
(AGENPARL) – mer 10 luglio 2024 Nella foto, da sinistra:
Il Presidente della Commissione Medica Federale Antonio Spataro;
Alcuni membri dello staff medico e sanitario della Federazione Italiana Canottaggio;
Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello sport UniPg, Giacomo Pucci (al centro con completo scuro);
Roberto Fiore, Medico della Squadra nazionale canottaggio;
Lidia De Blasio e Alessandro Lelli, specializzandi in Medicina dello Sport dell’Università degli Studi di Perugia;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Al via una collaborazione tra la Scuola di specializzazione in Medicina dello sport UniPg
e la Federazione italiana di canottaggio
La Scuola di specializzazione in Medicina dello sport del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, con sede presso la Sezione di Medicina interna dell’Ospedale “Santa Maria” di Terni, diretta dal prof. Giacomo Pucci, ha siglato un accordo di collaborazione con il Presidente della Federazione Italiana Canottaggio Giuseppe Abbagnale e con il Presidente della Commissione medica federale Antonio Spataro, al fine di consentire ai medici in formazione specialistica di affiancare i medici federali, i fisioterapisti e i preparatori atletici del Centro Federale di Piediluco. Nello specifico, in queste settimane sono protagoniste dell’attività di preparazione la squadra olimpica di canottaggio, che sta lavorando in vista delle Olimpiadi di Parigi, quindi seguirà la formazione paralimpica.
“Si tratta di un’occasione importante” – ha sottolineato il prof. Pucci – “che le specializzande e gli specializzandi hanno a disposizione per sviluppare e perfezionare la propria formazione professionale al fianco di personale altamente esperto e competente. L’accordo non riguarda solo l’affiancamento durante la preparazione delle formazioni olimpiche – precisa il prof. Pucci – ma proseguirà anche in futuro”.
L’iniziativa si colloca nell’ambito di un più ampio riconoscimento, promosso dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, del ruolo delle Federazioni sportive nazionali quali enti promotori della salute, in un’ottica di valorizzazione del ruolo dello sport come luogo specifico in cui promuovere la salute e il benessere psico-fisico dell’intera comunità.
Perugia, 10 luglio 2024.
Ufficio Stampa, WEB, Social Media, Comunicazione Interna, SEM SEO Specialist
Area Comunicazione e Brand Management – Rettorato
Università degli Studi di Perugia
Piazza Università, 1
06123 Perugia
http://www.unipg.it