
(AGENPARL) – Roma, 01 luglio 2020 – Joe Biden ha presentato la sua visione di politica estera per l’America per ripristinare una leadership dignitosa in patria e una leadership rispettata sulla scena mondiale.
Sostenendo che la politica interna e quella estera sono profondamente collegate, Joe Biden ha annunciato che, in qualità di presidente, avanzerà la sicurezza, la prosperità e i valori degli Stati Uniti prendendo provvedimenti immediati per rinnovare la democrazia e le alleanze, proteggendo il futuro economico e ancora una volta collocare l’America a capo tavola, portando il mondo ad affrontare le sfide globali più urgenti.
In un articolo di gennaio infatti Joe Biden esprime al meglio la sua visione del ruolo degli USA nella sicurezza globale: «Il mondo non si organizza da solo».
La leadership americana, sostenuta da obiettivi chiari e solide strategie, è necessaria per affrontare efficacemente le sfide globali definitive del nostro tempo. Per ricondurre, dobbiamo ripristinare la nostra credibilità e influenza. Fin dal primo giorno di un’amministrazione Biden, altri paesi avranno ancora una volta motivo di fidarsi e rispettare la parola di un presidente americano. Lavorando insieme, le democrazie possono e devono affrontare l’ascesa di populisti, nazionalisti e demagoghi; la crescente forza dei poteri autocratici e i loro sforzi per dividere e manipolare le democrazie; e le minacce uniche al nostro tempo, tra cui la rinnovata minaccia di guerra nucleare, migrazione di massa, impatto dirompente delle nuove tecnologie e cambiamenti climatici.
Ecco quindi il piano dell’amministrazione Biden, l’America porterà l’esempio e radunerà il mondo per affrontare le nostre sfide comuni che nessuna nazione può affrontare da sola, dai cambiamenti climatici alla proliferazione nucleare, dalle grandi aggressioni energetiche al terrorismo transnazionale, dalla guerra cibernetica alla migrazione di massa.
Biden critica le politiche irregolari di Donald Trump e l’incapacità di sostenere i principi democratici di base che di fatto hanno abbandonato la posizione di traino degli USA nel mondo, minato le alleanze democratiche, indebolito la capacità degli Stati Uniti d’America di mobilitare gli altri per affrontare queste sfide e che hanno minacciato la sicurezza e il futuro americano.
In un discorso al Graduate Center al CUNY di New York, Joe Biden ha presentato il suo progetto per riparare i danni provocati dal presidente Trump e tracciare un percorso fondamentalmente diverso per la politica estera americana per il mondo come lo troviamo oggi – e mentre prevediamo quello che sarà domani, Biden continuerà a sviluppare questa visione nel corso della campagna.
Joe Biden ritiene che la sicurezza economica sia la sicurezza nazionale. Ecco perché, come presidente, Biden perseguirà una politica estera per la classe media. Per vincere la competizione per il futuro contro la Cina o chiunque altro, dobbiamo affinare il nostro vantaggio innovativo e unire la potenza economica delle democrazie di tutto il mondo per contrastare le pratiche economiche abusive.
Ricordo che l’ex vicepresidente Biden ha lavorato sulle relazioni USA-Cina nel corso di una carriera di quattro decenni, viaggiando per la prima volta nel 1979 come senatore ed ha sostenuto la legislazione di libero scambio che ha aiutato la Cina ad ascendere all’Organizzazione mondiale del commercio, un’istituzione che secondo Trump ha dato alla Cina un trattamento preferenziale a spese dell’America stessa. Durante l’amministrazione Obama, gli fu affidato il compito di conoscere l’allora vicepresidente Xi che secondo lo stesso Biden, si sono incontrati per un totale di circa 25 ore nel 2011 e 2012.
«Ho trascorso più tempo negli incontri privati con Xi Jinping di qualsiasi altro leader mondiale», ha dichiarato Biden nel 2018.
Un accordo del 2015 tra Pechino e Washington per reprimere lo spionaggio commerciale è nato da quelle conversazioni iniziali, ha detto Jeffrey Prescott, che è stato vice consigliere per la sicurezza nazionale e consigliere senior per l’Asia a partire dal 2010 (La consulente per la sicurezza nazionale di Obama Susan Rice ha guidato le trattative finali).
Gli incontri hanno anche offerto a Biden l’opportunità di “dimensionare” Xi, ha detto Prescott, ed hanno messo in luce la preoccupazione del leader cinese per la debolezza strategica cioè la mancanza di alleanze della Cina rispetto agli Stati Uniti.
Uno degli aspetti più interessanti che sono emersi da quelle conversazioni sono stati i messaggi di Xi sulle alleanze americane come ad esempio «le tue alleanze non sono aggiornate, non ne hai bisogno, è la guerra fredda che ha provveduto». E’ la questione delle alleanze che ha mostrato il lato debole del presidente Xi e quindi la sensazione che questa fosse un’area in cui la Cina era davvero preoccupata per una forza che gli Stati Uniti hanno e che la Cina non ha davvero.
I viaggi e gli incontri facevano parte dello sforzo dell’era Obama di “proiettare” l’attenzione degli Stati Uniti verso l’Asia, in uno sforzo che è diventato poi una battuta d’arresto a Washington dopo che Obama è stato coinvolto nei conflitti di controspionaggio in Medio Oriente.
Questo è stato sostanzialmente l’inizio di un cambiamento strategico nella politica estera degli Stati Uniti che Obama e Biden hanno sostenuto.
La Cina che un Presidente Biden affronterebbe nel 2021 è così diversa dalla Cina che l’amministrazione Obama stava affrontando, quando Biden stava facendo quei primi incontri con Xi Jinping letteralmente un decennio fa.
Oggi il contesto è totalmente cambiato.
Un’amministrazione Biden farà molto di più che ripristinare le storiche partnership USA; porterà allo sforzo di reimmaginarli per il futuro. Ciò significa mantenere forti le capacità militari della NATO, espandendo al contempo la nostra capacità di affrontare nuove minacce non tradizionali come la corruzione armata, il furto informatico e nuove sfide nello spazio e in alto mare; invitando tutte le nazioni della NATO a riconsegnare le proprie responsabilità come membri di un’alleanza democratica; e rafforzare la cooperazione con i partner democratici oltre il Nord America e l’Europa, raggiungendo i nostri partner in Asia per rafforzare le nostre capacità collettive e integrare i nostri amici in America Latina e Africa. Quando gli Stati Uniti ospiteranno il prossimo vertice delle Americhe nel 2021, il presidente Biden sfrutterà questa opportunità per ricostruire forti legami emisferici basati sul rispetto della democrazia, dei diritti umani e dello stato di diritto. Rafforzeremo anche le nostre alleanze con il Giappone, la Corea del Sud, l’Australia e altre democrazie asiatiche, pur sostenendo un impegno coraggioso per la sicurezza di Israele.
Lo storico accordo nucleare con l’Iran, negoziato dall’amministrazione Obama-Biden insieme ai nostri alleati e altre potenze mondiali, ha impedito all’Iran di ottenere un’arma nucleare. Eppure Trump ha deciso di metterlo da parte, spingendo l’Iran a riavviare il suo programma nucleare e diventare più provocatorio, portando la regione all’apice di un’altra disastrosa guerra. Se Teheran tornasse al rispetto dell’accordo, il Presidente Biden avrebbe reintrodotto l’accordo, usando la diplomazia e il sostegno rigorosi dei nostri alleati per rafforzarlo ed estenderlo, respingendo più efficacemente contro le altre attività destabilizzanti dell’Iran.
Nella Corea del Nord, il Presidente Biden darà potere ai nostri negoziatori e avvierà una campagna sostenuta e coordinata con i nostri alleati e altri, compresa la Cina, per promuovere il nostro obiettivo comune di una Corea del Nord denuclearizzata.
In qualità di presidente, Biden perseguirà un’estensione del nuovo trattato START, un’ancora di stabilità strategica tra gli Stati Uniti e la Russia, e la utilizzerà come base per nuovi accordi sul controllo degli armamenti.
Il presidente Biden farebbe altri passi per dimostrare l’ impegno a ridurre il ruolo delle armi nucleari. Come ha detto nel 2017, Biden ritiene che l’unico scopo dell’arsenale nucleare statunitense dovrebbe essere quello di dissuadere – e, se necessario, ritorsioni contro – un attacco nucleare. Come presidente, lavorerà per mettere in pratica questa convinzione, in consultazione con i nostri alleati e militari.
In altro parole la politica cinese inizia con la costruzione di un’America più forte e durante il primo anno in carica di Biden, gli Stati Uniti organizzeranno e ospiteranno un vertice globale per la democrazia, dove vorrebbe che i governi emergessero con rinnovati impegni in materia di diritti umani, corruzione e regimi autoritari.
Indubbiamente un’inversione a U della politica di Trump, che ha preferito scambi bilaterali ed incontri con i dittatori (il cinese Xi Jinping, il Kim Jong-un della Corea del Nord e Mohammed bin Salman dell’Arabia Saudita) e altri leader corrotti (Recep Erdogan in Turchia, Jair Bolsonaro in Brasile).
Sebbene Trump abbia partecipato a conferenze globali, lasciando spesso sulla sua scia alleati sfiduciati, non ha mai convocato leader mondiali o alleati degli Stati Uniti per un vertice – diciamo, per organizzarsi contro concorrenti strategici americani, né per colloqui di pace in Siria o in Afghanistan, o anche per il riequilibrio economico globale che cerca.
Ciò è notevole, perché per anni – almeno due o tre decenni – alcuni studiosi e leader della sicurezza nazionale hanno chiesto uno sforzo a livello di vertice per rifare l’ordine internazionale liberale in qualcosa di più riflessivo e utile per il mondo reale di oggi, qualcosa di audace come quelli che hanno creato l’attuale ordine che governava gli stati dalla seconda guerra mondiale.
Sotto lo slogan «America First» di Trump non ci sarà mai un nuovo Bretton Woods, o Yalta, o Vienna, o Camp David, o Oslo, o Dayton.
Ma con Joe Biden…. Chissà….
Ora tocca agli americani decidere. Se Biden vince, qualcuno lo seguirà?