
(AGENPARL) – ven 20 dicembre 2024 COMUNICATO STAMPA
Cesano Maderno: approvato, nei tempi prestabiliti, il bilancio di previsione 2025-2027
Nessun aumento di tasse, sostegno alle famiglie e al ceto medio, investimenti nella cura del verde e nella sostenibilità
Cesano Maderno, 20 dicembre 2024 – È stato approvato ieri sera in Consiglio Comunale il bilancio di previsione 2025-2027, mantenendo fede all’impegno dell’Amministrazione di rimanere entro i termini di legge e quindi di approvare il documento entro il 31 dicembre, evitando così l’esercizio provvisorio.
“Una volontà politica e amministrativa – spiega il Sindaco Gianpiero Bocca – a cui abbiamo tenuto fede grazie al costante impegno non solo della Giunta ma anche degli Uffici comunali. Li ringrazio, perché il bilancio non è solo un documento contabile, ma anche un rendiconto professionale, oltre i numeri c’è un grande lavoro di squadra, in cui entrano in gioco le competenze e la consapevolezza di lavorare per il bene della nostra città. Questo bilancio vede aumentare le entrate da addizionale Irpef, che passano dai 4,2 milioni del 2024 a 4,5 milioni nel 2025. Prosegue la lotta all’evasione, che sottrae risorse alla collettività ed è un freno allo sviluppo. Sul fronte della spesa, il Comune fa fronte con efficienza all’inevitabile aumento dei costi relativi agli interventi per il sociale, il welfare, l’inclusione. Incrementiamo, inoltre, la spesa per quanto riguarda la cura del verde in tutta la città, dal Parco Arese Borromeo ai tanti spazi verdi nei diversi quartieri, una scelta precisa, un investimento che si tradurrà in maggiore decoro e attenzione all’ambiente. Ci tengo comunque a far rilevare che il bilancio è uno strumento “vivo”, che nel corso dell’anno potrà essere oggetto di interventi di adattamento ai bisogni che emergeranno”.
Soddisfazione anche da parte dell’assessore al Bilancio, Francesco Romeo, che dichiara: “L’approvazione del bilancio consente di procedere speditamente nella realizzazione degli obiettivi di mandato, con disponibilità finanziarie certe e sufficienti. Sono confermate le aliquote degli anni precedenti, non è quindi previsto alcun aumento delle tasse. C’è un’attenzione particolare alle famiglie meno abbienti e al ceto medio, che negli ultimi anni hanno visto diminuire il proprio potere d’acquisto a causa dell’inflazione. Il “rischio vulnerabilità” si riflette nell’aumento della spesa sociale, soprattutto per quanto riguarda l’emergenza abitativa e il sostegno educativo ai minori con disabilità. Sono impegni che affrontiamo con determinazione, nonostante la preoccupazione per eventuali tagli dei trasferimenti. Infine, vorrei sottolineare l’importanza degli investimenti per gli interventi di efficientamento energetico, come quelli previsti nella scuola Galilei, oltre a quelli in fase di realizzazione relativi al Palazzo comunale e alla scuola Salvo D’Acquisto”.
Il bilancio di previsione muove un totale di oltre 55 milioni 192 mila di euro, di cui oltre 27 milioni 670 mila euro di spese correnti e 19 milioni 525 mila euro di spese di investimento. Non trascura alcun ambito della vita sociale, culturale ed economica della città e garantisce risorse adeguate al sostegno alle famiglie e ai più fragili, così come per i servizi essenziali.
Rilevante la spesa per i Servizi Sociali, pari a oltre 5 milioni 187 mila euro. La casa è tra le principali preoccupazioni e per far fronte alla precarietà abitativa servono risorse straordinarie. Anche il sostegno ai ragazzi con disabilità attraverso gli educatori del Codebri rientra all’interno delle spese più significative dei Servizi Sociali. In ogni caso, nonostante l’incremento dei costi, anche per quest’anno l’Amministrazione è riuscita a garantire la copertura della spesa per questi servizi fondamentali.
Con i fondi per l’Istruzione e il diritto allo studio, pari a oltre 2 milioni 584 mila euro, si conferma l’impegno dell’Amministrazione Comunale per sostenere, tra l’altro, la spesa per i servizi di pre e post-scuola, trasporto scolastico, mensa, strutture sportive e ricreative.
Importante la spesa per sostenibilità e tutela del territorio e dell’ambiente, pari a oltre 6 milioni di euro di parte corrente.
Ambizioso il piano triennale delle opere pubbliche con interventi destinati a cambiare il volto della città, rendendola sempre più moderna e funzionale, al passo con i tempi e adeguata ad un contesto demografico in crescita. Il bilancio prevede per il 2025 investimenti pari a 5 milioni 430 mila euro.
Quest’anno viene istituita per la prima volta l’imposta di soggiorno, che entrerà in vigore due mesi dopo la pubblicazione del Regolamento, presumibilmente a partire dall’inizio del mese di marzo.
In generale, il bilancio esprime il costante impegno per un’oculata allocazione delle risorse, frutto di una pianificazione che tiene conto delle esigenze della comunità in tutte le sue componenti e della volontà di contribuire ad implementare lo sviluppo della città.