
(AGENPARL) – gio 11 maggio 2023 [Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano]
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Comunicato del 11/05/2023, ore 13:23
Consiglio
Lavori Consiglio: Sanzioni per le famiglie di bulli – 2, Copertura dell’A22 a Vipiteno
Mozioni di Fratelli d’Italia/SVP/Lega Salvini Alto Adige Südtirol/Forza Italia Alto Adige Südtirol e di Perspektiven Für Südtirol. I lavori riprendono alle 14.30 con l’esame delle proposte della maggioranza.
È ripresa questa mattina in Consiglio provinciale la trattazione, già avviata[ieri](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/cl/6ATqWNcdyB59SppliTG1RzSXm7jSJYZljtHua8F-OMJi0MjdcsifUMuxBtlfGHF0cfL5dsH5KP9MyIlInrUCYUYdT6yvb-SbNrIGJ288-GGdCVUQDsWHp6-odbTHwOkbKuCWF4DmHE5v1z-7dJaf0NHKmYo50iVGC2ZSOXHPy5wi-ewYkAOmGUZBoE0wZt-0XquI_IMMMRmP0sZBLxqicG60OrwMoeAVfVDM4yjea33ZYqY6dXAB4L2hI4IilvLeSf5VQGX6JS1m5kot-MZuk1ZhuHOUsdb6BdtWVkkQmVef-d7n0nAUA_XXCgXTSl_T–TnIchZGYMKzS1Sm2ArYZevP_WQa6-vWd5mdPLGDS1wQMKUfuwprSGo4NxCFkwrbm8b-8O6w50azGVcw_YNzQfsTOp9YakeebAmWtUuvYzZyrixIQ), della mozione [702/23](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/cl/LIKtLCe-EoqTLcXb7e3AAUaj2tarJJ56zgUVbSFQEGiXMAwX0S5pFWNLU8j2k4t3MT69H829KVOtB48v894_IZfOsABIPt2BI1GMtDQduDOJmrmhXjcGXNqd8_ppXOLetYsjZvYeb0e6M0AikU9nMaL8RZMBMAJJwLWXk2Q4WWs8K-z-47cvMkastKxtbvoeuQEuQuf4jzASeGBeH8iSdvwkSQFET3G9a57joJk1Z9tbKggE1W7AYcDVf8F__8a3KNzd-wUEZmztmR2vYO7pPbMxGuMbgw-zAHJ9_fS_bFAKwta21-AVcLfsOk9Qnrw4bgcUK-EK0OeaNFv_X0h2kyoDilz2i0c6svrKas7Iuwu98a8fjoWBWT84mVNw5pzf8Klt): Siano introdotte sanzioni per le famiglie dei bulli, primo firmatario Marco Galateo (Fratelli d’Italia). La parte dispositiva era stata emendata nel senso di impegnare la Giunta a valutare, nell’ambito dell’ordine pubblico e della sicurezza pubblica, l’adozione di misure efficaci a livello comunale in collaborazione con il Consorzio dei Comuni, inclusa, se del caso, l’applicazione di sanzioni a carico di chi esercita la potestà genitoriale sui minori responsabili di episodi di bullismo, danneggiamenti della proprietà pubblica e atti di vandalismo, con emendamento firmato dallo stesso Galateo e da Magdalena Amhof – SVP, Rita Mattei, Massimo Bessone, Giuliano Vettorato – Lega Salvini Alto Adige Südtirol, Carlo Vettori – Forza Italia Alto Adige Südtirol).
In merito, Franz Ploner (Team K) ha riferito delle proprie riflessioni sul titolo della mozione e le firme all’emendamento, relative a un gruppo molto a destra nel panorama politico. “Famiglia” non erano solo i genitori, ma tutte le persone che convivevano, e che ora si volevano sanzionare. per la procedura penale italiana, i minori erano coloro sotto i 15 anni, i cui famigliari potevano essere sanzionati. si era poi parlato di stranieri. La Garante per l’infanzia e responsabile del centro antidiscriminazioni avevano riferito in merito, oggi. Votare per una mozione simile era da lui ritenuto indegno, soprattutto con la firma di una referente dell’ala sociale. Anche la stampa doveva interrogarsi sul perché si votava oggi una mozione di questo tipo, di un certo livello morale ed etico. Il Team K avrebbe votato contro.
