBamRuvQ1mykHEGhE2MYFQvC2HXTe5AkR7nNQt1sLeuv-zWk7i0Z4qWIH2SlurTZDCRYZAqDjDJwHI4FSXFWHqijbM3rhfpKXgxLMguEVWAoH6rBuR2yJNOHD_ASUr9gK11A)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/2gqWoYVAIctxdv3L_Iju0MytuOlx9nPur7D2I4CARK-TXPIlerU-i0Prb8gu115INvdxQVAzariFRtXa1eLVa7fMXIj2GTsIeSjWo2aqWMPfNlgvaHM732OdG2CnJi1teO71XIOXWSHfKQbjIsp5ORDFpa1TgLURLKksj22UzCcsju88eXojPjgxIaIS1w2R8P6F5Li1MxzjFy29EZaPv78OZIR1glj0SfUdL10jp07uuKw9gRKMg6-1-8hxJAwY) per inviarci un messaggio.