
(AGENPARL) – Mon 20 October 2025 Comunicato stampa
MOVIMPRESE – NATALITA’ E MORTALITA’ DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE ALLE CAMERE DI COMMERCIO – III TRIMESTRE 2025
Imprese: il terzo trimestre 2025 chiude con 17mila attività in più
Forte spinta da Società di capitali e settori ad alta specializzazione.
Artigianato in ripresa.
Roma, 20 ottobre 2025 – Il sistema imprenditoriale italiano mostra un rafforzamento della sua vitalità nel trimestre estivo 2025. Tra luglio e settembre, il Registro delle imprese delle Camere di Commercio – in base all’analisi trimestrale Movimprese condotta da Unioncamere e InfoCamere – ha registrato un saldo positivo di 16.920 attività economiche, risultato della differenza fra 61.257 nuove iscrizioni e 44.337 cessazioni di attività esistenti. Tutti i dati sono disponibili all’indirizzo https://www.infocamere.it/movimprese.
Al saldo corrisponde un tasso di crescita nazionale dello 0,29%, in aumento rispetto allo 0,26% registrato nello stesso periodo del 2024. La dinamica complessiva continua a riflettere una crescita trainata soprattutto dalle imprese costituite in tipologie societarie (che determinano l’86% della crescita) e da quelle operanti nei settori dei servizi (che, prese insieme, valgono l’80% dell’incremento del trimestre), mentre persistono le difficoltà tra le imprese costituite in forma individuale e tra quelle dei comparti storicamente più rilevanti come le attività manifatturiere, il commercio e l’agricoltura.
Il motore della crescita rimane rappresentato dalle Società di capitali, che in questo trimestre hanno generato la quasi totalità dell’incremento dello stock. Con 14.548 unità in più e un tasso di crescita dello 0,75% (in lieve miglioramento rispetto allo 0,72% del 2024), questa forma giuridica si conferma la scelta privilegiata dai neo-imprenditori. Segnali di ripresa si notano anche tra le imprese individuali, che, pur continuando ad attrarre il maggior numero di nuove iscrizioni (il 57% di tutte le nuove imprese), hanno contribuito al saldo con sole 3.507 unità in più pari ad un tasso di crescita di +0,12% nel trimestre. Le Società di persone continuano invece la loro fase di declino, registrando un saldo negativo di -1.370 unità, con un tasso di crescita di -0,17%.
Analizzando la dinamica settoriale, dall’analisi del trimestre estivo emergono differenze marcate. L’incremento maggiore in termini percentuali si osserva nelle Attività finanziarie e assicurative, che guidano la classifica con un robusto tasso di crescita dell’1,56%, seguite dalla Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (+1,43%) e dall’Istruzione (+1,06%). In forte espansione si collocano anche le attività legate a Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+0,81%) e il comparto del Trasporto e magazzinaggio (+0,70%). Si conferma invece la sostanziale stagnazione per i settori tradizionali come il Commercio e le Attività manifatturiere, entrambi con una variazione percentuale prossima allo zero (-0,03%). Il settore delle Costruzioni, invece, è quello che garantisce il contributo più elevato in termini assoluti, chiudendo il trimestre con un saldo di 3.317 imprese in più. Seguono le attività di alloggio e ristorazione (2.797 imprese in più) e quelle professionali, scientifiche e tecniche (+2.489).
Una nota positiva giunge dal comparto artigiano che inverte la tendenza negativa degli anni precedenti e si mostra in ripresa. Il saldo del III trimestre 2025 si attesta a 1.888 unità in più, con un tasso di crescita dello 0,15%. Questo valore rappresenta un netto balzo in avanti rispetto al +0,09% registrato nello stesso periodo del 2024. La ripresa artigiana è trainata principalmente dal settore delle Costruzioni (+1.224 unità, +0,25%) mentre persistono le difficoltà delle attività manifatturiere (-707 imprese).
A livello territoriale la crescita appare diffusa, con tutte le macro-aree in attivo. Il Centro è l’area più dinamica per tasso di crescita (+0,35%) corrispondente al secondo miglior saldo in valore assoluto (+4.221 imprese). La circoscrizione Sud e Isole ha registrato il saldo assoluto più consistente con 6.202 imprese in più nel trimestre e un tasso di crescita dello 0,31%, grazie, in particolare, alla performance della Sicilia (+0,45%). Il Lazio si distingue come la regione con il tasso di crescita più elevato (+0,49%), mentre la Lombardia si conferma leader in termini assoluti, con un saldo di 3.330 imprese in più. Tra le province, spiccano per tasso di crescita Ragusa (+0,67%), Roma (+0,57%) e Milano (+0,55%).
MOVIMPRESE – LE PRINCIPALI EVIDENZE DEL III TRIMESTRE 2025
Iscrizioni e cessazioni – TOTALE IMPRESE
Anni 2015 – 2025
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese * Tutti i dati sulle cessazioni nel presente comunicato sono calcolati al netto delle cancellazioni d’ufficio.