La responsabilità penale è personale, ha detto Paul Köllensperger (Team K), rilevando che il dispositivo era stato annacquato.. Si interveniva dove non si avevano competenze, ovvero nel penale, ma non dove si avevano competenze, nell’energia. La SVP presentava il suo nuovo partner di coalizione, Fratelli d’Italia, facendo prove per la prossima legislatura.
Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha replicato che era un dato di fatto che ci fossero tanti atti violenti portati avanti da minori e giovani; ci si chiedeva se i genitori o gli esercenti la repsnsbailitá genitoriale dovessero essere interpellati in questi casi. Bisognava chiedersi se era giusto, oltre che constatare che dal punto di vista legale non era possibile. la responsabilità penale era infatti personale: egli aveva difficoltá con il testo inizialmente presentato, mentre ora si chiedeva di “valutare misure efficaci”, ma il testo non era ben chiaro. egli però era d’accordo sullo svolgere una verifica, che aveva lo scopo di valutare come responsabilizzare maggiormente i genitori; ha chiesto quindi di modificare in questo senso la parte deliberante, leggendo il nuovo testo e ritenendo utile anche la raccolta di un parere giuridico sulla posisbilitá di sanzioni, su cui aveva dubbi. Marco Galateo ha accolto la proposta del presidente, evidenziando che si trattava di sollecitare l’attenzione delle famiglie. In quanto agli interventi di ieri, ha detto che avrebbe fatto il possibile per intervenire in sede di Governo, ma non riteneva di avere tale capacità. Alla Camera dei Deputati era giá all’esame una proposta sul bullismo e sulle baby gang. Galateo ha criticato la definizione di “stupidaggine” data ieri da Dello Sbarba alla sua proposta, e rilevato che la depenalizzazone dei reati non era stata prodotta da Fratelli d’Italia. Si trattava di introdurre il criterio della responsabilità, dando un messaggio diverso a chi faceva certe azioni, come allagare una scuola togliendo agli alunni il diritto costituzionale alla scuola, o picchiare un ragazzo più piccolo inculcando in lui la parola di uscire per andare a scuola. Non si trattava di creare una nuova maggioranza: era stato semplicemente sottoscritto un documento per tentare di risolvere un problema concreto. Evidentemente, i Verdi e la sinistra provavano un po’ di gelosia, ma quella che lui accettava era la proposta del presidente: chi votava contro, diceva di no a lui. La trattazione della mozione è stata sospesa in attesa della traduzione dell’emendamento della parte dispositiva: tradotto e posto in votazione, esso – che impegnava la Giunta “a verificare se i Comuni nell’ambito dell’ordine pubblico e della sicurezza pubblica possano adottare efficaci misure e/o sanzioni a livello comunale nei confronti di chi esercita la potestà genitoriale sui minori responsabili di episodi di bullismo, danneggiamenti della proprietà pubblica e atti di vandalismo” (conss. Galateo, Amhof, Mattei,Vettori, Bessone e Vettorato), è stato approvato con 20 sì e 8 contrari:
Peter Faistnauer (Perspektiven Für Südtirol) ha quindi presentato la mozione n. 707/23: A22: coprire il tratto di Vipiteno (EMENDATA), con la quale, sostenendo che Vipiteno sarebbe un’idilliaca cittadina di montagna, se non fosse per l’A22, che attraversa l’alta val d’Isarco provocando inquinamento acustico e dell’aria, con traffico costantemente aumentato dalla sua costruzione negli anni ‘60 e pesanti effetti sulla popolazione, aggiungeva che numerosi studi avevano evidenziato gravi conseguenze sulla salute dei confinanti, e che le barriere antirumore servivano solo in parte. Un’alternativa interessante era la copertura dell’autostrada, seguendo l’esempio di altre realtá locali: coprire un tratto di autostrada serviva in primo luogo