ROMA “Il nuovo Dpcm firmato da Conte rischia di dare la mazzata finale alla già agonizzante economia italiana”. Lo afferma il senatore di Forza Italia Giuseppe Mangialavori. “L’ultimo Decreto anti-Covid – continua il parlamentare – è già stato ribattezzato, con grande efficacia giornalistica, lo ‘Spacca Italia’. E, in effetti, non può esserci definizione migliore per un provvedimento che, purtroppo, determina misure inadatte ad arrestare il contagio ma comunque ferali per tutto il sistema produttivo nazionale. Sarebbe dunque opportuno che il governo tornasse sui suoi passi e modificasse al più presto il Dpcm. La violenza va condannata senza se e senza…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO “Un vertice con tutti i direttori generali della Regione Calabria per mettere a punto le strategie amministrative per il prossimo futuro. Lo ha convocato stamattina il presidente facente funzioni della Giunta calabrese, Nino Spirlì, che ha così avviato un proficuo confronto con i vari responsabili dei dipartimenti della Cittadella”. Lo comunica l’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Nel corso del vertice – è detto – è stata analizzata l’attuale situazione della Calabria, anche e soprattutto alla luce della seconda ondata della pandemia da Coronavirus, e sono state messe a fuoco le strategie amministrative che caratterizzeranno i prossimi mesi”.…
REGGIO CALABRIA Il Gico e la Compagnia Reggio Calabria erano stati delegati dalla Dda all’effettuazione di indagini patrimoniali e di contesto finalizzate a individuare l’intero patrimonio del proposto e del suo nucleo familiare, i cui esiti avevano consentito all’autorità giudiziaria di avanzare alla sezione Misure di Prevenzione del Tribunale reggino una proposta di applicazione di misure di prevenzione personali e patrimoniali nei confronti dello stesso. In tal modo, le investigazioni economico-patrimoniali avevano consentito di accertare la sussistenza di una significativa sproporzione tra il profilo reddituale e il profilo patrimoniale del nucleo familiare del soggetto d’interesse anche a cagione della derivazione…
REGGIO CALABRIA I militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica – Direzione distrettuale antimafia, diretta dal procuratore Capo, Giovanni Bombardieri, hanno dato esecuzione alla confisca di un ingente patrimonio, per un valore complessivo di oltre 26 milioni di euro, nonché la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di polizia nei confronti di Giuseppe Chirico, imprenditore affermatosi nel settore della grande distribuzione alimentare con pratiche illecite e operante in stretti rapporti con le cosche di ’ndrangheta ‘Tegano’ e ‘Condello’, influenti nel mandamento ‘Reggio Calabria città’. Il provvedimento conferma…
CROTONE I carabinieri della Compagnia di Crotone hanno proceduto all’esecuzione dell’ordinanza che dispone l’applicazione della misura del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati delle persone offese, emessa dal Gip del Tribunale di Crotone su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di C.E. 67enne, C.G. 41enne e C.V. 33enne, crotonesi, per il reato di tentata estorsione reiterata in concorso. Le indagini compiute dai carabinieri hanno permesso di raccogliere gravi indizi circa il proposito dei tre di ostacolare il libero esercizio di un fondo sito in località Bernabò da parte dei legittimi proprietari (impedendogli l’accesso al terreno mediante apposizione di…
REGGIO CALABRIA “La Regione faccia sentire la propria voce e si opponga all’ingiusta chiusura delle strutture sportive disposte dal Governo con il Dpcm del 25 ottobre 2020”. Lo afferma il consigliere regionale del Gruppo Misto Francesco Pitaro che “accoglie il grido d’allarme del presidente del Comitato Provinciale Csen di Catanzaro Francesco De Nardo – è detto in una nota – secondo cui ‘palestre, piscine, scuole di danza e impianti sportivi hanno lavorato duramente negli ultimi mesi, impiegando risorse umane ed economiche, affinché ogni disciplina potesse essere fruita in piena sicurezza igienico-sanitaria, attenendosi scrupolosamente alle linee guida stilate dal Ministero della…
CATANZARO “Alla Cittadella nessuno si azzardi a nominare i direttori generali delle aziende del Servizio sanitario regionale, sarebbe un atto illegittimo e grave”. È il messaggio che il deputato M5S Francesco Sapia ha inviato al presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, cui ha formalmente intimato di “bloccare l’iter – è detto una nota – per la designazione dei nuovi vertici delle aziende pubbliche della salute presenti sul territorio regionale, nel contempo chiedendo l’intervento dei commissari governativi Saverio Cotticelli e Maria Crocco. Per opportuna conoscenza, il parlamentare ha trasmesso la diffida in questione alla Procura di Catanzaro e della…
CATANZARO “La verità – denunciano – è che, purtroppo, il settore forestale in Calabria sta morendo nel disinteresse generale della classe dirigente regionale e nazionale. Altro che tutela dell’ambiente e politiche green! La Calabria sta subendo, dal 2009 ad oggi, nelle varie manovre finanziarie, tagli e riduzioni delle risorse che Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil non accettano e l’hanno sostenuto e comunicato a istituzioni, Consiglio regionale e politica nazionale anche lo scorso anno, in occasione della manovra finanziaria”. “Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil regionali e territoriali – si sostiene nella nota – saranno in prima linea…
CATANZARO “Si è svolta in videoconferenza la riunione degli esecutivi unitari regionali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Calabria con all’ordine del giorno, come unico punto, il contratto integrativo regionale. Lo riporta una nota congiunta dei segretari regionale calabresi Bruno Costa (Flai Cgil), Michele Sapia (Fai Cisl) e Nino Merlino (Uila Uil). “Una riunione già convocata nelle settimane scorse – è detto – poi rinviata a causa della prematura dipartita della presidente della Regione Calabria Jole Santelli, in cui la massima dirigenza sindacale regionale ha discusso delle azioni da intraprendere in seguito al mancato recepimento da parte della…
REGGIO CALABRIA Nuovo sbarco di migranti all’alba sulle spiagge della Locride (RC). Lo segnala il sindaco di Locri Giovanni Calabrese. Una barca a vela con a bordo 56 migranti è giunta nel porto di Roccella Jonica attorno alle 7.30 di stamattina. L’imbarcazione è stata intercettata in mare davanti alla costa di Locri e rimorchiata da Unità della Capitaneria di Porto. Sono in corso le operazioni di sbarco, i controlli sanitari e l’identificazione dei 56 migranti, tutti maschi. (News&Com)