
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 Le Casette di Natale 2025
P.zza XX Settembre | dal 28 NOVEMBRE 2025 al 6 GENNAIO 2026
Regolamento e schede di adesione
REGOLAMENTO
1. PREMESSA
L’Associazione Sviluppo e Territorio ha, fra le sue finalità, l’incarico di promuovere e valorizzare il centro
cittadino. Si pone come obiettivo il coinvolgimento di tutte le categorie economiche e del tessuto culturale e
commerciale urbano affinché il programma delle Casette di Natale 2025 sia espressione di qualità,
territorialità ed eco sostenibilità.
“Le Casette di Pordenone” – un progetto di marketing territoriale per divulgare la conoscenza dei prodotti
regionali – vogliono essere una risorsa per la città per aumentarne l’attrattività e la vivacità, per tale ragione
tutti i criteri di assegnazione delle Casette sono diretti a perseguire la crescita ed un nuovo concetto di
sviluppo della manifestazione, anche in vista dell’importante progetto “Capitale della Cultura 2027”.
2. ORGANIZZAZIONE
La manifestazione denominata “Le Casette di Pordenone” è organizzata dall’Associazione Sviluppo e
Territorio e dal Comune di Pordenone.
3. FINALITÀ DEL PROGETTO
Il progetto “Le Casette di Pordenone” ha la finalità di creare l’atmosfera natalizia in città, anche attraverso la
selezione dei prodotti e delle merci che verranno venduti per dare al mercatino una caratterizzazione
tradizionale. Si sviluppa in un’unica location:
– Piazza XX Settembre dove saranno allestite delle casette enogastronomiche di somministrazione.
La finalità delle Casette di Natale 2025 è di valorizzare principalmente i prodotti:
– del territorio pordenonese,
– del Friuli Venezia Giulia,
– tradizionali del periodo natalizio.
4. UBICAZIONE MODALITÀ ESPOSITIVE E STRUTTURE
La manifestazione si svolgerà:
dal 28 novembre 2025 al 06 gennaio 2026 per un totale di 40 (quaranta) giorni in Piazza XX Settembre per
le 11 (undici) casette di somministrazione enogastronomica, 1 (una) di somministrazione di dolciumi.
● Le casette di somministrazione enogastronomica saranno: casette 2.40m*3m, in legno con
finestre apribili sul fronte e sui due lati, con mensole per ogni apertura da usufruire come
ripiano esterno, 1 (un) armadio posteriore di serie di 200×80 cm coordinato con la casetta ad
uso magazzino/ripostiglio, complete di luce centrale neon e quadro elettrico presa trifase e
monofase da 10 kwatt.
La struttura per la casetta di dolciumi sarà2.40m*3m, in legno con finestre apribili sul fronte
e sui due lati, con mensole per ogni apertura da usufruire come ripiano esterno, 1 (un)
armadio posteriore di serie di 200×80 cm coordinato con la casetta ad uso
magazzino/ripostiglio, complete di luce centrale neon e quadro elettrico presa trifase e
monofase da 10 kwatt.
Per tutte le casette di somministrazione enogastronomica verrà fornito inoltre:
– tavoli alti bianchi per l’esterno in numero determinato dal Piano di Sicurezza;
– 1 (un) ombrellone;
– 100 (cento) calici logati in poliestilene;
– 3 (tre) parannanze logate.
5. CALENDARIO ORARI ED EVENTI
Gli orari indicati sono vincolati ed obbligatori (ATTENZIONE: per orario di chiusura si intende l’orario
TASSATIVO DI CHIUSURA DEI BASCULANTI).
Sono in programma eventi musicali che arricchiranno e accompagneranno le serate di apertura delle casette.
La lista dettagliata con nomi e orari degli artisti sarà disponibile una volta finalizzato il palinsesto.
Per le Casette di somministrazione enogastronomica gli orari indicativamente sono i seguenti:
DATA 2025
28-nov-25
29-nov-25
30-nov-25
01-dic-25
02-dic-25
03-dic-25
04-dic-25
05-dic-25
06-dic-25
07-dic-25
08-dic-25
09-dic-25
10-dic-25
11-dic-25
12-dic-25
13-dic-25
14-dic-25
15-dic-25
16-dic-25
17-dic-25
18-dic-25
19-dic-25
20-dic-25
GIORNO
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
(Immacolata)
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
ORARIO
Dalle 17.00 alle 24.00
Orario continuato dalle 10:30 alle 24.00
Orario continuato dalle 10:30 alle 23.00
Dalle 17.00 alle 22.00
Dalle 17.00 alle 22.00
Dalle 17.00 alle 22.00
Dalle 17.00 alle 22.00
Dalle 17.00 alle 24.00
Orario continuato dalle 10:30 alle 24.00
Orario continuato dalle 10:30 alle 24.00
Orario continuato dalle 10:30 alle 23.00
Dalle 17.00 alle 22.00
Dalle 17.00 alle 22.00
Dalle 17.00 alle 22.00
Dalle 17.00 alle 24.00
Orario continuato dalle 10:30 alle 24.00
Orario continuato dalle 10:30 alle 23.00
Dalle 17.00 alle 22.00
Dalle 17.00 alle 22.00
Dalle 17.00 alle 22.00
Dalle 17.00 alle 22.00
Dalle 17.00 alle 24.00
Orario continuato dalle 10.30 alle 24.00
21-dic-25
22-dic-25
23-dic-25
24-dic-25
25-dic-25
26-dic-25
27-dic-25
28-dic-25
29-dic-25
30-dic-25
31-dic-25
01-gen-26
02-gen-26
03-gen-26
04-gen-26
05-gen-26
06-gen-26
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
(Vigilia)
giovedì
(Natale)
venerdì (S.
Stefano)
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
Capodanno
giovedì
(Capodanno)
venerdì
sabato
domenica
lunedì
(Epifania Eve)
martedì
(Epifania)
Orario continuato dalle 10:30 alle 23.00
Dalle 17.00 alle 23.00
Dalle 17.00 alle 24.00
Orario continuato dalle 10.30 alle 01.00
Dalle 17.00 alle 24.00
Dalle 17.00 alle 24.00
Orario continuato dalle 10.30 alle 24.00
Orario continuato dalle 10.30 alle 23.00
Dalle 17.00 alle 22.00
Dalle 17.00 alle 22.00
Dalle 17.00 a deroga per Capodanno
Dalle 17.00 alle 22.00
Dalle 17.00 alle 24.00
Orario continuato dalle 10.30 alle 24.00
Orario continuato dalle 10.30 alle 23.00
Orario continuato dalle 10.30 alle 22.00
Orario continuato dalle 10.30 alle 22.00
Attenzione! Gli orari potrebbero variare. Sarà data eventuale tempestiva comunicazione.
Durante le giornate con orario continuato si potrà decidere se istituire una pausa
(indicativamente dalle ore 15:00 alle ore 17:00).
Una volta stabilito l’orario di pausa dalla maggioranza, questo sarà vincolante per tutti.
(La casetta di somministrazione dolciumi potrà concordare con l’Associazione orari di apertura diversi)
6. PREZZI
TIPOLOGIA CASETTA
DIMENSIONE CASETTA
PREZZO IVA ESCLUSA
CASETTA ENOGASTRONOMICA
€ 7.000 + iva + 500* € di deposito
Casetta singola (2.40 m x 3 m)
IN PIAZZA XX SETTEMBRE
cauzionale (vedere paragrafo 16, 17 e 18)
CASETTA DOLCIUMI
€ 3.700 + iva + 500 € di deposito
Casetta singola (2.40 m x 3 m)
IN PIAZZA XX SETTEMBRE
cauzionale (vedere paragrafo 16, 17 e 18)
*il deposito cauzionale verrà utilizzato anche per conguagliare i costi energetici tra le varie casette (vedere
paragrafo n.18)
7. PARTECIPAZIONE
A le “Le Casette di Pordenone” sono ammessi a partecipare:
a) le imprese individuali e le società in attività del territorio nazionale, regolarmente iscritte alla Camera di
Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, che abbiano versato regolarmente il diritto annuale, in regola
con le imposte comunali e con i pagamenti delle fatture dell’Associazione Sviluppo e Territorio;
b) gli Enti e le Associazioni (ad esclusione delle casette destinate all’enogastronomia).
8. DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione in allegato deve pervenire debitamente firmata in tutte le sue parti via PEC
ore 23:00 del giorno 02 novembre 2025.
N.B.: Non verranno accettate le domande nelle quali non è specificatamente sottoscritto ed approvato il
presente regolamento.
I richiedenti dovranno indicare l’intestazione della ditta o la ragione sociale, il tipo di attività, l’indirizzo,
numero di telefono, l’indirizzo di posta elettronica, il nominativo della persona responsabile e il numero di
telefono della persona da contattare in caso di necessità.
L’istanza dovrà anche contenere una descrizione del “progetto casetta” che delinei i prodotti esposti (anche
con fotografie) e dell’offerta enogastronomica che caratterizzerà la casetta comprendendo anche i
nominativi delle aziende vinicole e agricole coinvolte nel progetto.
