
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 DOCUMENTO DI ALLERTA
RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO-IDRAULICO
DOCUMENTO N.
DATA EMISSIONE
INIZIO VALIDITA’
FINE VALIDITA’
298/2025
22/10/2025 13:33
22/10/2025 13:33
24/10/2025 00:00
dalle ore 13:33 di mercoledì 22/10/2025
ZONE DI ALLERTA:
A: Alto Tevere
B: Medio Tevere
C: Chiascio – Topino
D: Nera – Corno
E: Trasimeno – Nestore
F: Chiani – Paglia
ALLERTA IDRAULICA
ALLERTA
IDROGEOLOGICA
ALLERTA PER
TEMPORALI
VENTO
GHIACCIO
VERDE
VERDE
GIALLO
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
GIALLO
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
GIALLO
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
GIALLO
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
GIALLO
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
GIALLO
VERDE
VERDE
VERDE
DOCUMENTO DI ALLERTA
RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO-IDRAULICO
DOCUMENTO N.
DATA EMISSIONE
INIZIO VALIDITA’
FINE VALIDITA’
298/2025
22/10/2025 13:33
22/10/2025 13:33
24/10/2025 00:00
dalle ore 00:00 di giovedì 23/10/2025
ZONE DI ALLERTA:
A: Alto Tevere
B: Medio Tevere
C: Chiascio – Topino
D: Nera – Corno
E: Trasimeno – Nestore
F: Chiani – Paglia
ALLERTA IDRAULICA
ALLERTA
IDROGEOLOGICA
ALLERTA PER
TEMPORALI
VENTO
GHIACCIO
VERDE
VERDE
GIALLO
ARANCIONE
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
GIALLO
GIALLO
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
GIALLO
ARANCIONE
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
GIALLO
ARANCIONE
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
GIALLO
GIALLO
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
GIALLO
GIALLO
VERDE
VERDE
DOCUMENTO DI ALLERTA
RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO-IDRAULICO
DESCRIZIONE DEI FENOMENI E SCENARI
Oggi, 22 OTTOBRE, previste precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o temporale. Domani, 23 OTTOBRE,
previste precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, specie nel pomeriggio; venti sud-occidentali
da forti a burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte o tempesta in area appenninica, specie sui crinali. Si raccomanda di
porre massima attenzione ai suddetti fenomeni e a seguirne l’evoluzione.
Rischio idrogeologico per temporali – giallo
Occasionale pericolo per la sicurezza delle persone con possibile perdita di vite umane per cause incidentali.
Effetti localizzati:
– allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici;
– danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali interessati da frane, colate rapide o
dallo scorrimento superficiale delle acque;
– temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi,
tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi;
– limitati danni alle opere idrauliche e di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e
industriali in alveo.
Ulteriori effetti in caso di fenomeni temporaleschi:
– danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento;
– rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e
sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi (in particolare telefonia, elettricità);
– danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate;
– innesco di incendi e lesioni da fulminazione.
Rischio vento – arancione
– possibili danni alle coperture degli edifici abitativi e produttivi (tegole, comignoli, antenne), alle strutture di pertinenza
delle abitazioni (tettoie, pergolati e similari), agli immobili produttivi (capannoni, allevamenti, complessi industriali, centri
commerciali) ed agli impianti od alle infrastrutture di tipo provvisorio (tensostrutture, installazioni per iniziative commerciali,
sociali, culturali, strutture di cantiere e similari e strutture balneari in particolare durante la stagione estiva).
– possibili limitazioni o interruzioni della circolazione stradale per la presenza di oggetti di varia natura trasportati dal vento
e difficoltà di circolazione per particolari categorie di veicoli quali mezzi telonati, roulotte, autocaravan, autocarri o
comunque mezzi di maggior volume.
– possibili limitazioni o interruzioni della navigazione lacustre.
– possibili cadute di rami e/o alberi, pali della segnaletica stradale e pubblicitaria.
– probabili sospensioni dei servizi di erogazione di fornitura elettrica e telefonica a seguito di danni delle linee aeree.
– possibili interruzioni (anche pianificate) del funzionamento degli impianti di risalita nei comprensori delle località
sciistiche.
Tendenza:
Miglioramento
ATTENZIONE: si ricorda che, a partire da lunedì 8 settembre e per le successive 4-6 settimane, il RADAR meteorologico
del Monte Serano (di proprietà e gestione esclusiva del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile) è spento per lavori di
ammodernamento previsti dal progetto PNRR. Ciò comporta un drastico calo della qualità dei dati sull’Umbria e, pertanto,
non è possibile effettuare efficacemente il monitoraggio delle precipitazioni intense ed a carattere temporalesco, se non
tramite la rete pluviometrica. Si raccomanda quindi di porre la massima attenzione ai fenomeni ed ai loro effetti al suolo e
di mettere in atto quanto previsto dai piani di protezione civile comunali. Inoltre, si invita caldamente a seguire tutti gli
aggiornamenti sul sito ‘Allerta Meteo Umbria’: https://cfumbria.regione.umbria.it.
ELEMENTI INFORMATIVI
DOCUMENTO DI ALLERTA
RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO-IDRAULICO
ELEMENTI INFORMATIVI
Il Documento di Allerta è pubblicato dal Centro Funzionale, di norma, entro le ore 14:00 ora locale di ogni giorno, contiene
le previsioni di criticità e i livelli di allerta emessi per il giorno corrente (di norma, dalle ore 14:00 alle ore 24:00) e per il
giorno seguente (dalle ore 00:00 alle ore 24:00).
RIFERIMENTI E CONTATTI
Per approfondimenti sul contenuto del presente documento e la consultazione dei dati in tempo reale:
https://cfumbria.regione.umbria.it
Per ulteriori informazioni di carattere meteorologico:
Centro Funzionale Regione Umbria
https://cfumbria.regione.umbria.it
Per ulteriori informazioni di protezione civile:
Protezione Civile Regione Umbria
https://www.regione.umbria.it/protezione-civile
IL DIRIGENTE
SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZE
delegato D.P.G.R. n.26 del 26/02/2010 d’ordine
Barbara Toccaceli
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3, c.2, D.Lgs.
12/02/1993, n.39