
(AGENPARL) – ven 21 aprile 2023 Comunicato stampa
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra: “Momento importante
per ricordare il ruolo del settore primario per la sostenibilità, anche nella nostra regione”.
L’agricoltura umbra, con le sue esperienze tra tecnologia e innovazione, precision
e smart farming, non manca di dire la sua in merito alle nuove e importanti sfide del settore.
Tanti i progetti promossi da Confagricoltura Umbria (Rtk 2.0, Agrobot, Midar e SmartMeteo)
che prosegue il suo percorso di alleanza sempre più solida tra produzione e ricerca
PERUGIA – Tutela della natura e sviluppo sostenibile, educazione ambientale, partecipazione fattiva di imprese e cittadini ad iniziative che promuovano la conoscenza e la consapevolezza dell’importanza di preservare il pianeta da squilibri ed abusi di un bene che non è inesauribile. E’ questa, per Confagricoltura, la mission della Giornata Mondiale della Terra, evento annuale che si celebra il 22 aprile per fare luce sulle questioni ecologiche più urgenti come la crisi climatica, il riscaldamento globale e il consumo di suolo.
Il tema di quest’anno è “Invest in our Planet”. E gli agricoltori da sempre investono su questo bene vitale, sanno quale dono sia la Terra e quante responsabilità comporti la sua coltivazione o, al contrario, il suo abbandono per le generazioni future. Il loro impegno è produrre cibo sano per tutti preservando le risorse naturali.
Sono infatti oltre 700mila le imprese agricole attive sul territorio nazionale a garantire, con il loro lavoro quotidiano, la tutela del patrimonio boschivo e delle biodiversità colturali attraverso pratiche benefiche per l’ambiente e modelli di produzione sempre più evoluti.
Lo dimostra il report di AGRIcoltura100, il progetto che Confagricoltura e Reale Mutua portano avanti da anni per la misurazione del livello di sostenibilità del settore primario, grazie al quale nel corso delle edizioni anche aziende umbre hanno ottenuto il riconoscimento.
“L’agricoltura – afferma Fabio Rossi, presidente di Confagricoltura Umbria – fa dunque della sostenibilità il suo più grande investimento e in particolare l’agricoltura umbra, con le sue esperienze tra tecnologia e innovazione, precision e smart farming, non manca di dire la sua in merito alle nuove e importanti sfide del settore, come quelle della sicurezza alimentare e delle risorse di produzione”.
Sulla valenza multifattoriale dell’agricoltura, per altro molto attenzionata dalle politiche di sviluppo di settore, si basano così le progettualità sostenute da Confagricoltura Umbria per il rilancio delle imprese e la salvaguardia del territorio di riferimento.
La Giornata mondiale della terra dedicata alla salvaguardia del Pianeta è quindi “sempre un’occasione importante – spiega ancora Rossi – per riflettere su quale possa essere il contributo dell’agricoltura al contrasto dei cambiamenti climatici e al mantenimento delle risorse naturali”.