
(AGENPARL) – gio 08 settembre 2022 CORRIERE DELLA SERA PER LE SCUOLE
PARTE IL 9 SETTEMBRE LA TERZA EDIZIONE DI CAMPBUS,
CHE PRESENTA LA NUOVA PIATTAFORMA DI E-LEARNING “CAMPBUS@SCHOOL”
E GUARDA AL FUTURO CON L’INCONTRO:“CAMPBUS, A SCUOLA DI SCUOLA”
Tra gli ospiti dell’incontro, domenica 11 settembre in Triennale Milano e su corriere.it:
Mariya Gabriel, commissario europeo per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, e il giornalista e divulgatore Massimo Polidoro. Nel corso dell’incontro l’omaggio a Piero Angela
Milano, 8 settembre 2022 – Riparte a settembre CampBus, l’innovativo progetto educational di Corriere della Sera dedicato alle scuole superiori che per l’intero anno scolastico 2022/23 coinvolgerà studenti e docenti in percorsi digitali tra nuove tecnologie, cultura e attualità, educazione civica e sostenibilità.
Il primo appuntamento di CampBus è davanti a Triennale Milano dove, dal 9 all’11 settembre, studenti e visitatori de il Tempo delle Donnepotranno sperimentare le tecnologie a bordo dell’ormai iconico autobus-laboratorio e partecipare ai numerosi incontri (Programma completo su http://www.iltempodelledonne.it).
Domenica 11 settembre alle 18.15, appuntamento nel Salone d’onore di Triennale Milano e in streaming su [corriere.it](http://www.corriere.it), con l’incontro CampBus, a scuola di Scuola: un punto sul futuro tra i banchi, tra strumenti digitali e nuova didattica, inclusività e Stem, insieme a Mariya Gabriel, commissario europeo per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù; Massimo Polidoro, giornalista e divulgatore scientifico, Nicoletta Di Blas, professore associato in pedagogia speciale presso il dipartimento di elettronica, informazione e bioingegneria del Politecnico di Milano; Marco Berardinelli, Responsabile Google for Education Italia, Alessandra Fidanzi, Responsabile Digital Factory & Center of Excellence di Eni, Manuela Lavezzari, Emea Education Marketing Director di Lenovo, Agostino Melillo, Communications Manager Italia di Intel; Andrea Russo, CEO MR Digital, partner del progetto.
Nel corso dell’incontro, moderato dai giornalisti di Login Federico Cella e Michela Rovelli, verrà dedicato un omaggio a Piero Angela, che lanciò la prima edizione di CampBus, e verrà presentato il nuovo progetto diCampBus@School, la piattaforma di e-learning di Corriere della Sera (elearning.corriere.it), gratuita e aperta a tutte le scuole secondarie superiori, con le video lezioni di cittadinanza digitale on demand (valido come PCTO per gli studenti).
Il viaggio di CampBus proseguirà dal 19 settembre a fine ottobrein quattro scuole italiane con le lezioni e le attività in classe diCampBus on Tour,e online con CampBus Quotidiano,l’appuntamento in streaming, ogni venerdì alle 11.00 su [corriere.it](http://www.corriere.it), con le notizie della settimana commentate dagli studenti e dai giornalisti.
Con il Patrocinio dei Comuni di Bari, Milano, Roma e Torino e la collaborazione dei rispettivi Assessorati all’Istruzione e allo Sviluppo Digitale, il bus di Corriere della Sera attraverserà l’Italia alla volta dei licei scientifici Enrico Fermi di Bari e Albert Einstein di Milano, e degli I.I.S. Giorgi-Wolf di Roma e Primo Levi di Torino, dove, grazie alle tecnologie e alla connessione 5G di CampBuse alla guida di esperti e di giornalisti della redazione Login di Corriere della Sera, gli studenti potranno fare esperienze innovative del mondo digitale, lezioni e laboratoridi design thinking, social reporting, produzione di video e podcast. Ai docenti saranno invece dedicati seminari di approfondimento sugli strumenti della didattica digitale.
L’offerta di Corriere della Sera per le scuole si completa con il progetto A scuola con Corriere, l’abbonamento digitale dedicato agli istituti superiori che consente a docenti e studenti di accedere a news, video e podcast di corriere.it, all’archivio storico del quotidiano con le edizioni sfogliabili dal 1876 a oggi, e a video e Speciali di educazione civica, cittadinanza digitale, competenze trasversali e orientamento realizzati ad hoc dalla redazione, con cui è possibile creare lezioni e percorsi formativi su misura. L’abbonamento è disponibile in BricksLab, la piattaforma integrata di MR Digital dedicata alla didattica. Ulteriori Informazioni su: [www.corriere.it/abbonamenti/scuole.it](http://www.corriere.it/abbonamenti/scuole.it)).
La terza edizione di CampBussi concluderà a Milano con la premiazione dei migliori podcast realizzati dagli studenti durante le settimane digitali, che si terrà nel corso dell’evento annuale di Login, il 24 e 25 novembre 2022 al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.
Tutte le dirette di CampBus Quotidianopotranno essere seguite su [campbus.corriere.it](http://www.campbus.corriere.it/) e sui social, dove sarà possibile contribuire con l’hashtag #CampBusCorriere
Sostenuta da una campagna pubblicitaria realizzata da CairoRCS Media e pianificata sui mezzi RCS, anche la terza edizione di CampBusvede la partecipazione di brand partner come protagonisti attivi nella costruzione dei contenuti, attraverso le loro esperienze, progetti, idee, competenze e tecnologie: Lenovo ed Eni – Main Partner; Google for Education, Intel, MR Digital – Partner; Iveco Bus e IBE Intermobility and Bus Expo – Mobility Partner. Partner accademico di CampBus, anche per questa edizione, è il Politecnico di Milano.