CATANZARO Forti segnali d’allarme arrivano poi dalle inchieste raccontate nel capitolo di “Mare Monstrum” dedicato ai casi d’inquinamento legati a depuratori inesistenti o mal funzionanti, scarichi fognari abusivi, sversamenti illegali di liquami e rifiuti e soprattutto dal lavoro di ricerca, svolto anche quest’anno, sullo sfruttamento selvaggio delle risorse ittiche del Mediterraneo. Problemi annosi che, secondo Legambiente, richiedono finanziamenti adeguati per mettere in regola sistemi fognari e di depurazione, l’introduzione di nuove norme e sanzioni per il contrasto alla pesca illegale, il recepimento della normativa europea sulla gestione delle aree portuali e dei rifiuti prodotti dalle navi, una regolamentazione stringente per lo scarico dei rifiuti liquidi. A bordo di Goletta Verde salperanno temi chiave della campagna come lotta alle fonti fossili, depurazione dei reflui, aree marine protette, bonifiche dei territori inquinati, e ancora, erosione costiera e dissesto idrogeologico, beach e marine litter, porti, eolico off-shore. (News&Com)
Live
- Comunicato Stampa – ANDI, interlocuzione con FI per accesso a cure odontoiatriche
- CLIMA. EV: ACCOGLIAMO L’APPELLO DEI FFF, CONFRONTIAMOCI PER PORTARE AL PAESE IL PROGRAMMA PIU’ GIUSTO
- Emanato il decreto di avversità atmosferica sull’intero territorio regionale
- Europeo U18, l’Italia supera la Germania e avvicina le semifinali
- Elezioni politiche e liste elettorali, le considerazioni di Ricci (Pd)
- Elezioni: Sisto, sinistra è sinistrata, terzo polo contraddittorio
- ++RPT CORRETTO – Stromboli, la Regione dichiara lo stato di emergenza e istituisce un comitato tecnico
- Stromboli, la Regione dichiara lo stato di emergenza e istituisce un comitato tecnico