Iscrizioni e cessazioni – IMPRESE ARTIGIANE
Anni 2015 – 2025
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
Tab. 1 – Nati-mortalità per regioni e aree geografiche
Valori assoluti e tassi di crescita % rispetto al 30 giugno 2025
LOMBARDIA 10.843 7.513 3.330 946.093 0,35 0,35
VENETO 4.585 3.566 1.019 459.270 0,22 0,19
LAZIO 6.737 3.817 2.920 593.069 0,49 0,47
CAMPANIA 5.972 4.249 1.723 593.648 0,29 0,31
PUGLIA 3.936 2.813 1.123 374.326 0,30 0,24
SICILIA 5.211 3.101 2.110 466.959 0,45 0,21
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, MovimpreseTab. 1B – Nati-mortalità imprese artigiane per regioni e aree geografiche
Valori assoluti e tassi di crescita % rispetto al 30 giugno 2025
PIEMONTE 1401 1.456 -55 113.426 -0,05 0,07
VALLE D’AOSTA 46 44 2 3.518 0,06 0,36
TOSCANA 1232 1.302 -70 98.375 -0,07 -0,02
UMBRIA 204 218 -14 19.365 -0,07 0,17
CALABRIA 330 334 -4 31.421 -0,01 0,12
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, MovimpreseTab. 2 – Nati-mortalità delle imprese per classi di natura giuridica
Valori assoluti e tassi di crescita % rispetto al 30 giugno 2025
Società di persone 2.743 4.113 -1.370 813.433 -0,17 -0,14
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, MovimpreseTab. 2B – Nati-mortalità delle imprese artigiane per classi di natura giuridica
Valori assoluti e tassi di crescita % rispetto al 30 giugno 2025
Società di persone 628 1.376 -748 162.522 -0,46 -0,44
Ditte individuali 14.049 11.911 2.138 966.093 0,22 0,14
Altre forme 21 47 -26 2.958 -0,84 -0,46
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
Tab. 3 – Nati-mortalità delle imprese per i principali settori di attività
TOTALE IMPRESE
Variazione %
III trim 2025 Variazione%
III trim 2024
Attività finanziarie e assicurative 146.356 2.246 1,56 0,94
Attività professionali, scientifiche e tecniche 261.608 2.489 0,96 1,09
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 221.580 1.804 0,81 0,79
Attivita’ immobiliari 312.998 2.209 0,71 0,55
Trasporto e magazzinaggio 156.955 1.107 0,70 0,45
Attività dei servizi alloggio e ristorazione 460.147 2.797 0,61 0,65
Altre attività di servizi 256.299 1.430 0,56 0,52
Costruzioni 826.845 3.317 0,40 0,46
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti 11.118 20 0,18 0,10
Attività manifatturiere 491.152 -162 -0,03 -0,02
Agricoltura, silvicoltura pesca 680.938 -228 -0,03 -0,04
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, MovimpreseTab. 3B – Nati-mortalità delle imprese artigiane per i principali settori di attività
TOTALE IMPRESE ARTIGIANE
Variazione %
III trim 2025 Variazione%
III trim 2024
Agricoltura, silvicoltura pesca 10.321 14 0,14% 0,42%
Attività professionali, scientifiche e tecniche 23.728 -1 0,00% 0,16%
Istruzione 2.172 -2 -0,09% 0,55%
Commercio 77.347 -90 -0,12% -0,21%
Attività dei servizi alloggio e ristorazione 42.221 -77 -0,18% -0,12%
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti 2.104 -4 -0,19% -0,14%
Attività manifatturiere 257.538 -707 -0,27% -0,31%
Attivita’ immobiliari 304 -1 -0,33% -3,87%
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 6.398 -23 -0,36% 0,31%
Attività finanziarie e assicurative 89 -1 -1,11% -3,16%
Sanita’ e assistenza sociale 687 -8 -1,15% -1,90%
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 85 -1 -1,16% 1,16%
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, MovimpreseTOTALE IMPRESE – III trimestre 2025
Iscrizioni, cessazioni, saldi e tassi di crescita trimestrali per province
Graduatoria per entità del tasso di crescita trimestrale dello stock rispetto al 30 giugno 2025
PROVINCE Iscrizioni Cessazioni Saldo trimestrale Tasso di crescita % trimestrale PROVINCE Iscrizioni Cessazioni Saldo trimestrale Tasso di crescita % trimestrale
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, MovimpreseTOTALE IMPRESE ARTIGIANE – III trimestre 2025
Iscrizioni, cessazioni, saldi e tassi di crescita trimestrali per province
Graduatoria per entità del tasso di crescita trimestrale dello stock rispetto al 30 giugno 2025
PROVINCE Iscrizioni Cessazioni Saldo trimestrale Tasso di crescita % trimestrale PROVINCE Iscrizioni Cessazioni Saldo trimestrale Tasso di crescita % trimestrale
RIETI 52 44 8 0,24% BIELLA 47 49 -2 -0,04%
CROTONE 30 25 5 0,18% LA SPEZIA 63 69 -6 -0,12%
ISERNIA 15 12 3 0,18% MASSA CARRARA 52 60 -8 -0,17%
SIRACUSA 49 40 9 0,17% SAVONA 95 110 -15 -0,18%
BELLUNO 39 32 7 0,16% PRATO 187 207 -20 -0,21%
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese