(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 Università Iuav di Venezia
Santa Croce 191
30135 Venezia
http://www.iuav.it
Venezia, 26 novembre 2025
DIREZIONE GENERALE
Servizio comunicazione
Verso nuove geografie del rischio: le istituzioni fanno rete
Con il progetto MIRACLE all’Università Iuav di Venezia un momento
strategico di confronto sulla gestione integrata del multirischio
climatico nei territori d’acqua
COMUNICATO STAMPA
Si è svolto mercoledì 25 novembre nella sede di Ca’ Tron dell’Università Iuav di
Venezia l’evento conclusivo del progetto PNRR MIRACLE – Multi-risk Integrated
Resilience Approach for Coastal Landscapes and Environments.
La giornata si è svolta in un momento significativo per il Veneto, all’indomani
dell’elezione del nuovo governatore regionale e in vista del rinnovo delle governance
del Comune di Venezia e altre istituzioni locali, previsto per il 2026. In questo
contesto di transizione, l’incontro ha fatto emergere la necessità di costruire un
“network of trust” interistituzionale, che si impegni concretamente per il territorio, le
nuove generazioni e l’interesse pubblico. La presentazione del progetto MIRACLE è
stata così l’occasione di un confronto strategico sulla gestione integrata del rischio
nei territori d’acqua, a cui hanno partecipato istituzioni, ricercatori, enti territoriali,
l’Istituto di Studi Militari Marittimi della Marina, comunità professionali e studenti.
Coordinato dall’Università Iuav di Venezia nell’ambito dell’ecosistema
dell’innovazione RETURN e dell’Alleanza europea PIONEER, il progetto MIRACLE
si concentra sui territori più esposti ai rischi climatici e ambientali, e ha
sviluppato una metodologia integrata per la valutazione multi-rischio, proponendo
linee guida applicabili in diversi contesti costieri. Venezia si conferma come
piattaforma ideale per la ricerca e la sperimentazione avanzata sui rischi climatici nel
Mediterraneo.
Nel corso della giornata sono stati presentati i principali risultati della ricerca e
avviato un confronto tra esperti, amministrazioni e stakeholder locali. Tra i temi
emersi: l’importanza di strumenti previsionali più accurati, il coordinamento fra livelli
di governance, l’integrazione tra progettazione, monitoraggio e gestione delle
emergenze, e il ruolo del trasferimento tecnologico nella prevenzione del rischio.
«MIRACLE rappresenta un esempio concreto del ruolo attivo di Iuav nel mettere
ricerca e competenze a disposizione del territorio», ha affermato il rettore Iuav
Benno Albrecht.