a limitare la diffusione delle emissioni inquinanti, così le aree particolarmente bisognose di protezione potevano essere schermate dal rumore e dai nocivi gas di scarico, ma tali costruzioni si potevano utilizzare anche per produrre energia con impianti fotovoltaici; oppure, l’impermeabilizzazione del suolo poteva essere compensata con nuova vegetazione. Inoltre, esse eliminavano altre voci di costo, come lo sgombero della neve, nonché i costi ambientali, in particolare quelli per la salute: andava considerato a questo proposito che, ad esempio, in alta Val d’Isarco i decessi per malattie del sistema respiratorio erano il 12,4%, ma nel Salto-Sciliar erano solo la metà (6,3%). Il consigliere evidenziava che, in casi come quello di Vipiteno, era evidente che si dovessero attuare le migliori misure di protezione possibili, e aggiungeva che molti Paesi investivano in coperture a galleria per proteggere la popolazione: ne erano un esempio Amburgo e Bovenden, la Lobeda-Jena, la Lövenich-Colonia, nonché Dalheim (Wetzlar) e la Weimarer Straße a Fulda; un esempio straordinario era quello di Schwamendingen, in Svizzera, con un progetto di copertura stradale per 940 m con finalità soprattutto ambientali, altri erano la copertura dell’autostrada della valle dell’Inn presso Innsbruck Amras e il caso di Zederhaus, ovvero un villaggio di montagna situato lungo l’autostrada divenuto una delle località turistiche con l’aria più pulita, dove l’autostrada dei Tauri, che da 40 costeggia il centro della località, dal 2018 era stata coperta con una galleria, togliendo il rumore e rendendo l’aria nettamente pIú pulita. Riportando anche ulteriori esempi, Faistnauer chiedeva quindi di impegnare la Giunta (1) ad acquisire informazioni ed esperienze sulle coperture a galleria realizzate in Germania, Austria e Svizzera; ad acquisire tali informazioni anche a Piacenza, dove nell’ottobre 2022 la sindaca Katia Tarasconi ha proposto una copertura antismog, e in altre regioni d’Italia dove progetti simili sono già stati realizzati o proposti; (2) a commissionare uno studio di fattibilità per una copertura a galleria dell’A22 presso Vipiteno come possibile progetto pilota e di ricerca, compreso un calcolo costi-benefici che tenesse conto dell’eventuale utilizzo della superficie sopra la galleria (come area ricreativa, agricola, per la produzione di elettricità o per il fotovoltaico agricolo); (3) a esaminare la possibilità di realizzare tale galleria nell’ambito di un progetto di PPP con gli imprenditori interessati del comprensorio dell’alta val d’Isarco; (4) a commissionare uno studio di fattibilità per esaminare in quale forma si potrebbe realizzare una copertura a galleria sul rettilineo di circa 5 km tra Vipiteno e Campo di Trens, compreso un eventuale PPP; tra le altre cose, si dovrebbe verificare se l’intero tratto possa essere coperto con un impianto fotovoltaico; al riguardo si dovrebbe anche verificare se i cittadini interessati possano partecipare alla realizzazione del progetto nell’ambito di un apposito schema, e acquistare elettricità a basso costo nell’ambito di una comunità energetica.
Sven Knoll (Süd-Tiroler Freiheit) ha sostenuto la mozione, rilevando che il problema dell’inquinamento acustico riguardava anche alcuni viadotti, che in futuro sarebbero dovuti essere sostituiti con tratti alternativi per sgravare le popolazioni locali. L’autostrada modificava tutto il paesaggio. Il passaggio di un’autostrada in passato era stato voluto in varie località per essere collegati, ma ora era necessario ripianificare completamente la A22. Gli introiti dell’autostrada, oira destinati al BBT, andavano destinati in futuro a interventi migliorativi della qualità della vita delle persone che abitavano lungo il tratto autostradale.
Da decenni si discuteva di come ridurre il traffico sulla A22, ma non ci si era ancora riusciti, ha detto Hanspeter Staffler (Gruppo verde). I tirolesi ci erano invece riusciti, anche perché l’Austria sosteneva queste misure. Se non si riusciva a limitare il traffico, si interveniva per limitarne il carico, considerati i passaggi annui di 2,5 camion: barriere antirumore venivano costruite tutti gli anni, ma anche la copertura era interessante. Egli ha chiesto quindi informazioni sui costi.
Josef Unterholzner (Enzian) ha appoggiato la proposta, anche perché negli ultimi 50 anni il traffico si era moltiplicato, alimentato per opera propria. Vero era che i Tirolesi avevano ridotto il traffico autostradale, ma vero era anche che essi avevano raddoppiato l’aeroporto. In quanto alle barriere antirumore e alle coperture, era da verificare molto bene anche a fronte di positivi esempi: nell’area di Rovereto, sulle barriere erano stati installati impianti fotovoltaici, producendo vantaggi per tutti. Possibili erano anche asfaltature fonoassorbenti. Bisognava fare il possibile per tutelare la popolazione, considerando però anche che il traffico serviva per vivere.
Helmut Tauber (SVP) ha ricordato incontri in merito, con l’assesore competente, nell’Alta val d’Isarco, e l’attuale monitoraggio dei flussi di traffico per verificare dove era possibile intervenire. Era stato ottenuto anche un prefinanziamento per la circonvallazione di Colle Isarco, nonché contatti con l’Autostrada dle Brennero, sempre per promuovere sicurezza e riduzione dell’inquinamento acustico, a tutela della salute: si stava lavorando a questo scopo. Per quanto riguarda le coperture, c’erano delle norme giuridiche da rispettare, che l’assessore avrebbe chiarito. Importante era ottenere quanto prima la concessione autostradale per avviare tutta una serie di misure già presentate.
L’ass. Daniel Alfreider ha chiarito che erano stati chiesti dati ad Autobrennero su numeri e misure, ringraziando l’a.d. Cattoni e il pres. Reichhalter per la collaborazione. Il tema dell’inquinamento acustico era molto importante, e diversi erano i mezzi per contrastare il fenomeno, ma non era facile realizzarli proprio per il problema delle concessioni. tuttavia, alcuni progetti erano stati portati avanti con il Ministero, e si trovavano ora in fase di realizzazione. La copertura in galleria non era stata possibile, per la necessità di mantenere la struttura. Alcune misure per sgravare i centri abitati erano programmate; A22 aveva risposto che voleva portarle avanti su tutta l’arteria, perché c’erano dei tratti scoperti. Positivo era l’avvio della progettazione della circonvallazione di Bolzano e i lavori sul tratto di Fortezza; in quanto agli interventi in Tirolo, erano necessarie misure coordinate su tutto l’asse, dalla Baviera in giú, con scambi di informazioni. Ci volevano a questo scopo interventi UE e nazionali: non era possibile procedere da soli. Per questi motvi, la Giunta non avrebbe accolto la mozione. Peter Faistnauer ha invitato l’assessore, in quanto ingegnere, a partecipare a una simulazione di calcolo dei costi e benefici energetici di una copertura per un tratto di 5 km, che ne avrebbe dimostrato la convenienza. Ha poi ricordato il disagio di chi percorre la ciclabile in parallelo all’autostrada, o di chi frequenta le aree sportive adiacenti, nonché il fatto che l’autostrada passasse vicino all’ospedale di Vipiteno. Faistnauer ha quindi chiesto la votazione nominale della mozione, e Magdalena Amhof (SVP) quella segreta. La presidente Rita Mattei ha spiegato che secondo regolamento questa era possibile solo se si votava su persone. La mozione emendata è quindi stata votata nominalmente per parti separate e respinta le premesse con 15 sì, 17 no e 1 astensione, il punto (1) con 15 sí, 18 no, il (2) con 14 sí, 18 no e 1 astensione, il (3) con 12 sí, 18 no e 3 astensioni, il (4) con 14 sì, 18 no e 1 astensione.
