
(AGENPARL) – Tue 09 September 2025 Giovani talenti in gara: al via la sesta edizione del Premio Tonino Di Pasquale alla Casa del Jazz di Roma
Torna anche quest’anno, con rinnovato entusiasmo e importanti collaborazioni, il Premio Tonino Di Pasquale, concorso nazionale rivolto ai giovani musicisti tra i 10 e i 35 anni. Giunto alla sua sesta edizione, il Premio è promosso dall’associazione culturale KirArt, da anni impegnata nella sensibilizzazione e nel sostegno alla ricerca sul colangiocarcinoma, una rara forma tumorale che colpisce fegato e vie biliari. L’iniziativa unisce la passione per il jazz e lo swing – generi prediletti dal maestro Tonino Di Pasquale, a cui il Premio è dedicato – alla volontà di celebrare la musica come strumento di resistenza, speranza e memoria.
L’evento rappresenta un momento di forte valenza affettiva: il concorso è nato infatti per volontà della moglie del musicista e batterista scomparso cinque anni fa. Come sottolinea la presidente dell’associazione KirArt, Mariella Bonfiglio, il Premio è il punto più alto di un percorso dedicato alla promozione delle nuove leve del jazz italiano, reso possibile grazie a un lavoro costante di scouting e valorizzazione del talento giovanile.
Il concorso è articolato in due fasi: una selezione preliminare tramite audizione online – attraverso l’invio di un video di massimo cinque minuti, incentrato sul tema “lo stile Swing nel Jazz”, da caricare su YouTube in modalità privata – e la successiva serata finale con premiazione, in programma il 20 settembre presso la Casa del Jazz, nella suggestiva cornice di Villa Osio a Roma. L’evento segna un simbolico “ritorno a casa” per il Premio, come spiega ancora Bonfiglio, visto che la Casa del Jazz è considerata un luogo simbolico per tutti gli artisti legati a questo genere musicale.
Diretto artisticamente dai maestri Riccardo Biseo e Giampaolo Ascolese, il Premio si avvale della prestigiosa collaborazione del Saint Louis College of Music di Roma, partner ufficiale che anche quest’anno mette in palio borse di studio per i vincitori. Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto alla ricerca scientifica sui tumori rari al fegato, in collaborazione con l’Istituto Saverio de Bellis IRCCS di Castellana Grotte, guidato dal professor Gianluigi Giannelli.
I vincitori saranno premiati durante il concerto del 20 settembre, al quale si potrà assistere acquistando il biglietto tramite il sito ufficiale della Casa del Jazz. Sarà una serata di musica e memoria, di giovani promesse e impegno civile, dove il jazz si fa voce di solidarietà e futuro.