È obbligatorio indicare, nel caso di partnership fra più imprenditori, tutti i soggetti coinvolti nella gestione.
Partecipazioni in partnership e requisito territoriale
Nel caso in cui la domanda di partecipazione venga presentata in partnership tra due o più aziende, ai fini del
riconoscimento dell’appartenenza al Comune di Pordenone – utile per l’attribuzione del relativo punteggio e
per la validità della partecipazione come impresa locale – è necessario che tutte le aziende coinvolte nella
partnership abbiano la sede legale e/o l’attività operativa all’interno del territorio comunale di Pordenone.
Qualora la partnership sia costituita tra un’azienda con sede o attività nel Comune di Pordenone e un’altra
situata al di fuori del territorio comunale, verrà riconosciuto il 50% del punteggio previsto per l’appartenenza
territoriale.
Nel caso in cui entrambe (o tutte) le aziende della partnership abbiano sede o attività nel Comune di
Pordenone, verrà assegnato il punteggio pieno.
Viceversa, se nessuna delle aziende coinvolte risulta avere sede o attività nel Comune di Pordenone, non sarà
attribuito alcun punteggio in relazione a tale criterio.
Utilizzo di sponsor e obblighi pubblicitari
Nel caso in cui l’azienda partecipante, singolarmente o in partnership, intenda avvalersi di sponsor per la
propria casetta o per la promozione della propria attività all’interno della manifestazione, tale circostanza
deve essere obbligatoriamente dichiarata nella domanda di ammissione.
La comunicazione dovrà indicare in modo chiaro la denominazione e il logo dello sponsor, nonché le modalità
di esposizione o utilizzo del marchio all’interno o all’esterno della casetta.
L’uso di loghi, insegne o materiali pubblicitari sarà consentito solo previa autorizzazione dell’Associazione
Sviluppo e Territorio e nel rispetto delle disposizioni comunali in materia di pubblicità.
In caso di presenza di sponsor, il gestore della casetta è tenuto al versamento della tassa comunale sulla
pubblicità, secondo quanto previsto dal vigente regolamento del Comune di Pordenone.
Le sponsorizzazioni grafiche esposte (loghi, pannelli, cartellonistica o altri elementi visivi) dovranno essere in
armonia con l’allestimento complessivo della casetta e con il decoro della manifestazione.
Eventuali esposizioni ritenute non congrue o non coerenti con l’immagine generale del mercatino potranno
essere rimosse a insindacabile giudizio dell’Associazione Sviluppo e Territorio, senza diritto ad alcun rimborso
o compensazione economica.
Ogni casetta potrà esporre un solo pannello sponsor di dimensioni massime 50 cm (altezza) x 70 cm
(larghezza), realizzato in materiale rigido (tipo forex o similare), con stampa non retroilluminata e grafica
conforme al formato fornito dall’Organizzazione.
Il posizionamento del pannello dovrà avvenire nell’area indicata dall’Associazione Sviluppo e Territorio per
garantire uniformità estetica tra tutte le casette.
Il mancato versamento della tassa pubblicitaria, la mancata dichiarazione della presenza di sponsor o l’utilizzo
di materiali e formati difformi da quelli autorizzati comporteranno, la rimozione immediata del materiale
pubblicitario.
L’accettazione della domanda avverrà a insindacabile giudizio della commissione valutatrice in base ai
parametri di seguito indicati.
9. I CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE CASETTE ENOGASTRONOMICHE
I criteri di cui si terrà preferibilmente conto saranno i seguenti:
1. Il richiedente è già titolare di un locale ubicato nel Comune di Pordenone: 3 PUNTI;
2. Il richiedente nella sua attività professionale abituale promuove i prodotti del territorio, ovvero è un
locale riconosciuto come “tipico” del territorio: DA 0 A 5 PUNTI (il punteggio deriva dalla media delle
valutazioni della commissione)
3. Il richiedente è aderente all’Associazione Sviluppo e Territorio: 2 PUNTI
4. Il richiedente è associato a: FIPE, Ascom Confcommercio, Confcooperative, Unione Industriali: 1 PUNTO
5. Valutazione della qualità, originalità, territorialità del “progetto” proposto/dei prodotti somministrati: da
0 a 10 PUNTI (il punteggio deriva dalla media delle valutazioni della commissione)
6. Il richiedente ha stretto una partnership per la gestione delle casette con una o più aziende vitivinicola
del territorio provinciale e/o limitrofo: 3 PUNTI
7. Il richiedente ha stretto una partnership per la gestione delle casette con una o più aziende di produzione
alimentare del territorio provinciale e/o limitrofo: 3 PUNTI
8. Il richiedente nel passato ha gestito una casetta di Natale seguendo scrupolosamente il regolamento e
offrendo un’ottima qualità del servizio: +/-5 PUNTI
9. Valutazione del curriculum professionale del responsabile della casetta: DA 0 a 5 PUNTI (il punteggio
deriva dalla media delle valutazioni della commissione). Per responsabile della casetta si intende colui il
quale abitualmente presta servizio nella casetta.
