
(AGENPARL) – lun 06 novembre 2023 Reggio Emilia, 6 novembre 2023
Il sistema bibliotecario aderisce alla Carta di Milano
Per la prima volta ben 39 Comuni – a cui fanno capo ben 45 strutture – aderiscono insieme
al documento che mira a rilanciare il ruolo delle biblioteche potenziandone i servizi. Oltre 800.000
i prestiti effettuati nel corso del 2022, in ulteriore crescita la consultazione online tramite EmiLib
L’intero Sistema bibliotecario reggiano ha aderito alla Carta di Milano, redatta un anno
fa dagli assessori alla Cultura delle principali città italiane con l’obiettivo di unire le forze
e rilanciare il ruolo delle biblioteche potenziandone i servizi. Questa mattina nella Sala
del Consiglio provinciale sindaci e rappresentanti dei 39 Comuni reggiani a cui fanno
capo 45 biblioteche pubbliche (Reggio Emilia ne ha ben sette) hanno firmato il
documento, recependone gli impegni finalizzati a “dispiegare tutte le potenzialità della
biblioteca pubblica, in quanto servizio essenziale per la comunità locale”. Grazie al
lavoro storicamente promosso dalla Provincia – che nei decenni ha realizzato una rete
bibliotecaria provinciale tra le più diffuse ed attrezzate in Italia, poi passata alla Regione
Emilia-Romagna con la legge di riforma dell’ente – per la prima volta l’adesione alla
Carta di Milano è avvenuta non da parte di singoli Comuni, ma appunto di un intero
sistema.
Anche per questo l’adesione è stata formalizzata nella sede della Provincia, alla
presenza della consigliera provinciale delegata alla Cultura, Francesca Bedogni, dei
consiglieri regionali reggiani Federico Amico, Andrea Costa e Roberta Mori e del
responsabile del Servizio Biblioteche della Regione Emilia-Romagna Claudio
Leombroni. “Una giornata importante per sostenere e potenziare la rete bibliotecaria e
per capire come le nostre biblioteche possano continuare ad essere un pezzo
importante del nostro sistema di welfare”, ha detto la consigliera provinciale Francesca
Bedogni.
Nell’occasione sono stati forniti anche i dati relativi all’att ività svolta lo scorso anno
dalle 45 biblioteche reggiane, numeri che confermano l’eccellenza di un sistema che nel