I lavori riprendono alle 14.30 con l’esame delle proposte della maggioranza.
[Vai all’articolo online ›](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/cl/EiD9dD0txXtj96fGwkO_K00RkeWf-W4mAzWgzH9N2IiHa3m7BfmTGC0iMFplG-XsPaxmAj4w9sSoVID6ayEdJT8nKy_fRQTdXfRO9Blko94DhccdgwlJCeOlsaj0WWZpc_mZRRYiOOy7O69rxlcqj-11oFdmMGOj-3695w4WFKQ6GKFBuppda8uT3fyOMsTjG57mmYi-D-YDdicaCrF3WrVycG4A1GFcFz-GWcwne1Agmlcu5zm7waUxZZ_KfzTxmnt7NdF-20k44eAVNa6RsYBM2Ag_ofgi1Qx5Fwac3g77cMXzooWSnkSq79TqgiR8ou8CLfCFkZqgF6X3XfFOFxenswffbq4yfxPXS6lpGAnLTXtiDnHUHxRDFU5olA)
https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/cl/nnAMd3WpsE8e0RwJnGy2AaMcPOgLAbA2VH5_6NfcXq0gaOPtZ4DEzjgn3n1x4MIfsJZHyiHV4DTl8cddsyYRXVa_OlpusqpBVCBzQV20NKFw6w_9U40uSaXCrv6uB_Or8NtbzNG6plSoSdBgzDnYVy0dgAxnHBZOqFH5atJOvb-oWlHvRg_4ZyhizJA-PLAOIvsumtWS5xm1PxLgXRsyNAwdB15OOlmdPK83X5CyjNBGogIEnPzmeNyJkM5TLqLeT8V3zO0
https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/cl/1z0kI2G6L4vElSdT0eiV0eBCpkAugcnUAiqxwbh2FAzuHTy-oOS9-YCcas5fcRmPl43JeLqHj1W3jzC1zMjEIFJpn3x3mIHb_g58rb-r4wmz_o23aslBGNno-uB1O5wEMt1mbJShrHgIFT16JkKgmthZUOT_5ZvswigJk7Wjkk2dwxBf1CBzXlCQ4hbuSDax4Ex3fRlSUGuLXj6Uh16hK0M5Hl6ZGOQ9CCdsRz1UZwXXMSVAA3Q
https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/cl/2Ng4koivcJlSxJHNOzF0feiQLnJ4svJ2cq5CGLB8Es85o8_T-Bdj65BNGsNHuTOoXUPtlCEEV61Q2EoOyA6a36x9mUSo0W4M8ZgLlB7g0ZNyGiflVjDF_zcCluewCqtktFJ41_2wmbYwiUeMgjTI0T7qGSM_Nj08KtQXWaG2jf3boJVouobVNPDXrTjtO2YlrCqsO6BKNJh8PqJABzd4tVwo_gDb-ursIp8Bg4MfZzpjQc1EaDsq70tD7K-W_t_d80xrs4e0
https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/cl/uOCbXYyQWpxsfyOlTTXW8UyOMz6XkhLQDjnCW1dYl87p7NNCJG9xytn3PVgGPa_qNxDrML1lWSA1CUN0ZANpkvdEj8Ehw2DQOlQNCESEBQajf7CRvcgSQGnofhLS83GzNBEaaYUcssoxBwicOS8MaqdEVQMOJNZJOzUVC69sBcGuA5cU46jiizAZffRdxNljxZIfRxa48onjyfU-JWhfa5nXmxQSvWaYgFuX0fBko_lsW0pVOYPhCxjcHZCrTEddoF5FXk-GHus6ETAJKfTB2V-t3VqWMRN9LQ3ZJ9x6ccvqhURb7kFP
