
(AGENPARL) – mer 27 aprile 2022 Comunicato congiunto dei Comuni di Belluno, Feltre, Sedico e Cesiomaggiore
27 aprile 2022
“Dolomiti Aging, la rete per il buon invecchiamento”: Servizi Sociali Assistenziali srl, Azienda Feltrina per i Servizi alla Persona e Azienda Speciale Sedico Servizi in rete.
Le Amministrazioni comunali di Belluno, Feltre, Sedico e Cesiomaggiore hanno dato in questi giorni il via libera all’atto di indirizzo nei confronti delle rispettive aziende partecipate che gestiscono i servizi di assistenza alle persone anziane per l’avvio di percorsi di collaborazione e interscambio, con l’obiettivo di puntare ad un ulteriore miglioramento dei servizi e conseguire economie di scala e risparmi finanziari; la costituzione della rete ha inoltre una finalità non solo economica, ma di strategia territoriale comune, con lo scopo di accrescere la coesione tra istituzioni locali.
Servizi Sociali Assistenziali srl (gestore del servizio per il Comune di Belluno), Azienda Speciale Sedico Servizi e Azienda Feltrina per i Servizi alla Persona hanno individuato nella forma del contratto di rete la modalità più agile ed innovativa per dare avvio alla collaborazione. Il contratto di rete denominato “Dolomiti Aging, la rete per il buon invecchiamento”, vedrà così le tre aziende della Valbelluna cooperare in sinergia, con l’Azienda Feltrina in qualità di azienda di riferimento, anche attraverso la costituzione di un organo comune, individuato di concerto, che sarà incaricato di gestire l’esecuzione del contratto o di singole parti o fasi dello stesso e, inoltre, di costituire dei gruppi di lavoro tematici necessari a sviluppare specifiche progettualità.
Nello specifico, questi gli obiettivi strategici dell’accordo:
• garantire l’equilibrio economico delle singole gestioni;
• ottimizzare le performance aziendali tramite l’utilizzo di strutture organizzative e amministrative di rete;
• promuovere l’innovazione tecnologica e l’incremento qualitativo dell’assistenza;
• ridurre i costi di acquisto attraverso economie di scala;
• svolgere funzioni di rappresentanza/advocacy per i partecipanti nei confronti dell’ente pubblico (regione, Ulss di riferimento, comitato dei sindaci);
• contribuire a un piano pluriennale, che indirizzi in modo comune le strategie di sviluppo delle aziende partecipanti alla rete rispetto al tema dell’assistenza per gli anziani;