
(AGENPARL) – gio 25 agosto 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=K3%3dFCK4Q_Argx_L2_6ylq_FD_Argx_K7ohyUtg.xDoG5J4.A8D_6ylq_FDy_Ie1i_StP7C.oQ9O_6ylq_FD_Argx_L7tK1_Ie1i_TrPET0cu_Ie1i_ToG6_Ie1i_TrLN4u_Pjtd_at_Ie1i_TrT9_M9Y–S_Ie1i_SJV_Argx_L54T_Argx_KW._6ylq_GB1-UNN_Argx_L2sEN_Ie1i_SJV_Argx_L54N_Argx_KWD_Pjtd_ZyU_6ylq_G9-_Argx_KWB_Pjtd_awG0_Pjtd_ZOAJDuYIMJ_Ie1i_Tog5_Ie1i_TrLJJA_2o9tvVma%26A%3dJaJbOZ%26r%3dKDJ0AK.EsR%262J%3dEeJXM%26J%3dJ%26E%3dEaNUI%26M%3dKUNg%26C%3dRIZPSKYJWG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 25 agosto 2022
[INAUGURA IL FERRARA BUSKERS FESTIVAL, INTESA CON VENEZIA: L’ARTE DI STRADA ALLA BIENNALE](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d7eCVBd%26s%3dS%26t%3dV0W0Z%26v%3dT0eF%26M%3dnO1H_xvZr_96_ysYu_98_xvZr_8A4O3.8yGt6j3iJtMt0.pL_xvZr_8AuGzD7Ak_MXuV_WmVBeFU_xvZr_8ApFgPnMx6-pD-l0yJgMh-41Nr7xN-m7yOpNgG-pFz0z3-iJu-NkIlRo6-s3xOl-6o-N1Jg9h-3rGh-4o0uFgGl.0zHs%266%3dsPzNiW.u7z%26D3g6hz%3dSCVDa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-08-2022
Ferrara, 24 ago – Il Ferrara Buskers Festival spegne 35 candeline e inaugura il suo ritorno in pienezza – dopo la parentesi pandemica – nelle strade e nelle piazze cittadine, con oltre cento artisti di strada che fino a domenica animeranno, con circa 120 spettacoli a sera, la città, in particolare lungo l’asse via Cavour-corso Giovecca. Torna anche il dopofestival, dalla mezzanotte a parco Massari.
A segnare il pieno ritorno dell’evento – dopo le due passate edizioni con limitazioni e contingentamenti causa Covid – è stato, questa sera, un momento di festa, con brindisi, in piazza Trento Trieste – cuore della manifestazione – alla presenza, tra gli altri, delle istituzioni, dello storico fondatore Stefano Bottoni e della presidente Rebecca Bottoni. Sotto la vela installata in piazza, tra sdrai e area ristoro, con il servizio curato dai giovani del Vergani-Navarra e con l’animazione dei buskers, è stata anche sancita una nuova collaborazione tra Ferrara e Venezia nel segno dell’arte di strada.
L’inaugurazione della 35esima edizione è stata infatti l’occasione anche per un incontro tra il vicesindaco Nicola Lodi e gli assessori Marco Gulinelli e Matteo Fornasini con Paola Mar, assessore della città lagunare: l’incontro ha segnato una “ulteriore spinta a un percorso iniziato”, che nasce nel contesto della Biennale: Rebecca Bottoni a marzo è stata infatti in giuria, insieme a Ernesto Fürstenberg Fassio e Davide Losito, per selezionare le opere – nella categoria Videoarte – dei giovani artisti che hanno esposto nei Giardini della Biennale e a Forte Marghera.
“Il prossimo passo sarà realizzare nel fuori Biennale, legato al padiglione Venezia, un evento per parlare di buskers. Vogliamo ampliarci continuamente e sempre più alle nuove forme di arte”, ha detto Mar.
“Felicissimi che sia nata questa nuova collaborazione”, ha detto l’assessore Gulinelli. “Il Ferrara Buskers festival è un marchio della città, riconosciuto a livello internazionale. E porterà sempre più il nome della nostra città oltre i suoi confini, nel segno dell’arte e della cultura”.
