
(AGENPARL) – Wed 23 April 2025 Camera dei Deputati Comunicato
Ufficio stampa 23 aprile 2025
Oggi question time con i ministri Foti, Giuli, Abodi e Casellati
Si svolge oggi, mercoledì 23 aprile, alle 14.45, il question time trasmesso dalla Rai in
diretta televisiva dall’Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.
Il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Tommaso
Foti, risponde a interrogazioni sulle risorse del Pnrr da utilizzare per interventi di
contrasto ai dazi e al conseguente impatto sulla quota da destinare al Mezzogiorno
(Bonetti – AZ-PER-RE); sulle ulteriori iniziative volte a rafforzare l’attività di
promozione e l’utilizzo dei fondi diretti europei (Bignami – FDI).
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, risponde a interrogazioni sulle iniziative a
sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva, anche in considerazione
delle proposte volte all’istituzione di un’Agenzia per il cinema e l’audiovisivo (Manzi
– PD-IDP); sulle iniziative volte a ricordare la figura di Giovanbattista Cutolo e a
promuovere la conoscenza e lo studio della musica classica e lirica (Bergamini – FI-
PPE); sulla necessità di una riduzione dell’aliquota Iva applicata alla cessione di
opere d’arte (Candiani – Lega); sul rispetto del termine per l’esercizio della delega di
cui alla legge n. 106 del 2022 in materia di attività circensi e spettacoli viaggianti
(Borrelli – AVS); sullo stato di attuazione della riorganizzazione del Ministero della
cultura, con particolare riferimento agli istituti dotati di autonomia speciale (Lupi –
NM(N-C-U-I)M-CP).
Il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, risponde a una interrogazione
sulla reintroduzione delle sponsorizzazioni nel mondo del calcio, con particolare
riferimento alla pubblicità del gioco d’azzardo (Silvestri – M5S).
Il ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, Maria
Elisabetta Alberti Casellati, risponde a interrogazioni sulle iniziative in ordine alla
semplificazione del quadro normativo volta a favorire la competitività delle imprese,
anche alla luce della prospettata applicazione dei dazi statunitensi (Boschi – IV-C-
RE); sull’adozione di iniziative normative di carattere costituzionale, per quanto di
competenza, volte al superamento del cosiddetto bicameralismo perfetto (Marattin –
Misto).
Com004071qt