CATANZARO “Si tratta di una tappa fondamentale – si legge nella nota – per intraprendere un percorso virtuoso finalizzato, non soltanto a dare risposta agli specifici interrogativi posti recentemente dall’Anac, ma anche a sostenere la ripresa e la ripartenza di tutto il settore dell’edilizia”. £Una delibera – ha detto ancora Perciaccante – che si aggiunge ad un altro importante provvedimento licenziato dal Consiglio regionale nei giorni scorsi riguardante la proroga del Piano Casa Calabria, che consentirà di poter proseguire negli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio fino a tutto il 2022”. L’Ance Calabria esprime viva soddisfazione perché si va a consolidare e qualificare un importante strumento operativo e un significativo punto di riferimento non solo per gli operatori ed i professionisti del settore ma anche per i cittadini che vogliono accedere alle opportunità offerte dal superbonus del 110%. “Da quest’anno, infatti, – ha concluso il presidente di Ance Calabria Perciaccante – il prezzario diventa anche per i soggetti privati uno degli strumenti per asseverare la congruità dei costi massimi per gli interventi previsti”. (News&Com)
Live
- Completamento dell’avamporto di Rimini: approvato il progetto di fattibilità tecnico ed economica per il primo stralcio dell’intervento
- Chiusi tutti i parchi cittadini nella giornata di oggi, giovedì 11 agosto – Comunicato stampa
- Shirley Sagawa Confirmed to AmeriCorps Board of Directors
- Tasse. Calandrini (FdI): no alle idee di Letta, in Italia ci sono già fin troppe patrimoniali
- Manutenzione di aiuole e rotatorie, il Comune cerca sponsor privati
- Preservation Intern Profile: Brandon Mack
- Fantapolitica, I giochi di palazzo tra sogni e bisogni. È l’imprevedibilità della Politica, bellezza…
- ELEZIONI. BONELLI (AVS): SIAMO LISTA DELL’INNOVAZIONE CONTRO DESTRA NEMICA DI CLIMA E FUTURO