
(AGENPARL) – ven 07 aprile 2023 Il 25 Aprile l’ingresso al Museo sarà gratuito
Quattro sedi
un’unica grande storia di cultura
Il Museo Nazionale Romano ha come missione l’acquisizione, la conservazione, la valorizzazione e la fruizione di un patrimonio culturale unico al mondo. Questa eccezionale testimonianza del passato viene promossa e sviluppata dal Museo Nazionale Romano, proiettando nel futuro il senso della continuità storica.
7 Aprile
Terme di Diocleziano
Acqua nell’Arte e Arte dell’Acqua
Fontane e nasoni di Roma
Il Museo Nazionale Romano e il Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma inaugurano la Mostra: “Acqua nell’Arte e Arte dell’Acqua – Fontane e nasoni di Roma”, a cura di Stéphane Verger e Vincenzo Lemmo. E’ organizzata con il supporto di ACEA, dal Museo Nazionale Romano e dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma, e curata dal Direttore del Museo Nazionale Romano Stéphane Verger e dall’archeologo Vincenzo Lemmo.
Nell’antichità Roma era conosciuta come Regina Aquarum e le fontane, oltre a essere luoghi di divertimento e abbellimento, rappresentavano una vera e propria ostentazione dell’eccezionale disponibilità d’acqua che accresceva naturalmente la magnificenza della città. Ancora oggi Roma è ricca di fontane e fontanelle. Alcune sono semplici vaschette, altre sono grandi fontane. Questi magnifici monumenti, costruiti nel corso dei secoli, celebrano il trionfo dell’acqua. La mostra vuole essere la testimonianza del lavoro essenziale che da 110 anni ACEA svolge, anche promuovendo con impegno il Patrimonio Artistico della città attraverso la gestione del sistema idrico delle più grandi ed importanti fontane del territorio urbano, elementi di attrazione per milioni di turisti che vengono a Roma per ammirare la sua Arte e la sua storia. Le Terme di Dioclezianosi presentano come il luogo ideale per ospitare un percorso espositivo dedicato all’acqua. Sono, infatti, un complesso monumentale unico al mondo per le dimensioni e per l’eccezionale stato di conservazione. Furono costruite in soli otto anni tra il 298 e il 306 d.C. e si estendevano su una superficie di tredici ettari, nella zona compresa tra i colli Viminale e Quirinale.
Fino al 31 Maggio 2023, dal martedì alla domenica ore 11-18, ultimo ingresso ore 17.
MNR EDU
13-14 Aprile
Terme di Diocleziano
Terza edizione della Giornata mondiale della lingua latina
IL MUSEO FUORI DAL MUSEO
22 Aprile
Palazzo delle Esposizioni
Vita Dulcis. Paura e Desiderio nell’Impero Romano
In programma a Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 22 aprile al27 agosto 2023, curata da Francesco Vezzoli e Stéphane Verger, la mostra VITA DULCIS – ideata da Azienda Speciale Palaexpo, Museo Nazionale Romano e Studio Vezzoli – prende spunto dalla più recente produzione dell’artista per proporre al pubblico un inedito e sorprendente percorso che accosta arte contemporanea, archeologia e cinema. Negli ultimi anni, Francesco Vezzoli ha sviluppato la sua pratica artistica creando un ponte tra l’immaginario contemporaneo e la storia dell’arte. Una prassi che lo ha portato a rivolgere la sua poetica all’arte antica, al passato e alle sue icone, e a districarsi tra diversi linguaggi, in un gioco di riferimenti e mescolanze tra cultura classica – solenne, eterna – e cultura pop. La mostra pensata per il Palazzo delle Esposizioni vede l’intersezione di diversi livelli: l’arte contemporanea, la storia romana attraverso le opere provenienti dalle sedi del Museo Nazionale Romano e la rappresentazione che della storia romana è stata fornita attraverso il cinema nel corso del Novecento.
Fino al 27 agosto 2023
MNR EDU
27 aprile
Terme di Diocleziano
SCRIPTA LEGAMVS 2023
Studiare, comprendere e presentare in modo creativo un’iscrizione epigrafica del patrimonio storico latino: è questa la sfida che lancia SCRIPTA LEGAMVS, il concorso nazionale di divulgazione epigrafica per le scuole superiori
Copyright © MNR 2023 All rights reserved.
Want to change how you receive these emails?
Museo Nazionale Romano · Via di Sant’Apollinare, 8 · Roma, Rm 00186 · Italy