
(AGENPARL) – lun 11 luglio 2022 L’interessante debutto nelle librerie di Federica CandeliseUn gruppo di sostegno si riunisce periodicamente in uno studio legale per condividere tristi esperienze di soprusi in famiglia. È questo l’incipit del volume “Il circolo delle anime”.
Federica Candelise è una giovane ma già affermata avvocatessa esperta di reati intrafamiliari, con alle spalle un solido curriculum professionale che spazia tra presenze in associazioni di settore, docenze in corsi di Criminologia, organizzazione di eventi giuridici e collaborazioni in ambito giornalistico e televisivo. Di origini calabresi, svolge la sua attività prevalentemente nel Foro di Cosenza, ma i suoi interessi si espandono in tutta la Penisola. E man mano che aumenta la sua credibilità, fioriscono richieste di collaborazioni e consulenze sempre più importanti. La sua versatilità è testimoniata anche dalle passate esperienze teatrali e cinematografiche in qualità di attrice. Tra i suoi film, “L’amore fa male” e “Cam Girl”, usciti entrambi con successo nelle sale cinematografiche del territorio nazionale, e, di recente, il pluripremiato cortometraggio a tematica sociale “Sacrificio disumano”, diretto da Pierfrancesco Campanella, al fianco di Maria Grazia Cucinotta, Franco Oppini e Nicholas Gallo. Per Federica recitare è pura passione ma anche un interesse complementare alla sua occupazione principale, visto che i ruoli che l’hanno vista finora impegnata in qualche modo si collegano a drammi in ambito della famiglia e comunque specchio di scomode realtà del mondo di oggi.
Di recente è stato pubblicato da Rossini Editore il primo libro elaborato da Federica Candelise, intitolato “Il circolo delle anime – Storie di crimini in famiglia” con la prefazione dello stimato avvocato Gian Ettore Gassani, Presidente Nazionale e fondatore dell’AMI (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani per la tutela delle Persone, dei Minorenni e della Famiglia). Si tratta di un testo molto interessante, che, in maniera chiara ed esaustiva, affronta varie tipologie di violenza domestica (fisica, sessuale, psicologica, economica, eccetera). Alle singole storie emblematiche di altrettante forme di sopruso, si alternano elementi giuridici e di diritto che aiutano il lettore a capire e a districarsi nei meandri delle leggi in materia. In definitiva “Il circolo delle anime – Storie di crimini in famiglia” è un’opera estremamente istruttiva, un valido aiuto alle persone fragili che vengono stalkerizzate da coloro di cui invece dovrebbero fidarsi, e che spesso non denunciano per paura o per quieto vivere, con conseguenze a volte fatali. In questo momento i casi di violenza domestica e di femminicidio sono in preoccupante aumento, una vera e propria emergenza. Ben vengano quindi pubblicazioni come questa che tengono vivo l’interesse su questa drammatica problematica.



