(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 BONIFICHE E RIPRISTINI AMBIENTALI: GRANDE
SUCCESSO PER IL CONVEGNO A PALAZZO ISIMBARDI
Si è concluso con un bilancio estremamente positivo il convegno “Boni che e Ripristini Ambientali
– Strumenti per una governance ef cace e sostenibile”, organizzato dalla Città metropolitana di
Milano in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano presso la storica sede di Palazzo
Isimbardi.
L’evento, che ha registrato la presenza di oltre 250 tra tecnici, avvocati, funzionari pubblici,
magistrati, rappresentanti delle istituzioni e delle imprese, ha messo al centro il suolo come risorsa
vitale e non rinnovabile, affrontando in modo concreto e multidisciplinare le s de legate alla sua
tutela, alla boni ca dei siti contaminati contaminati e alla responsabilità – anche penale – di chi
inquina.
La mattinata ha visto interventi di alto pro lo istituzionale e tecnico:
• Mirco Barbero (Commissione Europea) ha illustrato i principi della nuova Direttiva sul
monitoraggio e la resilienza dei suoli;
• Ing. Proietti (Direttore Generale Sviluppo sostenibile MASE)ha indicato le possibili modi che
della disciplina nazionale;
• Paola Di Toppa (ISPRA) ha descritto le azioni di danno ambientale;
• il Ten. Col. Aldo Papotto ha portato l’esperienza dei Commissari unici per le boni che;
• Dario Fossati e Alessandra Norcini (Regione Lombardia) hanno aggiornato sullo stato di
attuazione del PRB 2022;
• Fabio Cambielli (Direttore Generale ARPA Lombardia) ha fornito un quadro aggiornato e
preoccupante sulla salute del suolo lombardo.
L’avvocato Leonardo Salvemini insieme a Raffaella Quitadamo (Direttrice Settore Ri uti e
Boni che di Città metropolitana) Città metropolitana, ha anticipato i contenuti di una proposta di
Modi ca dell’articolo 250 del D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) di prossima
presentazione in Parlamento: un testo che punta a sempli care procedure, rafforzare il potere
sostitutivo degli enti territoriali, rendere più rapida ed ef cace l’azione di rivalsa nei confronti degli
inquinatori inadempienti e garantire risorse certe per gli interventi, nel pieno rispetto dei principi
“chi inquina paga” e di adeguatezza.
Il pomeriggio, introdotto e moderato dall’Avv. Angelo Leone per l’Ordine degli Avvocati di Milano,
ha spostato il focus sulla nuova Direttiva europea in materia di tutela penale dell’ambiente e sulle
responsabilità delle imprese. Gli interventi dell’Avv. Maria Adele Prosperoni, dell’Avv. Mara
Chilosi e soprattutto della Dr.ssa Silvia Bonardi (Procuratrice aggiunta DDA Milano) hanno messo
in luce, attraverso casi concreti, la crescente severità dell’apparato sanzionatorio e l’importanza
delle misure riparative. In chiusura, Marco Felisa (Direttore Settore Qualità dell’aria ed energia di
Città metropolitana) ha indicato come i siti boni cati possano diventare opportunità strategiche per
la produzione di energia rinnovabile e per la rigenerazione del territorio.
Secondo il consigliere delegato all’ambiente Paolo Festa: “Oggi è stato un importante momento di
confronto per creare una grande e trasversale alleanza tra tutti i soggetti che si occupano di
salvaguardia ambientale; la Città metropolitana nasce esattamente con lo scopo di governare i
temi di area vasta che impattano in modo importante sul territorio; sono ducioso circa la
possibilità di trovare anche riscontri positivi da parte del legislatore rispetto alla nostra proposta di
cambiamento della normativa vigente”.
«Sono molto soddisfatta del successo del convegno, abbiamo dimostrato che è possibile fare
sistema tra istituzioni europee, nazionali, regionali, enti locali, magistratura e professionisti – ha
dichiarato al termine Raffaella Quitadamo –. Il territorio dell’area metropolitana milanese è
complesso d fragile, abbiamo gli strumenti tecnici, giuridici e politici per tutelarlo al meglio. La
proposta di riforma che presenteremo nelle prossime settimane è il frutto concreto di questa
giornata e vuole essere un contributo deciso per passare dalle parole ai fatti».
Il convegno si è chiuso con l’impegno condiviso di proseguire il confronto in vista dei prossimi
passaggi legislativi.
Milano, giovedì 20 novembre 2025
Città metropolitana di Milano
Servizio Comunicazione Istituzionale