
(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 Distinti saluti.
COMUNICATO STAMPA
Salerno: ADM e GdF di Salerno sequestrano nel Porto oltre 11.000 capi di abbigliamento contraffatti
Salerno, 21 novembre 2023 – Nei giorni scorsi, nell’ambito di un’operazione svolta congiuntamente dall’Ufficio delle Dogane di Salerno e dalla Guardia di Finanza, all’interno del porto commerciale cittadino, sono stati sottoposti a sequestro oltre 11.000 capi di abbigliamento ritraenti i marchi di note case di moda.
L’intera partita, contenuta in 14 containers provenienti dall’Egitto e pronta per la distribuzione, era destinata a un’azienda del napoletano.
A seguito dell’analisi dei rischi congiunta sulla merce, in arrivo nel locale scalo commerciale, i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Salerno e i militari della Guardia di Finanza, hanno selezionato la spedizione per una verifica fisica.
I successivi controlli e accertamenti svolti hanno permesso il rinvenimento di oltre 11.172 capi di abbigliamento riportanti immagini stampate e loghi che, a seguito di interlocuzioni intercorse con i titolari dei diritti di proprietà intellettuale dei rispettivi marchi, sono risultati contraffatti.
Si tratta di importanti brand appartenenti, tra l’altro, alle società Disney Enterprises Inc., Dolce&Gabbana, H&M e Warner Bros.
All’esito dei riscontri, il responsabile della società acquirente e il rappresentante legale della società importatrice sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria di Salerno per importazione e commercio di prodotti ritraenti marchi contraffatti ai sensi dell’art. 474 del Codice Penale.
Resta, tuttavia, inteso che la responsabilità penale dei soggetti coinvolti sarà eventualmente dichiarata solo all’esito del relativo procedimento giudiziario, e soltanto in presenza d’una sentenza definitiva di condanna.
L’intervento, che ha consentito di ritirare dal mercato un ingente quantitativo di merce, testimonia la consolidata sinergia tra l’Agenzia delle Dogane e Monopoli e la Guardia di Finanza. Amministrazioni che, pur con diverse competenze, sono storicamente affiancate negli spazi doganali in un impegno incessante e comune che si rivolge, oltre che alla tutela degli interessi finanziari dello Stato, anche alla sicurezza e alla salvaguardia dei consumatori, al contrasto di pericolosi fenomeni distorsivi della concorrenza e del mercato e alla tutela della proprietà industriale.