10. L’attività organizza abitualmente eventi che prevedono momenti di alta aggregazione (specificare nella
domanda tipologia, frequenza e coinvolgimento medio di persone). DA 0 A 3 PUNTI
Verranno scelte le proposte con i punteggi maggiori, in caso di parità di punteggio verrà preso in
considerazione l’ordine di arrivo delle domande.
I CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE CASETTE DI VENDITA PRODOTTI
Verranno selezionati i progetti seguendo il criterio di qualità, ricercatezza e varietà dei prodotti offerti.
COMMISSIONE VALUTATRICE
I punteggi verranno assegnati, ad insindacabile giudizio, da una commissione composta da:
Un rappresentante dell’Associazione Sviluppo e Territorio;
Un rappresentante del Comune di Pordenone;
Un rappresentante dell’Ascom Confcommercio;
Un rappresentante della Confcooperative.
ASSEGNAZIONE DELLE CASETTE
In caso di accoglimento della domanda sarà data al richiedente apposita e tempestiva comunicazione. Per
confermare l’interesse alla partecipazione e formalizzare la richiesta, gli operatori ammessi, entro cinque
giorni, dovranno sottoscrivere l’apposito modulo di accettazione ed allegare le ricevute di versamento del
50% della quota di partecipazione richiesta + il deposito cauzionale per le casette Piazza XX Settembre. Il
mancato versamento comporterà automaticamente la decadenza del diritto di partecipazione al mercatino,
l’impossibilità all’utilizzo della casetta e l’assegnazione della stessa al primo degli esclusi.
Il versamento dovrà avvenire nella seguente modalità:
1. 50% dell’importo totale con causale “acconto affitto casette di Pordenone 2025” al momento
dell’assegnazione
2. Deposito cauzionale di € 500,00 con causale “deposito cauzionale casette di Pordenone 2025” al
momento dell’assegnazione (solo per le casette di somministrazione);
3. 50% dell’importo totale con causale “saldo affitto casette di Pordenone 2025” entro lunedì 15
dicembre 2025.
Il mancato versamento comporterà automaticamente la decadenza del diritto di partecipazione e
l’inosservanza di tali norme darà luogo alla revoca dell’utilizzo della casetta.
L’assegnazione dei singoli stand avverrà ad insindacabile scelta dell’Associazione Sviluppo e Territorio che
terrà conto delle richieste dei gestori e del loro punteggio ottenuto (in caso di scelta coincidente la casetta
viene assegnata al gestore con il punteggio maggiore).
È vietato occupare l’area esterna delle casette (agli spazi espositivi) con qualsiasi tipo di arredo non fornito
dall’organizzazione (vedi punto 20).
È vietato occupare l’area esterna delle casette con automezzi, furgoni o altre strutture mobili.
Il transito dei veicoli per i rifornimenti delle casette è vietato nelle giornate di effettuazione del mercato
settimanale (ogni mercoledì – sabato e mercati straordinari).
La sosta per il rifornimento è consentita per un massimo di 20 minuti esponendo l’apposito pass che verrà
fornito dall’Associazione.
È vietato l’uso di impianti a gas e fiamme libere (verranno valutati casi specifici).
Fra gli alcolici è consentito di mescere esclusivamente: vino e birra. Bevande a base di vino (vin brulé).
È vietata la somministrazione di superalcolici.
È vietato fare musica dal vivo, con dj o con altre fonti di emissione (casse amplificate) senza concordarlo con
l’organizzazione.
In particolari serate, per motivi di sicurezza, sarà vietato somministrare, consumare e/o abbandonare
bevande di qualsiasi genere contenute in lattine e bottiglie di vetro o comunque in contenitori realizzati con
il medesimo materiale.
L’inosservanza di tali norme darà luogo alla revoca dell’utilizzo della casetta (chiusura dello spazio
espositivo per colpa dell’espositore), senza rimborso della quota pagata.
