
(AGENPARL) – Roma, 22 lug 2020 – Questa mattina conferenza stampa di Matteo Salvini e Gian Marco Centinaio per presentare il “piano strategico dell’agricoltura” della Lega. Appuntamento alle 11, nella sala Nassiriya del Senato. Saranno presenti anche i parlamentari Lorenzo Viviani, Gianpaolo Vallardi e Giorgio Bergesio. Viviani è membro della commissione Agricoltura della Camera, Vallardi e Bergesio fanno parte della commissione Agricoltura del Senato.
PIANO STRATEGICO PER L’AGRICOLTURA
FISCO E LAVORO
• Sospensione del pagamento di tributi e contributi fino al 31 dicembre 2021;
•Sospensione del pagamento dell’IMU per l’anno 2020 sui fabbricati per funzioni produttive connesse all’attività agricola;
•Revisione e semplificazione dello strumento del voucher estendendolo ad altre categorie di potenziali utilizzatori fra cui i percettori di prestazioni integrative del salario, cassa integrazione di qualunque genere o di sostegno al reddito, i percettori del reddito di cittadinanza, oltre che ai giovani studenti e ai pensionati, senza limite temporale;
•Estensione per l’anno 2020 delle agevolazioni contributive riconosciute nelle zone particolarmente svantaggiate o montane a tutti i datori di lavoro agricolo operanti nel territorio italiano.
#difendiamoilmadeinitaly
SEMPLIFICAZIONI
• Potenziamento dello strumento della cambiale agraria a favore delle imprese agricole e della pesca per fornire loro la liquidità necessaria per affrontare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, svincolata da nuovi ed ulteriori adempimenti burocratici. Per quanto concerne la sottoscrizione del contratto, che attualmente avviene nell’ufficio centrale di Roma, sarebbe opportuno prevedere la presenza di uffici periferici su tutto il territorio, almeno uno per ogni regione.
• Liquidazione immediata dei pagamenti della PAC per garantire liquidità agli agricoltori.
Rendere permanenti le modifiche introdotte nel «Cura Italia» in materia di semplificazione delle procedure di erogazione dei contributi.
#difendiamoilmadeinitaly
AMBIENTE E ENERGIA
• Accelerazione dei procedimenti per la realizzazione di opere idriche ed irrigue nazionali finanziando nell’immediato gli interventi per i quali è già disponibile una progettazione esecutiva o definitiva;
• Ripristino delle capacità di invaso dei bacini attualmente in esercizio compromesse dai sedimenti e rimessa in funzione dei bacini non in esercizio;
•Riforma della conferenza dei servizi, coordinandola con il codice dei contratti, prevedendo in forma espressa che tutti i termini indicati nell’ambito del procedimento abbiano carattere perentorio ed il ricorso al silenzio assenso in caso di mancato parere;
•Concessione di contributi diretti per la realizzazione e riconversione di impianti a biometano prodotto dal trattamento dei reflui e scarti agricoli derivanti dalle aziende agricole singole o consorziate, per la produzione di energia da reimpiegare nello stesso ciclo produttivo delle aziende realizzatrici e stabilizzazione degli incentivi.
#difendiamoilmadeinitaly
SETTORE FLOROVIVAISTICO
• Istituzione presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali di un fondo ad hoc di 1 miliardo di euro per l’anno 2020 per assicurare al settore le risorse necessarie a garantire la prosecuzione delle attività;
• Estensione delle misure del “bonus verde” per l’anno 2021, innalzando le aliquote relative al credito di imposta e il massimale di spesa ai fini della valorizzazione del verde urbano e del miglioramento dell’ambiente;
• Promozione dei prodotti florovivaistici a livello nazionale, europeo e internazionale anche in collaborazione con l’ICE.
#difendiamoilmadeinitaly
SETTORE LATTIERO-CASEARIO
•Adozione di misure volte ad incrementare il consumo di prodotti nazionali, scoraggiando le importazioni di latte dall’estero, al fine di sostenere il reddito degli allevatori;
• Introduzione di una maggiore trasparenza sulle importazioni di latte bovino dall’estero, rendendo pubblici i dati, con riguardo ai nomi dei soggetti importatori, detenuti dal Ministero della salute, relativi ai flussi commerciali di latte e prodotti lattiero-caseari provenienti da Paesi non aderenti all’UE;
• Introduzione di misure volte ad impegnare i caseifici al ritiro del latte, concordando con le istituzioni europee, per tutta la durata dell’emergenza, la concessione di aiuti all’ammasso privato di latte in polvere, formaggi duri a lunga conservazione nonché di formaggi DOP prodotti con latte bovino di provenienza italiana, al fine di poter contenere il crollo del prezzo a tutela degli allevatori italiani.
