
(AGENPARL) – mer 14 giugno 2023 [image: logo.jpg]
14 giugno 2023
*"INSOLITA VISIONE. LA BIBLIOCHIESA DI SAN MICHELE ALL’ARCO" APRE LE SUE
PORTE AL PUBBLICO*
*Dal 17 giugno fino a tutto novembre visite guidate gratuite*
*Per l’occasione, l’esposizione di cinque volumi del XIV e XV secolo appena
restaurati *
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023,
l'*Associazione
Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo*, con il contributo
dell’Amministrazione comunale, offre alla cittadinanza un’occasione
speciale e unica per la conoscenza di uno dei tanti ‘tesori nascosti’ della
nostra città.
L'ex Chiesa di San Michele all'Arco, che fiancheggia il Palazzo Nuovo a
nord-ovest accogliendo la maggior parte delle riviste conservate dalla
Biblioteca Civica pubblico, apre eccezionalmente le porte dell’edificio con
l’iniziativa dal titolo “*Insolita visione. La bibliochiesa di San Michele
all'Arco”.*
“*Prende avvio un’iniziativa davvero speciale, nata da un progetto
dell’Associazione Amici della Biblioteca e finanziato dal Comune di Bergamo
tramite il Bando contributi a sostegno di progetti per Bergamo Brescia
Capitale Italiana della Cultura 2023.*
*‘Insolita visione’ accende la luce su un patrimonio nascosto svelando l’ex
Chiesa non solo come edificio di grande pregio artistico, ma anche come
scrigno di un patrimonio culturale sconosciuto ai più. La proposta rientra
quindi a pieno titolo nel filone tematico della scoperta dei tesori
nascosti, previsto tra quelli della Capitale.*
*L’attenzione a questo luogo straordinario nel cuore di città alta
proseguirà anche in futuro. E’ infatti previsto che l’ex Chiesa di San
Michele all’Arco sia oggetto di un’ulteriore attività di restauro e
recupero a completamento dell’intervento realizzato sugli affreschi della
cupola nel 2018 sostenuto da Italia Nostra con un contributo
dall’Amministrazione comunale. Si realizzerà così un polo culturale di
notevole valore affacciato su Piazza Vecchia con la Biblioteca Mai, Casa
Suardi e San Michele all’Arco*.” Dichiara *Nadia Ghisalberti*, Assessora
alla Cultura
*Dal 17 giugno fino a tutto novembre*, *Insolita visione* prevede *una
serie di visite guidate gratuite* che consentiranno di penetrare in un
luogo ricco di fascino, all’interno del quale verranno illustrate la
millenaria storia del luogo di culto e la decorazione della cupola, opera
settecentesca di Carlo Innocenzo Carloni, riportata al suo splendore
figurativo cinque anni fa con un intervento di restauro voluto da Italia
Nostra e sostenuto dal Comune.
La spettacolare struttura metallica che occupa l'intero ambiente e le
migliaia di riviste contenute saranno valorizzate da un video appositamente
realizzato, a completamento dell’insolita visione offerta dall’ambiente.
*La visita si concluderà con l’esame di tre manoscritti dei secoli XIV e XV
e di due incunaboli*, esposti in una sala attigua, *recentemente restaurati