Gli spazi espositivi assegnati lasciati senza sorveglianza o in stato di visibile incuria nel corso della
manifestazione, saranno considerati abbandonati e l’Associazione Sviluppo e Territorio potrà assegnarle ad
altri richiedenti, a sua discrezione, senza alcun obbligo di rimborso di quanto già versato.
Verrà fornito al gestore il numero di un elettricista di reperibilità. Se il guasto è imputabile all’attrezzatura o
alla gestione della casetta la chiamata sarà addebitata direttamente all’impresa che gestisce la casetta. A tal
proposito si raccomanda di verificare con cura gli elettrodomestici e gli adattatori/ciabatte utilizzati
all’interno delle casette. Ad es. utilizzo di adattatori casalinghi su elettrodomestici professionali.
Viene riconosciuto all’Associazione Sviluppo e Territorio il diritto di procedere a verifiche all’interno della
casetta.
Sarà garantita la presenza di un servizio di guardiania notturna per la sorveglianza.
MODALITÀ DI UTILIZZO DELLE CASETTE
1. Gli spazi espositivi dovranno essere tenuti aperti con la presenza dell’espositore o dei suoi incaricati,
durante l’orario di apertura al pubblico e per tutto lo svolgimento della manifestazione.
2. L’abbandono della casetta prima della chiusura della manifestazione comporterà l’inammissibilità alle
eventuali edizioni successive dell’iniziativa.
3. L’azienda espositrice rimane l’unica responsabile per ogni eventuale incidente o danno che dovesse
verificarsi all’interno ed all’esterno della casetta.
4. Gli spazi esterni ed interni alla casetta dovranno essere puliti, curati e decorosi, è severamente vietato
lasciare materiale all’esterno. Particolare attenzione andrà dedicata al conferimento dei rifiuti dopo
la chiusura giornaliera. Il mancato rispetto della prescrizione comporterà una sanzione.
5. Non sono ammesse difformità tra la merce indicata nella domanda e quella effettivamente posta in
vendita.
6. È fatto divieto di scaricare qualsiasi materiale diverso dall’acqua negli scarichi.
7. Verranno forniti nr. 1 fungo per casetta con pagamento gas a parte, sarà cura di ogni operatore
prelevarlo dal fornitore indicatogli dall’Associazione.
8. Sarà obbligatorio l’utilizzo di piatti, bicchieri e posate compostabili.
9. È VIETATO l’utilizzo di bicchieri in vetro ma solo di polietilene acetato come quelli forniti
dall’Associazione
10. Tutti i partecipanti sono tenuti al rigoroso rispetto delle normative vigenti in materia amministrativa,
sanitaria, di sicurezza e fiscale, incluse quelle relative all’emissione degli scontrini e dei documenti
fiscali obbligatori.
INOSSERVANZA DEGLI ORARI
Il sorvegliante farà rapporto all’organizzazione sul rispetto dell’orario di chiusura da parte degli esercenti che
acquisirà valore formale.
Al terzo rapporto del sorvegliante per mancato rispetto dell’orario di chiusura si procederà con la chiusura
forzata della casetta la trattenuta dell’intera cauzione e la ri-assegnazione ad altro richiedente.
DEPOSITO CAUZIONALE
A tutela dell’organizzatore si dispone che l’espositore versi, contestualmente all’atto di conferma e di stipula
del contratto di partecipazione a “Le Casette di Pordenone”, un deposito cauzionale infruttifero di euro
500,00 (€ cinquecento/00) da versare in contanti o con bonifico al momento dell’accettazione della casetta.
La somma verrà interamente resa al termine della manifestazione all’espositore che diligentemente avrà
osservato il presente regolamento. La cauzione verrà restituita al netto delle trattenute per il ripristino dei
danni causati e/o per le eventuali segnalazioni di mancanza di rispetto del regolamento come previsto dal
punto 17, verrà inoltre trattenuta dal deposito o aggiunta allo stesso, la somma ricalcolata per un maggiore
o minore assorbimento effettivo di energia rispetto a quello mediamente assorbito dalle casette come
previsto al punto 18.
LISTINO PENALIZZAZIONI PECUNIARIE DELL’ORGANIZZAZIONE
È facoltà esclusiva dell’Associazione Sviluppo e Territorio dare delle penalizzazioni pecuniarie trattenute dal
deposito cauzionale per le trasgressioni previste al regolamento che verranno comunicate via PEC al gestore
della casetta entro due giorni dalla trasgressione.
Non saranno prese in considerazione segnalazioni da parte degli operatori della casetta su inosservanze dei
colleghi, ma le segnalazioni potranno essere fatte esclusivamente dallo staff organizzativo e dagli operatori