
(AGENPARL) – Sat 04 October 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *BAMBINI E RAGAZZI AL CENTRO, TORNA “DRITTI SUI DIRITTI”,
PROGETTO DELLA DIREZIONE COESIONE SOCIALE* ————————–
Diritti negati, diritti inconsapevoli, diritti da imparare, diritti da
conquistare. La tredicesima edizione di “Dritti sui diritti – Un impegno
Comune”, è tornata ad accendere i riflettori sui più giovani e sul ruolo
fondamentale della comunità educante nella tutela di bambini e ragazzi.
Ogni anno viene scelto un tema che viene approfondito nel corso della
rassegna, attraverso incontri, eventi e iniziative: il “diritto di essere
fragili”, ossia il diritto di provare ed esprimere emozioni come paura e
tristezza, di essere ascoltati e protetti, è il tema di questa edizione
2025.
In una società come quella attuale che esalta l’efficienza e
l’autonomia, riconoscere la fragilità come parte della crescita di un
bambino è un atto non solo necessario, ma etico. Accoglierne le emozioni,
avere gli strumenti per riconoscere rabbia e tristezza, significa offrire
spazi sicuri dove i più piccoli possono sviluppare se stessi e costruire
relazioni autentiche.
A sancirlo la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia del 1989 e
gli articoli 6 e 12, scelti per l’iniziativa dei quest’anno. Il primo
sancisce il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo, inteso
anche come crescita emotiva e relazionale, strettamente legata alla
possibilità di attraversare momenti di fragilità; il secondo riconosce il
diritto dei bambini a esprimere liberamente la propria opinione su tutto ciò
che li riguarda, con l’impegno degli adulti a prenderla sul serio. Ciò
include anche il diritto di manifestare insicurezze, timori e stati d’animo
complessi.
Questo pomeriggio, in Campo Santa Margherita, il via ufficiale a “Dritti
sui diritti”, con l’assessore alla Coesione sociale Simone Venturini:
“Un appuntamento oramai fisso del calendario veneziano. Ringrazio i bambini
presenti al taglio del nastro e pronti a giocare con noi. In un momento in
cui si parla poco dei piccoli e dei ragazzi, è doveroso parlare dei bambini,
di gioco, divertimento e dei loro diritti: alla casa, alla scuola, al
divertimento. E non tutti godono di tali diritti, purtroppo. Vogliamo che
tutti abbiano le stesse possibilità nella vita e siamo qui, con questo
progetto, proprio per questo”.
La manifestazione è nata da un lavoro corale, ispirato al principio della
sussidiarietà orizzontale, che ha coinvolto 68 realtà: enti pubblici,
associazioni, organizzazioni del terzo settore e cittadini. Insieme hanno
costruito una rete attiva che ha ideato circa 47 eventi in varie zone della
città, sia in terraferma che in laguna.
I prossimi appuntamenti di “Dritti sui diritti” prevedono attività per
bambini e ragazzi organizzate anche con le scuole; convegni e seminari, tra
cui 3 eventi per promuovere e sensibilizzare la cittadinanza sull’affido e
la solidarietà familiare.
Venerdì 10 0ttobre “1000 Giorni Di Noi”, ovvero attività di
laboratorio per bambini e di formazione per gli adulti. Domenica 12 ottobre a
Favaro Veneto – Auditorium Sbrogiò, “Le quattro stagioni
dell’amicizia”, spettacolo di teatroterapia.
Per informazioni Servizio Infanzia e Adolescenza
Venezia, 4 ottobre 2025
* immagine 1
* immagine 2
* immagine 3
* immagine 4
* immagine 5
* immagine 6
* immagine 7
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale