Il dollaro statunitense registra oggi un significativo rialzo, sostenuto dalle aspettative di una possibile riduzione dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Al contrario, l’euro subisce una flessione dopo aver guadagnato la scorsa settimana. Il biglietto verde ha guadagnato lo 0,4% contro lo yen, attestandosi a 150,37 . Questo recupero arriva dopo una settimana negativa per il dollaro, che aveva perso il 3,3% , segnando la sua performance peggiore dal luglio scorso. Anche l’euro ha ceduto terreno nei confronti del dollaro, scendendo dello 0,4% a 1,0532 dollari , dopo un rialzo dell’1,5 % registrato la scorsa settimana. Nonostante…
Autore: Elena Fateeva
I prezzi del petrolio registrano un lieve aumento, sostenuto dai segnali di ripresa dell’attività industriale in Cina, il secondo maggior consumatore di greggio al mondo. Le quotazioni del Brent ,otto centesimi , pari0,1% ,71,92 dollari al barile .Intermedio del West Texas (WTI) ,nove centesimi ,0,1% , attestandosi a68,09 dollari al barile. L’aumento dei prezzi è stato innescato dai risultati di un sondaggio ufficiale che ha evidenziato una crescita, seppur modesta, dell’attività industriale cinese per il secondo mese consecutivo a novembre. Questi dati suggeriscono che i recenti stimoli economici varati da Pechino, volti a sostenere l’economia e rilanciare il settore manifatturiero,…
Martedì i prezzi del petrolio hanno registrato un lieve calo, proseguendo la tendenza ribassista iniziata lunedì. Questa flessione è legata alle aspettative di un potenziale cessate il fuoco in Libano, che potrebbe aprire la strada a una tregua più ampia nella regione di Gaza, e al rafforzamento del dollaro statunitense. Andamento dei prezzi Alle 10:23 ora locale (07:23 GMT), il Brent, benchmark internazionale del petrolio greggio, è sceso dello 0,05% a 72,58 dollari al barile, rispetto ai 72,62 dollari della chiusura precedente. Allo stesso modo, il West Texas Intermediate (WTI), riferimento per il mercato statunitense, ha registrato una flessione dello…
Martedì le principali borse europee hanno chiuso in calo, con l’indice spagnolo IBEX 35 che ha registrato la peggiore performance della giornata. L’IBEX ha perso 108 punti, pari a un ribasso dello 0,91%, concludendo la sessione a 11.795 punti. Lo STOXX Europe 600 , indicatore che rappresenta circa il 90% della capitalizzazione di mercato di 17 paesi europei, ha chiuso in ribasso di 2,96 punti (-0,57%), stabilizzandosi a 517,99 punti. Questo calo generale ha coinvolto molti settori, influenzati da incertezze economiche e dal contesto geopolitico globale. Nel Regno Unito, l’indice FTSE 100 ha registrato un ribasso dello 0,8%, perdendo 66…
Il dollaro statunitense ha continuato a rafforzarsi, sostenuto dall’aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA, che hanno contribuito a un’ondata di vendite sulle valute asiatiche e sulle principali monete internazionali. Lo yen giapponese ha subito il calo più evidente, toccando il livello più basso degli ultimi tre mesi. Nelle sessioni di scambio asiatiche, lo yen è sceso fino a circa 153,88 per dollaro e 166,06 per euro, una debolezza che non si vedeva dalla fine di luglio. Negli scambi più recenti, lo yen ha perso un ulteriore 0,7% rispetto al dollaro, portando a un calo complessivo del 6,4% dall’inizio…
Le incertezze sui tagli dei tassi d’interesse della Fed, le imminenti elezioni presidenziali statunitensi e le tensioni geopolitiche tra Israele e Iran hanno creato un clima d’incertezza, spingendo gli investitori verso un atteggiamento prudente. Nell’ultima settimana, il mercato delle materie prime ha mostrato oscillazioni significative, con movimenti altalenanti che riflettono le aspettative economiche globali e le preoccupazioni per la stabilità politica. La Fed, le elezioni USA e l’impatto sul dollaro Le recenti azioni della Fed hanno visto un taglio di 50 punti base dei tassi d’interesse, mentre il rendimento dei futures sui titoli del Tesoro USA a 10 anni è…
Una delegazione dell’Autorità Pubblica per le Zone Economiche Speciali e le Zone Franche del Sultanato dell’Oman ha recentemente concluso una visita strategica in Brasile. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata dell’Oman in Brasile e la Camera di Commercio Arabo-Brasiliana, aveva l’obiettivo di esplorare nuove opportunità di cooperazione economica tra i due Paesi. Guidata da Sua Eccellenza lo sceicco Dr. Ali bin Masoud Al Sunaidi, presidente dell’Autorità, la delegazione ha incontrato numerosi rappresentanti del governo e delle industrie brasiliane. Tra le figure di spicco brasiliane, Al Sunaidi ha avuto colloqui con Geraldo Alckmin, Vicepresidente del Brasile e Ministro dello Sviluppo, dell’Industria…
Il percorso di disinflazione nella zona euro procede secondo le aspettative, ha affermato oggi Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), durante un intervento alla riunione annuale del Fondo Monetario Internazionale a Washington. Nonostante la crescita economica globale sia moderata, Lagarde ha evidenziato i rischi al ribasso nelle prospettive economiche, accentuati da crescenti tensioni geopolitiche. La BCE ha recentemente adottato una serie di misure volte a mantenere i tassi di interesse su livelli restrittivi, necessari per raggiungere l’obiettivo di inflazione del 2% a medio termine. “Il Consiglio direttivo è determinato a mantenere tassi restrittivi fino a che sarà necessario…
I prezzi del petrolio hanno registrato un rialzo all’inizio degli scambi asiatici di oggi, confermando un trend settimanale in crescita alimentato dalle preoccupazioni geopolitiche in Medio Oriente. Entrambi i principali standard di riferimento per il petrolio greggio, Brent e West Texas Intermediate (WTI), hanno infatti segnato un incremento, spinti dall’incertezza sull’evoluzione dei conflitti nell’area mediorientale e sulle possibili conseguenze sulle forniture globali. Secondo Reuters, i futures sul Brent, il benchmark europeo, sono saliti di 45 centesimi, raggiungendo quota 74,83 dollari al barile. Anche il WTI, riferimento per il mercato statunitense, ha registrato un aumento di 43 centesimi, attestandosi a 70,62…
Il mercato dell’oro ha visto un ulteriore consolidamento dei prezzi, con il valore spot che si è stabilizzato a 2.725,73 dollari l’oncia, segnando un guadagno per la terza settimana consecutiva. Questo risultato è stato trainato principalmente dalla domanda di beni rifugio, una scelta che molti investitori stanno facendo per proteggere i propri capitali in un contesto di alta volatilità. A contribuire alla decisione di molti di investire nell’oro ci sono sia le crescenti tensioni geopolitiche internazionali sia l’incertezza sul futuro delle elezioni statunitensi. Dopo aver toccato il massimo storico di 2.758,37 dollari l’oncia mercoledì, i prezzi dell’oro hanno subito un…