
(AGENPARL) – lun 16 ottobre 2023 DILLO
CONFERENZA
STAMPA
Indagine della FILT CGIL rivolta alle lavoratrici
del settore trasporti e logistica.
FILT-CGIL
MILANO e LOMBARDIA
LOMBARDIA
MILANO
CASA DELLA CULTURA
via Borgogna 3, MILANO
DATI GENERALI
FONTE: INDAGINE SULL’OCCUPAZIONE FEMMINILE E MASCHILE NELLE IMPRESE IN LOMBARDIA CON PIÙ DI
50 DIPENDENTI, RAPPORTO 2022. REGIONE LOMBARDIA.
Le donne occupate sono circa 900mila,
(44% dei dipendenti totali), con un
equilibrio nel settore terziario nel quale
la presenza femminile è del 52,5%.
La retribuzione lorda media per dipendente
ammonta a 31.344 euro annui: ma per gli
uomini 33.135 euro e per le donne 28.234
euro.
Le cessazioni dei contratti a tempo
determinato avvengono per il 55% tra le
lavoratrici.
Nell’anno 2021, il divario salariale risulta
essere del 14,8% (15% nel settore servizi).
Tra le dimissioni, il 53,9% riguarda le
donne con figli minori di tre anni: il 61,1%
del totale delle motivazioni fornite sono
legate al carico di cura e difficoltà di
conciliare il lavoro.
DILLO ALLA FILT
Rispetto alla media dei 27 Paesi dell’Unione
Europea (70,1%), la Lombardia è in ritardo
sulla crescita dell’occupazione femminile di
-3,1 punti.
Tra le donne il lavoro a tempo parziale è
del 33,1%, mentre tra gli uomini è pari al
8,2%.
CASA DELLA CULTURA via Borgogna 3, MILANO
DILLO ALLA FILT
CASA DELLA CULTURA via Borgogna 3, MILANO
Ferro
Aereo
Merci
19,40%
23,80%
31,92%
9,33%
18,90%
10801
Dati basati su un campione rappresentativo
dei Rapporti biennali del personale maschile
e femminile, ai sensi del DL 198/2006.
27359
DISTRIBUZIONE OCCUPAZIONE DI GENERE:
PER SETTORI E TOTALE
Totale
DISTRIBUZIONE OCCUPAZIONALE DI GENERE:
AZIENDE TPL
BRESCIA TRASPORTI
Donne impiegate: 9,50%.
DILLO ALLA FILT
NAVIGAZIONE
LAGHI
Donne impiegate: 15,10%.
Donne impiegate: 13,50%.
CASA DELLA CULTURA via Borgogna 3, MILANO
DILLO ALLA FILT
CASA DELLA CULTURA via Borgogna 3, MILANO
DISTRIBUZIONE OCCUPAZIONALE DI GENERE:
AZIENDE TPL E AUTOGUIDOVIE
ARRIVA
(BRESCIA)
Donne impiegate: 3,40%.
Donne impiegate: 5%.
Donne impiegate: 7,6%.
DISTRIBUZIONE OCCUPAZIONALE DI GENERE:
AZIENDE TRASPORTO AEREO
AIRPORT HANDLING
Donne impiegate: 29%.
DILLO ALLA FILT
Donne impiegate: 29,50%.
CASA DELLA CULTURA via Borgogna 3, MILANO
DILLO ALLA FILT
CASA DELLA CULTURA via Borgogna 3, MILANO
DISTRIBUZIONE OCCUPAZIONALE DI GENERE:
AZIENDE TRASPORTO AEREO
ALTRE AZIENDE
Donne: 52,80%.
DISTRIBUZIONE OCCUPAZIONALE DI GENERE:
AZIENDE LOGISTICA
APPALTI AMAZON
Donne impiegate: 5%.
DHL EXPRESS
Donne impiegate: 46%.
DILLO ALLA FILT
FEDEX
Donne impiegate: 40%.
CLO (Cooperativa lavoratori
ortomercato)
Donne impiegate: 12%.
CASA DELLA CULTURA via Borgogna 3, MILANO
DILLO ALLA FILT
CASA DELLA CULTURA via Borgogna 3, MILANO
DISTRIBUZIONE OCCUPAZIONALE DI GENERE:
AZIENDE LOGISTICA
ALTRE AZIENDE
Donne impiegate: 21%.
DISTRIBUZIONE OCCUPAZIONALE DI GENERE:
AZIENDE TRASPORTO FERROVIARIO
GRUPPO FS
TRENORD
Donne impiegate: 18,90%.
Donne impiegate: 17%.
DILLO ALLA FILT
CASA DELLA CULTURA via Borgogna 3, MILANO
DILLO ALLA FILT
CASA DELLA CULTURA via Borgogna 3, MILANO
DISTRIBUZIONE
DISTRIBUZIONE
OCCUPAZIONALE
OCCUPAZIONALE
DI DI
GENERE:
GENERE:
AZIENDE
AZIENDE
APPALTI
APPALTI
FERROVIARI
FERROVIARI
ELIOR
ELIOR
98 98
DUSSMAN
DUSSMAN
72 72
286286
Donne
Donne
impiegate:
impiegate:
25%.25%.
442442
Donne
Donne
impiegate:
impiegate:
15%.15%.
Ferro
Merci
LAVORATRICI
DILLO ALLA FILT
Aereo
21,57%
19,40%
45,79%
31,92%
22,02%
23,80%
10,66%
9,33%
18,14%
16,61
RAPPORTO TRA PRESENZA FEMMINILE E ISCRITTE
ALLA FILT CGIL LOMBARDIA
TOTALE
ISCRITTE
CASA DELLA CULTURA via Borgogna 3, MILANO
L’INDAGINE: QUESTIONARIO «DILLO ALLA FILT»
L’indagine si articola in più sezioni: settore lavorativo, dati occupazionali,
condizioni lavorative, salute e sicurezza, area della rappresentanza e della
contrattazione e area socio-anagrafica.
Attraverso un’analisi del profilo della lavoratrice (in particolare in base a
professione, tipo di contratto, istituti assistenziali di cui ha usufruito) e delle risposte
alle domande tematiche, saremo in grado di avere un quadro completo sulle
condizioni e sulle problematiche diffuse nei nostri settori e di intervenire con gli
strumenti più adeguati dei quali disponiamo.
Abbiamo, inoltre, lasciato spazi a risposte aperte facoltative, sia su eventuali
dettagli in merito alle proprie esperienze personali, sia su proposte che vogliamo
ascoltare e accogliere.
Il questionario è stato realizzato sulla piattaforma LimeSurvey, e sarà quindi
compilabile online tramite link o codice qr. L’indagine è anonima e i dati raccolti
verranno trattati in forma aggregata.
DILLO