
(AGENPARL) – ven 22 marzo 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Innovation Pub – Università di Milano-Bicocca26 marzo 2024, dalle ore 18:00Fuorimano – via Roberto Cozzi, 3 Milano
Giocare è un diritto: disabilità e inclusione
Giocare, oltre che un diritto, è un’esperienza vitale per l’educazione, la crescita e lo sviluppo di tutti i bambini, nessuno escluso. Ancora più importante è il significato che assume il gioco per i bambini con disabilità, e per le loro famiglie, in un contesto in cui il bambino mette alla prova le proprie capacità e diventa protagonista dell’esperienza vissuta attraverso il gioco.
A Milano c’è una storia di gioco e disabilità che vale la pena di raccontare. È quella della onlus L’abilità, che progetta e gestisce modelli innovativi che hanno al centro il bambino disabile, il suo benessere e la sua famiglia, promuovendo una nuova cultura dell’inclusione.
Martedì 26 marzo, al nuovo appuntamento di Innovation Pub, la serie diincontri dedicati a impatto sociale, ricerca e innovazione, organizzati all’ora dell’aperitivo dall’Università di Milano-Bicocca, si parlerà in particolare di LudoLab: si tratta di uno spazio educativo che garantisce il diritto al gioco per il bambino con disabilità attraverso strategie, tempi e materiali che i creatori hanno chiamato Ludotecnica Inclusiva. Il metodo è stato studiato e messo a punto in collaborazione con il dipartimento di Scienze umane per la Formazione dell’Università di Milano-Bicocca. Insieme a Carlo Riva, direttore de L’abilità, e a Elisa Rossoni, coordinatrice di LudoLab, si entrerà nell’esperienza di gioco accessibile e partecipativa, dove i limiti non sono barriere ma punti di partenza.
La partecipazione a Innovation Pub è gratuita con iscrizione obbligatoria. Il ritrovo è al Fuorimano di via Roberto Cozzi 3, a Milano, martedì 27 febbraio alle ore 18:00. Vieni a farti un’idea. L’aperitivo lo offriamo noi!
Gli appuntamenti di Innovation Pub non finiscono qui: ogni mese ci sarà un incontro su un argomento specifico con l’obiettivo di avere risposte concrete a riguardo e, al tempo stesso, sviluppare connessioni fruttuose tra ricercatori, studenti e ospiti per promuovere la terza missione dell’Università. Al termine dell’intervento iniziale, gli ospiti prendono l’aperitivo insieme agli altri presenti per discutere informalmente della propria esperienza di trasferimento della conoscenza e per dare consigli a chi vorrebbe mettere in atto azioni simili.
Da questa stagione Radio Bicocca, la radio degli studenti dell’Ateneo, è partner di Innovation Pub.
Prossimi eventi della stagione
23 aprile 2024 – Ambiente, innovazione e società. I vantaggi della ricerca partecipata | presso Fuorimano OTBP, via Roberto Cozzi 3, MilanoInterviene: Jacopo Perego – Ricercatore in chimica industriale presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali, Università di Milano-Bicocca
28 maggio 2024 – Cos’è e a cosa serve l’innovazione sociale. Il punto di vista di un policy maker | presso Fuorimano OTBP, via Roberto Cozzi 3, MilanoInterviene: Annibale D’Elia – Dirigente Comune di Milano, Direzione Lavoro, Giovani e Sport
25 giugno 2024 – Spazio: esplorazione e scienza | presso Cineteca Milano MIC, viale Fulvio Testi 121, MilanoIntervengono: Simonetta Di Pippo – Director Space Economy Evolution Lab SDA Bocconi e Walter Cugno – Vice President Exploration and Science Domain di Thales Alenia Space Italia. Modera: Paolo Cerabolini – Chief Technical Officer Thales Alenia Space Italia
Consulta lapagina di Innovation Pub e iscriviti alla newsletter!
.
Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano, 20126 (MI) IT
Messaggio inviato con MailUp®