Come ha ricordato Bottoni, nei prossimi giorni sono attese molte novità, Omar Pedrini, già leader dei Timoria, sarà in città domenica, nella giornata di chiusura. Domani – come ha anticipato Bottoni – è attesa una sorpresa, con un testimonial particolarmente famoso che si esibirà tra gli artisti di strada.
(Ferrara Rinasce)
FESTIVAL ACIDO ACIDA – Dall’1 al 4 settembre 2022 nel chiostro di Santa Maria della Consolazione, via Mortara (FE)
[Al via il festival Acido Acida: spine e botti aperte per assaporare birre artigianali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dAZAZFY%26q%3dW%26x%3dQ8aDU%26t%3dXDZD%26Q%3drJyL_2qXv_C1_wwcp_7B_2qXv_B62S7.3wKx1h7mErQx5.nP_2qXv_B6sK495Eo_HVyZ_RkZFZDZ_2qXv_B6fH-7k1fsB-kA3JnRkB-f9s4t-7m9i7-3FnJo-5-gK4Jn-7z5wPo-1xOkFtNkHj-8sHwA-kHyEq9fJkBn.D4Cq%260%3dwKxRmR.sA4%269x%3dWGQBe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-08-2022
Si inizia alle 18, per proseguire fino a mezzanotte di domenica. Numerosi i birrifici e le birre presenti in esclusiva, sia da Oltremanica che da Paesi ospiti. Ancora aperte le prevendite per i gettoni
Al Chiostro di Santa Maria della Consolazione siamo ormai ai preparativi finali: Acido Acida, festival delle birre britanniche (e non solo), apre infatti a Ferrara il 1 settembre alle 18. Fino a domenica 4 sarà così possibile degustare le creazioni di diversi birrifici che il festival propone in esclusiva per l’Italia, e più in generale birre non presentate in altri contesti: tra questi i britannici Pastore – in esclusiva europea, con birrai presenti – e Solvay Society, l’irlandese Lough Gill con la loro Nitro Stout spillata all’irlandese, e “pezzi introvabili” di Kernel, Deya e Cloudwater. Da ricordare anche il Refettorio Chimay (aperto da venerdì a domenica dalle 16 alle 18), con una verticale di cinque versioni della Chimay Grande Resèrve invecchiata in botte anch’essa in esclusiva direttamente dall’abbazia; Wine Side Story, progetto del birrificio sloveno Reservoir Dogs che unisce birra e Ribolla Gialla; nonché la presenza di sidri da diversi Paesi europei, presentati da Marco Manfrini con Oak City Cider e Leno Klandestino.
Per facilitare la fruizione, il festival sarà come di consueto diviso in sezioni: Camra Area (dedicato alle birre della tradizione inglese), Birrifici Inglesi, Bottaia, ospiti italiani, ospiti internazionali, Ferrara Craft Beer City, e il già citato Refettorio Chimay. A questi si aggiunge l’area ristorazione, gestita anche quest’anno dal Rione Santo Spirito.
Lunedì 29 agosto 2022 alle 11.30, nella Sala dell’Arengo del Comune di Ferrara, si terrà la conferenza stampa di presentazione ufficiale del festival con l’illustrazione di tutti i dettagli della manifestazione.
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
VIABILITA’ STADIO – Incontro di calcio allo stadio comunale ‘Paolo Mazza’ sabato 27 agosto 2022 alle 20.45
[Partita di calcio SPAL – CAGLIARI, i provvedimenti di viabilità](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d9f9aDe%26o%3dX%26v%3dW6bBa%26r%3dYBfB%26R%3dpPwM_zwVw_A7_uxav_5C_zwVw_0BzT5.9uLv7f8kKpRvA.lQ_zwVw_0BqL2E3Fm_NTzX_XiaDfBb_zwVw_0Bs8z8i7dPlQi-0l-0iHfFw-Os8t-9dDtEdOq-E-sOwRyBlEpBvPl-Aq-Rl8jEoF27.kQuH%26g%3dJ3Oy00.JhQ%26qO%3d4d9cB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-08-2022
In occasione della partita SPAL – CAGLIARI che si terrà sabato 27 agosto 2022 alle ore 20.45, verranno adottati I provvedimenti di viabilità idonei a garantire un corretto e sicuro afflusso dei tifosi sia ospiti che locali allo stadio “Paolo Mazza”.