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[www.consiglio-bz.org](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/cl/hldCZoiGYCgbXpzww6peQ1Zb9fEllGSeCdSTlFsUWeX-78K2xudDddPgw8Lcf-_GUDVNunr63eMP8BEk1rkh3i5VxGROZ7KqRUaby7rAIBoY8LXvJg_2cRYsM1-sXGcF5bGsKb2vcocHWDqpEyrC-BRNje7yEnhZZVvi6cYyosC7dpF5shBfaroFLC-rycp5etl3lNq-cs7dvPUFoUnqZ2vXP9EzuJyweUuuyf3pZcM)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/cl/eM1JBUpFMVANq-ff6CxAEpINPOvo4Wnpz3PYvfvYd1u0aIs9MDXkgj_40i3B9hAvEXo27YRLERz1eEIRSPTPcCp3nfD0FMGATaQSPgUKlvPBMMXBpEgZJeMhD26Kli9qnuNgWb7YeXJQ3Twg4yiezeNnIia6LIxGfwvJgP2H_bRIRq9AAKjQVOHsrDflEOXuE_MQydXgWliXIhqNRCh7RS2XLUrekhxq0_7Hpr78qjIRKDk7M65WZpZWZfPwlzjGXPyKxjM26GwWDX7CxH9uCgqI4TbRzYwn48B6kV9BZ1vD0swbcJhuUKcHJCgXQ2MGJvoKjw8VzVnLqKCM5ZIDP5-Wr_LIGYWr205hpWqxWNdNl9OYFk_MNNYesZboTDudAM4EKrbRXTM1xWmpHOAbzPkNZYCocqpFafTkbCKZouPcTNJVnBfkOyIkBeFGac94DTPYRtin4UvCHwNe-JRWY7oLpduDa7DZ7ygRpWGJfs8uDy1JNCuQaQLMGvd7WcWYaw4cvREdbw) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/cl/r0UkZCkloVi-8IvW8Y8Ux1eRuMvGCe9rzRFzu4IkG7kNgCWqksEId4exkhYvLhs4qdBqQFNURlBd8fkZvKEEVl7fpKXRBeZGc-sJRKFTHwgnw4wZ8I-qOSpuOhVLfcgJZkggp1rIXopsf4jC5NCF0WYMeryl4jQenX2wOMlVyRu7RRevEeHkaLLtfV-1UcCW7j9l15LbKsfXgVsNbJrzShcwvbO9ulK8_f-EYL88fkufShnFIXDUrr7IasC60NYk1pvZ1xzq7haipXDShVRV0lzNh8EdwC70jTeZOSNjefCHOuWDPM3rWX-E3HH8kZic7PrvWOZOAlopiuNtZMjmNzTU55lC4z8wnrmtI2Tb4tIBu-zPN6XXQ8kZfnD9O4RqslZAQPoUuJO7yjpL6HLZyJsHovKzNSVHSun_VGrRJwgxCpWkU6ucG3OpjGkrGXUQ8GS7PuDI7UYoMei1kyVBYek7XW2Bfpy6lQZcwbLCmT7KzCfzzib_-eGFtutpUSXWvqy1GcTddg838eEBod4Zm_EjOBe2CKneypWfpxiw2el2w231_dKi25cKGR7Wrb8UiOEHoGYggb8wfw8EI0Gn6aUZqWQexZSKC7o4tbSixgfxog)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/cl/KkOhmunW6vIXWQBzqalMA-PiMA013W7zTYcBAEzo9i5L2sngcJZad0X6NizlXejDn4SQn8cAJ_yNkk3gNV2_iFhICB0xNKeqVtTHgNPNq6KsQBzpAWWc642hXQmj9Y7D_PM0EUauT9DTkkLhT69kBAFCgzspzCJPSW3BEYrVpclvoUfxOeSQddl_Z_3uhfPC0ePPWwJq2ebKmne3xC-eHuk2cUJM3hD65swcXDFB6CVsKXOCntceFKKI_CICsVVu) per inviarci un messaggio.