
(AGENPARL) – Sun 18 May 2025 >> Torino, 18 maggio 2025
>> SALONE DEL LIBRO 2025: DONNE E DIRITTI – UN DIALOGO TRA IMMAGINI, STORIA E
>> TESTIMONIANZE
>> Immagini, documenti storici e testimonianze di e per le donne che hanno lottato,
>> con coraggio e determinazione, per il diritto all’istruzione, alla libertà di
>> espressione e alla dignità, in Italia e nel mondo. Si è svolto oggi l’evento
>> «Leggere e scrivere, una via per la qualità dell’esistere», che ha visto – tra
>> le altre – la partecipazione toccante dell’attivista iraniana Ladan
>> Kianikhansary. Visibilmente emozionata, ha raccontato le difficili condizioni
>> delle donne in Iran, Paese del Medio Oriente.
>> Durante l’incontro sono stati citati libri, poesie e documenti legati al tema.
>> In particolare, il pubblico si è alzato in piedi durante l’interpretazione di
>> «In piedi, signori, davanti a una donna» tratto da Chisciotte di William Jean
>> Bertozzo. L’incontro è stato introdotto dall’assessora alla Cultura e alle Pari
>> Opportunità Marina Chiarelli, con gli interventi della storica Silvana Bartoli
>> e della formatrice contro la violenza di genere Deborah Di Donna. I testi sono
>> stati letti da Raffaella Landini, Elia Ricci e Beppe Ruga. A moderare il
>> dibattito, il giornalista Massimiliano Cannata.
>> «La donna assume un ruolo sempre più centrale nella società – ha dichiarato
>> l’assessora Chiarelli –. La testimonianza di Ladan Kianikhansary, che mi ha
>> profondamente colpita, arriva da un contesto lontano, ma ci ricorda che anche
>> in Italia il percorso verso il pieno riconoscimento dei diritti delle donne è
>> ancora incompiuto. È fondamentale superare la paura, e in questo rientra anche
>> la difesa coerente della libertà in ogni sua forma. A questo proposito, è
>> importante riflettere anche sul significato simbolico del velo imposto alle
>> donne».