Le aree riservate alla sosta dei veicoli delle tifoserie ospiti, sono individuate nel corso Vittorio Veneto (da corso Piave a via Monte Nero), di via Cassoli (dal corso Isonzo al corso Vittorio Veneto) e di via Fiume (tratto compreso tra il civico nr. 7 e la via Cassoli). L’accesso alle citate aree avviene dalla via Cassoli mentre l’uscita dal corso Piave, entrambe dal lato del Corso Isonzo.
In tutte le aree interessate ai dispositivi di viabilità, vige il divieto di sosta dalle ore 13.00.
La realizzazione dei manufatti idonei alla separazione delle tifoserie, inizierà a partire dalle ore 13.30. Pertanto si invitano i cittadini al rispetto della segnaletica. Considerata l’estensione dell’area interessata ai divieti di fermata, per agevolare i soli residenti, viene istituito il parcheggio straordinario di Piazza XXIV Maggio (anello interno dell’acquedotto) dalle ore 8.00 del giorno sabato 27/08 e sino alle ore 8.00 di domenica 28/08.
I tifosi locali potranno sostare i veicoli nel viale IV Novembre che, chiuso alla normale circolazione veicolare, sarà di fatto a fondo chiuso con sbarramento all’intersezione con la via Niccolini; ricordiamo pertanto che l’accesso e l’uscita dovrà avvenire esclusivamente da viale Cavour.
Gli stessi tifosi potranno utilizzare anche la via Darsena (tratto compreso tra la via San Giacomo e l’intersezione tra via IV Novembre/via Ippolito d’Este), anch’essa a fondo chiuso con accesso ed uscita dalla via San Giacomo, con possibilità di sosta anche in adiacenza del cordolo centrale rialzato. Un apposito varco consentirà il collegamento tra le due carreggiate.
Si ricorda che l’afflusso dei tifosi locali allo stadio siano essi a piedi, in velocipede o in auto, dovrà avvenire esclusivamente dal lato viale IV Novembre ovvero sfruttando le vie Ortigara, Fortezza o Paolo V, poiché il transito sarà inibito già dalle intersezioni corso Isonzo/corso Piave, corso Isonzo/via Cassoli e corso Isonzo/Monte Nero.
Ogni settore dello stadio sarà raggiungibile esclusivamente seguendo percorsi ben definiti. Dalla via Fortezza potranno transitare solo i tifosi locali che intendono raggiungere la curva est. L’accesso alla tribuna potrà avvenire solo dal Corso Piave lato via Ortigara, pertanto tutti i tifosi provenienti da sud verranno indirizzati a questo settore seguendo la via Paolo V.
La curva ovest sarà accessibile solo dalle vie Piave e Cassoli lato IV Novembre. Per raggiungere la gradinata nord le vie da seguire saranno via Cassoli lato IV Novembre e via Ortigara lato Poledrelli.
Per quanto riguarda i residenti verranno agevolati sia in ingresso che in uscita dall’area sottoposta a presidio, compatibilmente con il movimento delle tifoserie.
Dal varco via Paolo V/Piazza XXIV Maggio potranno transitare i veicoli degli autorizzati muniti di apposito permesso rilasciato dalla Soc. Spal srl.. Tali veicoli potranno sostare su entrambi i lati del tratto della via Paolo V che adduce alla via Fortezza e della stessa via Fortezza sino all’intersezione con la via Casteltedaldo. Alla sosta dei predetti autorizzati è destinata anche la via Casteltedaldo con possibilità di sosta a pettine nel tratto compreso tra la via Fortezza e la Piazza XXIV Maggio.
Rimangono invariate le aree destinate al parcheggio disabili già individuate nelle vie Ortigara e Paolo V con ingresso rispettivamente da via IV Novembre/Cassoli o Poledrelli e da viale IV Novembre/Piave.
Dalle ore 18.00 saranno in vigore tutti i provvedimenti di viabilità previsti in occasione dell’evento sportivo.
Per garantire il corretto e veloce deflusso dei tifosi ospiti, il percorso a loro riservato per raggiungere la via Ferraresi, sarà inibito alla circolazione veicolare per il tempo necessario al loro transito. Le vie interessate sono il corso Isonzo, la via Darsena (da Isonzo a IV Novembre), la via Ippolito d’Este e la via Mulinetto (da Ippolito d’Este ad Argine Ducale). Considerato che anche ai pedoni sarà inibito l’attraversamento del citato percorso, si ricorda ai tifosi locali che il parcheggio dell’Ex Mof potrà essere raggiunto solo dopo l’avvenuto deflusso dei tifosi ospiti.
Ai cittadini locali si consiglia di utilizzare percorsi alternativi, al fine di evitare possibili incolonnamenti.
Nota a cura della Polizia locale Terre Estensi
CONFERENZA STAMPA – Sabato 27 agosto 2022 alle 10 al parco Marco Coletta (con ritrovo ingresso area verde sotto il Grattacielo, angolo viale Cavour)
[Presentazione della nuova unità cinofila della Polizia Locale Terre Estensi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d6hDVAg%26t%3dS%26s%3dYAW9c%26w%3dT9hG%26M%3dmR2H_wyar_89_zsXx_08_wyar_7D5O2.AzGs9k3hMuMsC.qL_wyar_7DvGyG8Aj_PYuU_ZnVAhGY_wyar_7DxJj3f9iQmFy98AtLm.0yKt%266%3drS1NhZ.v7y%26G1%3dSBYEa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-08-2022
Sabato 27 agosto 2022 alle 10, al parco Marco Coletta (con ritrovo ingresso area verde sotto il Grattacielo, angolo viale Cavour), si terrà la conferenza stampa di presentazione della “Nuova unità cinofila della Polizia Locale Terre Estensi”, appositamente addestrata e pronta ad entrare in servizio.
Per illustrare le attività previste interverranno il vicesindaco e assessore alla Sicurezza Nicola Lodi, il comandante del corpo di Polizia Locale Claudio Rimondi e i componenti dell’Unità cinofila.
POLIZIA LOCALE – Dopo una segnalazione da parte di cittadini l’area è stata ripulita con la collaborazione di Hera
[Sgomberato uno stabile occupato abusivamente da un uomo fra viale Belvedere e corso Porta Po](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dGZQXLY%267%3dU%264%3dQNYJU%260%3dVJZT%26O%3dxJEJ_8qnt_I1_Cuip_M0_8qnt_H6HQC.3CI41x5sE8O45.4N_8qnt_H69I09KCu_Hlwf_R1XLZTb_8qnt_H6DA5Cw981EI-AD0-M01wC25-07sKA50E-v6AI4PqCzH05-y5-AD-FI3E-1Lq-L4525-w92Lz8uHz-9-sECM5-F0L01-AI.xJ8F%26t%3dCFMB35q1vM.HuJ%264M%3dGWLaO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-08-2022
Sgombero di uno stabile abusivamente occupato al centro di alcune segnalazioni da parte di cittadini. È l’esito dell’operazione condotta ieri mattina (mercoledì 24 agosto 2022) dalla Polizia Locale Terre Estensi in un edificio alla confluenza di viale Belvedere e corso Porta Po, sede dell’ex Ricicletta.
Lo scorso luglio la questione era stata segnalata per la prima volta da qualcuno che aveva notato effetti personali stesi sulla rete di recinzione del terrapieno delle mura, e le rimostranze sono poi proseguite a seguito della comparsa di una persona di sesso maschile sulla tettoia del fabbricato. L’uomo, di nazionalità pakistana, aveva fatto di quell’edificio, complice la presenza di diversi arbusti, la propria dimora e nel corso dello sgombero gli agenti della Polizia Locale hanno rinvenuto materassi, coperte, suppellettili, rifiuti di vario genere e qualche siringa.
La persona si è anche scoperto avere un precedente per atti osceni davanti a minore e molestie e presenta caratteristiche di indole a tratti aggressiva. Le unità che hanno condotto l’azione di sgombero hanno provveduto, insieme ad Hera, a ripulire l’area interessata e ad inoltrare la richiesta di taglio delle ramaglie per rendere più difficile un altro ipotetico insediamento.
“Grazie ai cittadini che hanno portato all’attenzione della Polizia Locale questa situazione di degrado e a tutti gli agenti che l’hanno risolta rapidamente” ha commentato il vicesindaco e assessore con delega alla Sicurezza Nicola Lodi. Secondo Lodi “i cittadini hanno ritrovato grande fiducia nell’operato degli uomini e delle donne appartenenti al corpo, e questo ha portato ad un’importante unione di intenti che sta permettendo di prevenire potenziali fenomeni criminosi e di ripulire alcune aree che, se abbandonate, rischierebbero di generare ulteriore degrado urbano”. “Invito sempre i residenti a segnalare ciò che non va e a non girarsi mai dall’altra parte, solo così, collaborando insieme alla Polizia Locale, riusciremo a dare decoro e sicurezza in città, in periferia e nelle frazioni” ha concluso il vicesindaco.
POLITICHE FAMILIARI – Dall’1 al 17 settembre al parco Massari, alla sala Estense e nelle frazioni di San Bartolomeo e Casaglia
[EstateBambini 2022: per piccoli e grandi un pieno di giochi, divertimento e spettacoli per chiudere le vacanze con il sorriso](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d9eSZDd%269%3dW%26v%3dVPaBZ%26B%3dXBeV%26Q%3dpOGL_zvpv_A6_Ewau_OB_zvpv_0AJS5.8EKv6z7kJ0Qv0.6P_zvpv_0AAK2DMEm_MnyX_W3ZDeVX_zvpv_0A2O27i6x6GAj608qI6-XHWO.D2H9%260%3duPFRkW.AA2%26DF%3dWEVTe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-08-2022
Per l’edizione 2022 EstateBambini si fa in tre per moltiplicare i luoghi del divertimento per bambini e famiglie. Tra giovedì 1 e sabato 17 settembre la manifestazione attende infatti piccoli e grandi a Parco Massari con un programma ricchissimo di giochi, laboratori e spettacoli, alla Sala Estense con la rassegna di appuntamenti teatrali di Festebà e nelle frazioni di Casaglia e San Bartolomeo in Bosco con le narrazioni della biblioape.
Promossa dal Comune di Ferrara, la manifestazione, completamente gratuita e ad accesso libero, sarà gestita dal Consorzio RES – Riunite Esperienze Sociali, assieme all’associazione CIRCI – Centro Iniziativa Ricerca Condizione dell’Infanzia.
Il programma (consultabile sul sito [www.estatebambini.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d5hAU0g%26q%3dR%26r%3dY8V8c%26t%3dS8hD%26L2e9f%3dlRyG_vyXq_79_wrWx_77_vyXq_6D2N1.CxKeRj3eKg0rG.nK_vyXq_6D%26i%3dDyQ146.LjK%26mQ%3d6X5eD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)) è stato presentato oggi in conferenza stampa dall’assessore comunale alla Pubblica Istruzione e Politiche familiari Dorota Kusiak, dal presidente del Consorzio RES Elias Becciu, dalla direttrice artistica di Estate Bambini Anna Giuriola, dal vice presidente del CIRCI Luciano Giuriola e dalla responsabile della manifestazione per la Coop Sociale Le Pagine Anastasia Rizzoni.
“Anche quest’anno, con il giungere della fine dell’estate ci apprestiamo ad accogliere a Ferrara la nuova edizione di Estate Bambini. Questa manifestazione – ha sottolineato l’assessore Kusiak – è l’appuntamento annuale più importante del nostro territorio in tema di promozione della cultura dell’infanzia, stimolo alla scoperta e relazioni intergenerazionali, oltre che svago e divertimento. Per dieci giorni bambini, ragazzi e famiglie saranno protagonisti di tante iniziative a loro dedicate e rese possibili da un importante lavoro di squadra tra istituzioni, soggetti privati ed associazioni, grazie al quale è stato possibile realizzare una rassegna molto ricca e di grande valore culturale e sociale. Questa edizione di Estate Bambini mira infatti a porre in risalto, in forma giocosa, originale e a tratti sorprendente, l’importanza dei rapporti e dei legami fra individui, valorizzando le dimensioni dell’incontro e del confronto e promuovendo lo sviluppo delle risorse della comunità. Sarà un’occasione per divertirsi, stare insieme e costruire la rete tra le famiglie, non solo nel cuore della città, ma anche nelle frazioni, un appuntamento con Estate Bambini itinerante che, dopo il successo dello scorso anno, abbiamo voluto confermare”.
La manifestazione si articolerà dunque in tre momenti:
– Festebà, il festival di teatro per bambini e famiglie con spettacoli che si terranno alla Sala Estense nelle serate del 2, 4, 5, 6 e 7 settembre 2022 alle 21,15 (con ingresso libero fino a esaurimento posti). Il festival sarà anticipato da un laboratorio di composizione teatrale a cura di Silvano Antonelli, l’1 e 2 settembre alla biblioteca Casa Niccolini, finalizzato alla partecipazione in qualità di giurato a Festebà.
– EstateBambini, la rassegna di attività, giochi e spettacoli che dal 2 al 4 settembre 2022 si terrà dentro la nuova cornice del Parco Massari a Ferrara (venerdì 2 dalle 16,30 alle 20; sabato 3 dalle 16,30 alle 23; domenica 4 dalle 16,30 alle 20).
– Estate Bambini nelle frazioni di Casaglia e San Bartolomeo che porterà l’intrattenimento anche fuori dalle mura cittadine rispettivamente il 10 e il 17 settembre alle 16,30 con la ‘biblioape’ nei parchi delle due località.
Alcuni numeri della manifestazione:
44 eventi di Estate Bambini al Parco Massari e 2 nelle frazioni
13 eventi di Festebà, di cui 5 spettacoli teatrali che si terranno alla Sala Estense, gli altri alla Biblioteca di Casa Niccolini
130 volontari di CIRCI e IBO coinvolti
“Per l’offerta educativa e artistica – ha illustrato Anna Giuriola – abbiamo curato una selezione specificamente dedicata ad un pubblico di piccoli da 0 a 10 anni e alle loro famiglie, coinvolgendo compagnie, attori, burattinai, artigiani, creativi e operatori per l’infanzia tra i migliori a livello locale e nazionale”.
“Tutti gli eventi della manifestazione sono gratuiti e ad accesso libero – ha spiegato Becciu di RES -. Dopo le numerose restrizioni dell’ultima edizione, dovute all’emergenza pandemica, con il cambio di location abbiamo voluto innovare e migliorare ulteriormente questa iniziativa, rendendola sempre più fruibile e a portata di grandi e piccoli. Quest’anno non sarà necessario prenotarsi anticipatamente, ma basterà presentarsi all’infopoint di Parco Massari per registrarsi alle attività, trovando un luogo aperto e accogliente anche solo per passare con la propria famiglia e con i più piccoli un pomeriggio in un’atmosfera stimolante e ricca di proposte”.
“La manifestazione – ha precisato Luciano Giuriola – è stata coprogettata da Res, Circi e Comune di Ferrara attraverso i suoi Centri per Bambini e famiglie. Il Circi metterà a disposizione 120 volontari che saranno impegnati su tre filoni: la giuria popolare di Festebà, composta quest’anno da 75 membri, il gruppo della redazione che curerà la documentazione soprattutto fotografica della manifestazione, e i due gruppi di animazione della lettura ‘Cerchio di libri’ e ‘Tana delle storie’, che sono sempre attivi tutto l’anno”
All’interno di Parco Massari, saranno presenti diverse aree designate alle varie attività: laboratori artistici e manuali, ludobus, spettacoli teatrali, attività di letture itineranti con bibliobici e tanto altro. Ci saranno spazi dedicati alla ristorazione e un set fotografico dove realizzare scatti fotografici per testimoniare sui social la propria partecipazione e prendere parte al [concorso](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d5aHZ0Z%26x%3dW%26r%3dREa8V%261%3dX8aK%26Q%3dlK6L_vrev_72_4wWq_DB_vrev_679S1.65PeKq8eDnEr0.uP_vrev_67oKr41NwF_4wWq_DB%26h%3dD7Oz4D.JiK%26u7e2mO%3d5XCcC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Nel Parco verranno distribuite mappe (a destra e scaricabile a fondo pagina) che aiuteranno a orientarsi tra le tante attività proposte durante i tre giorni della manifestazione.
Ogni pomeriggio, dalle 15.30, direttamente all’infopoint situato all’interno del Parco, sarà possibile prenotare le attività a numero chiuso.
