
(AGENPARL) – ven 09 dicembre 2022 [comunicato stampa]
Ravenna, 9 dicembre 2022
Chef Express e Roadhouse con il Gruppo Hera per l’economia circolare
Le due società che gestiscono le attività di ristorazione del Gruppo Cremonini, primaria azienda del settore alimentare, e una delle maggiori multiutility italiane hanno dato vita a un progetto virtuoso: gli oli vegetali esausti generati dalle attività dei punti di vendita e ristoranti, fra cui Roadhouse di Mirabilandia, vengono recuperati e trasformati in biocarburante lungo la filiera tracciata e sostenibile
[LINK UTILI
Chef Express – Bilancio di Sostenibilità
Gruppo Hera – Bilancio di Sostenibilità
http://www.gruppohera.it
CONTATTI
Monica Guidi
Ufficio Stampa Gruppo Hera
Area Romagna
Luca Macario
Responsabile Ufficio Stampa
Gruppo Cremonini
](https://www.chefexpress.it/wp-content/uploads/Bilancio-Sostenibilita%CC%80-2020_Chef-Express-S.p.A._compressed-compresso.pdf)L’economia circolare è al centro della nuova collaborazione tra Chef Express, Roadhouse e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane che gestisce servizi ambientali, idrici ed energetici per circa 5 milioni di cittadini.
Fondato nel 1963, il Gruppo Cremonini, con oltre 18.500 dipendenti e un fatturato 2021 di 4.077 milioni di euro, è attivo non solo nella produzione alimentare e nella distribuzione, ma anche nella ristorazione con le società Chef Express e Roadhouse, con punto ristoro anche a Mirabilandia (RA) in via Standiana 54.
Sono proprio i punti di vendita della ristorazione del Gruppo Cremonini a essere coinvolti nel progetto di economia circolare che vede la multiutility impegnata, da marzo 2022, nella raccolta degli oli vegetali di scarto presso 194 bar e ristoranti sul territorio nazionale per destinarli alla produzione di biocarburante.
In particolare, gli oli recuperati vengono inviati alla bioraffineria Eni a Porto Marghera, per essere destinati alla produzione di biocarburante idrogenato, nell’ambito dell’accordo quadro di economia circolare siglato tra il Gruppo Hera ed Eni.
La sinergia tra Hera, Chef Express e Roadhouse contribuisce così ai processi tesi alla decarbonizzazione dei due Gruppi, dando nuova vita a un rifiuto che – trasformandosi in una risorsa – permette, almeno in parte, di evitare l’impiego di carburante di origine fossile.
In Italia il 38% degli oli vegetali esausti, pari a quasi 100.000 tonnellate, viene generato dai settori professionali (industria alimentare, ristorazione e artigianato). Se non correttamente gestito lo smaltimento di questi oli può avere effetti dannosi per l’ambiente, è perciò essenziale che questa ingente quantità di oli sia gestita in maniera corretta e sostenibile, come garantito dal Gruppo Hera.
Infatti, ad assicurare la sostenibilità e la trasparenza del percorso, c’è una filiera certificata da un ente terzo, come previsto dallo schema europeo ISCC (International Sustainability & Carbon Certification). Tale certificazione attesta che il processo gestito da Hera, in tutte le sue fasi – dalla raccolta territoriale al pretrattamento, fino alla produzione del biocarburante – riduce le emissioni di gas serra di oltre l’80% rispetto alla produzione di gasolio da fonti fossili.
I primi risultati raggiunti
Il Gruppo Hera è una delle maggiori multiutility italiane e opera nei settori ambiente, energia e idrico, con più di 9.000 dipendenti, impegnati ogni giorno nel rispondere ai molteplici bisogni di circa 5 milioni di cittadini localizzati prevalentemente in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Toscana e Abruzzo. Quotata dal 2003, è entrata a far parte del FTSE MIB dal 2019 e nel Dow Jones Sustainability Index, World e Europe, dal 2020.
http://www.gruppohera.it
Chef Express Spa è la società che gestisce tutte le attività di ristorazione del Gruppo Cremonini, con oltre il 54% dei ricavi derivante dalle attività in concessione (stazioni, aeroporti e autostrade in Italia, e a bordo treno all’estero). In questo settore Chef Express è leader in Italia nel mercato dei buffet di stazione, con punti vendita in 50 scali ferroviari, è presente nel settore della ristorazione aeroportuale in 12 aeroporti italiani, e gestisce 52 aree di ristoro sulla rete autostradale italiana e sulle strade di grande comunicazione. Nel mercato della ristorazione a bordo treno Chef Express è leader in Europa con oltre 140 treni serviti quotidianamente in 5 Paesi Europei. Nel canale degli shopping mall, outlet e retail park opera con la società C&P (JV col Gruppo Percassi) che, tra gli altri, annovera in portafoglio il noto brand internazionale di asian food Wagamama.
[Vent’anni insieme – Gruppo Hera]