#difendiamoilmadeinitaly
SETTORE VITIVINICOLO
• Previsione della possibilità di distillare il prodotto per la trasformazione in alcol etilico da destinare alla produzione di igienizzanti e disinfettanti a base alcolica per usi sanitari, domestici e personali;
• Riduzione delle accise sull’alcol etilico e sui prodotti alcolici derivati;
•Sostegno ad azioni finalizzate all’aumento delle scorte di magazzino dei prodotti vitivinicoli;
• Sostegno alla domanda turistica legata allo sviluppo dell’enoturismo.
#difendiamoilmadeinitaly
SETTORE SUINICOLO
• Rifinanziamento del fondo istituito presso il MIPAAF con il decreto legge n.27 del 2019, al fine di sostenere il reddito delle imprese che operano nel settore;
• Intervento di ammasso privato per i prosciutti DOP a lunga stagionatura;
• Monitoraggio delle eccedenze di offerta che stanno caratterizzando il comparto delle produzioni tutelate, riorientando le stesse verso destinazioni alternative, quali la produzione di prosciutto cotto;
•Concessione di un credito di imposta alle esportazioni di salumi italiani sui mercati internazionali, anche al fine di contrastare il fenomeno dell’”Italian sounding”.
#difendiamoilmadeinitaly
SETTORE AGROALIMENTARE E MADE IN ITALY (1)
• Sostegno alla sottoscrizione di accordi e impegni comuni fra gli operatori della filiera agroalimentare per tutelare e promuovere i prodotti del made in Italy di eccellenza, favorendone un loro più largo consumo;
• Istituzione di un Fondo per potenziare le attività di informazione e di promozione sui mercati esteri dei prodotti agricoli presso i consumatori e a migliorare la qualità dei medesimi prodotti in un’ottica di sistema Paese che punti sul modello Italia caratterizzato da elementi di salubrità dei cibi, dieta mediterranea, paesaggio, ruralità;
#difendiamoilmadeinitaly
SETTORE AGROALIMENTARE E MADE IN ITALY (2)
• Abrogazione della PLASTIC TAX e SUGAR TAX;
• Revisione della disciplina in materia di contenimento della fauna selvatica, al fine di contenere i danni provocati al territorio, al patrimonio zootecnico, e alle produzioni zoo- agroforestali ed ittiche, prevedendo un piano di contenimento delle specie di fauna selvatica anche nelle zone vietate alla caccia, comprese le aree urbane, autorizzando anche i proprietari o i conduttori dei fondi a realizzare le attività di contenimento, anche su segnalazione delle organizzazioni agricole maggiormente rappresentative.
#difendiamoilmadeinitaly
SETTORE AGRITURISTICO
• Riconoscimento dell’ecobonus e del sisma bonus con l’applicazione di un’aliquota di detrazione del 110% sulle spese sostenute nel periodo intercorrente tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021, per la riqualificazione energetica energetica e sismica degli edifici;
• Esenzione fino al 30 settembre dal pagamento della TARI per le attività agrituristiche;
•Modifica della legge quadro in materia di Agriturismo per superare le difficoltà interpretative inerenti al corretto inquadramento dei lavoratori addetti all’esercizio di tale attività.
#difendiamoilmadeinitaly
SETTORE DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA (1)
• Concessione della possibilità alle Marinerie che lo richiedono, di poter sottrarre i giorni di fermo “straordinario”, che le imbarcazioni stanno effettuando a causa dall’emergenza Covid-19, dal periodo di fermo biologico temporaneo che dovranno effettuare nei prossimi mesi;
• Sostegno alla Filiera del Tonno Rosso 100% “Made in Italy”, al fine di valorizzare questa importantissima risorsa, invidiata da tutto il mondo, e portare ricchezza e occupazione nei territori locali;
• Valorizzazione della pesca artigianale, attraverso l’aumento delle quote, per dare a tutte le Marinerie la possibilità di sfruttare questa fonte di reddito, utilizzando metodi di redistribuzione territoriale e temporale che tengano conto della densità delle marinerie stesse;
#difendiamoilmadeinitaly
SETTORE DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA (2)
•Alleggerimento temporaneo (fino al 31 dicembre 2020) della pressione fiscale e contributiva, intervenendo sulla legge 30/98 che detta norme in materia per le imprese della pesca professionale, in acque marittime, interne e lagunari;
• Sospensione per l’anno 2020 il pagamento dei canoni demaniali, dovuti a qualunque titolo, per le imprese di pesca e di acquacoltura indipendentemente dalle diverse forme giuridiche delle imprese, per mitigare, per quanto possibile, gli effetti economici negativi causati dal COVID-19;
• Sburocratizzazione e snellimento dei procedimenti amministrativi al fine di garantire alle imprese la necessaria liquidità per far fronte alla crisi;
• Adozione di iniziative per una maggiore tracciabilità della filiera e valorizzazione del prodotto del pescato italiano.
#difendiamoilmadeinitaly