Il programma di sabato 3 a Parco Massari si prolungherà anche durante la serata con lo spettacolo, alle 21,30, ‘[Filastrocca della vita](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dLdJZQc%26z%3dW%269%3dUGaOY%263%3dXOdM%26Q%3d3N8L_Cugv_N5_6wnt_FB_Cugv_M0ASH.97PvNs8vGpE9C.wP_Cugv_M07ADMwK9_Leyk_VtB4FoOEL39x5-rA7F7v5oo-R4No_Nlwd_X1%268%3d1QDPqX.998%26ED%3dUKWRc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)’ della Compagnia Stilema/UnoTeatro.
Festebà, proposto dall’Associazione CIRCI, si terrà alla Sala Estense, in piazza del Municipio 14 a Ferrara, nelle serate del 2, 4, 5, 6 e 7 settembre, con spettacoli teatrali di narrazione, burattini e giocoleria. Anche quest’anno torna la Giuria Popolare, formata da grandi e piccoli che, a partire dall’1 settembre alla biblioteca comunale Casa Niccolini parteciperà a un percorso guidato alla visione e alla comprensione degli spettacoli condotto da Silvano Antonelli, incontrerà le cinque compagnie in gara e dovrà dare una valutazione ragionata per poi designare i vincitori. []
Questo il programma degli spettacoli di Festebà (inizio spettacoli alle 21,15 alla sala Estense):
– venerdì 2 settembre:[Papero Alfredo](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dAcJTFb%26z%3dQ%26x%3dTGUDX%263%3dRDcM%26K%3drM8F_2tgp_C4_6qcs_F6_2tgp_B9AM7.87JkMs2kFp9xB.wJ_2tgp_B9753LwEx_KesZ_UtFkIsHy-4z628rE_21k4otgp_B9%26r%3dC5L03B.GsJ%26sL%3dEWAZM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Compagnia ATGTP – Associazione Teatro Giovani e Teatro Pirata
– domenica 4 settembre:[Esterina Centovestiti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d5c7U0b%26m%3dR%26r%3dT4V8X%26p%3dS8c0%26L%3dlMuG_vtTq_74_srWs_37_vtTq_69xN1.8tKeMf3eFc0rB.jK_vtTq_69t6wLjFr_KRtT_Ug6wMfImGb-4iGuFz82e4btKmMj_IUvQ_Sj%267%3dnLwOdS.r8u%260w%3dT8RAb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Compagnia Burambò
– lunedì 5 settembre:[Paloma, ballata controtempo](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dDfSVIe%269%3dS%261%3dWPWGa%26B%3dTGfV%26M%3duPGH_5wpr_F7_Esfv_O8_5wpr_EBJO0.AFLnP24nIyA1E.6L_5wpr_EBF76O6G1_Nnuc_X3HnHBEn-8xDy7G3-p3n7xKAL5KG7zLB_Jdym_Ts%260%3d0M6RzT.1AG%26A6%3dWTSJe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Factory Compagnia Transadriatica
– martedì 6 settembre:[Con viva voce – La storia di Ivan e il lupo grigio](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dEfLWJe%262%3dT%262%3dWIXHa%265%3dUHfO%26N%3dvP0I_6wis_G7_8tgv_H9_6wis_FBCPA.A9MoPu5oIrB2E.yM_6wis_FB987OyH2_Ngvd_Xv63J-BB07-BHqA-244o7q-7P5Kw7-tB-wRqG-s-E2-E9L5-06EwB3_Ngvd_Xv%267%3d1Q9OqX.488%26E9%3dTKWMb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
La Baracca – Testoni Ragazzi
– mercoledì 7 settembre:[Il tenace soldatino di piombo](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dObRZTa%268%3dW%26B%3dSOaRW%26A%3dXRbU%26Q%3d6LFL_Fsov_Q3_Dwqr_NB_Fsov_P8ISK.7EPyL18yExEBA.5P_Fsov_P8EAGK5KB_Jmyn_T2E0-L1Jy51-OCDz7H7y3wA0K-2A-BECExK_Fsov_P8%26z%3dIIKH9P.F1P%267K%3dMcOYU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Teatro delle Apparizioni
L’intera manifestazione è resa possibile grazie all’apporto dei volontari dell’associazione Circi e di IBO Italia che contribuiranno alla gestione degli spazi e all’animazione di alcune attività.