
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 COMUNICATO STAMPA
con cortese richiesta di pubblicazione
PER LA STAGIONE 2025/2026 DEL TEATRO MUNICIPALE
TORNA LA PROMOZIONE RIVOLTA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI:
DUE OPERE, TRE CONCERTI E DUE BALLETTI A TARIFFA SPECIALE
DA STIFFELIO DI GIUSEPPE VERDI
ALLA DANZA DEL DIVO SPAGNOLO SERGIO BERNAL
Si rinnova la speciale promozione riservata agli studenti universitari per la Stagione
2025/2026 del Teatro Municipale, con una novità: quest’anno anche due opere liriche,
oltre ai concerti e ai balletti, entrano a far parte del cartellone di spettacoli. Dopo la
grande partecipazione di studenti nella scorsa Stagione, la Fondazione Teatri di
Piacenza in sinergia con il Comune di Piacenza – Assessorato alle Politiche
Giovanili, Università e Ricerca amplia la proposta rivolta ai giovani: “Anche
l’anteprima di Stiffelio di Giuseppe Verdi, opera inaugurale della Stagione Lirica
tradizionalmente aperta solo ai diciottenni, entra nella promozione rivolta agli
studenti universitari – spiega Cristina Ferrari, direttrice della Fondazione Teatri di
Piacenza – Nel cartellone è prevista anche un’opera contemporanea in prima assoluta,
Cronaca di un amore. Callas e Pasolini, affidata al giovane compositore piacentino
Davide Tramontano”.
“Tra gli obiettivi più importanti che ci siamo prefissi, in sinergia con tutte le realtà
accademiche del territorio – sottolinea l’assessore Francesco Brianzi – c’è quello di far
vivere appieno agli studenti universitari tutte le opportunità che la città può offrire. La
fruizione culturale è un elemento cardine di questo percorso, condiviso con
entusiasmo e sensibilità anche dalla Fondazione Teatri, che ringrazio per la
fondamentale collaborazione”.
La riduzione sui biglietti sarà attiva in totale su sette appuntamenti tra lirica, musica
e danza: due opere, tre concerti e due balletti, a partire dal 14 novembre 2025, con
l’inaugurazione della Stagione Concertistica, fino al 12 aprile 2026 con il re del
flamenco. La tariffa riservata agli universitari potrà essere richiesta direttamente alla
Biglietteria del Teatro Municipale: gli studenti potranno accedere con un biglietto a €
10, con un’ulteriore riduzione rispetto a quelle già previste per gli studenti.
Primo evento in cartellone, il 14 novembre, sarà il concerto dei giovani musicisti
dell’Orchestra Senzaspine diretta da Martijn Dendievel, con il violino solista di
Andrea Obiso, ConcertMaster dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa
[Digita re qui]
Cecilia. In programma il Concerto per violino e orchestra op.35 di Cajkovskij e la
Sinfonia n. 40 di Mozart.
A seguire, il 17 dicembre: l’anteprima di Stiffelio di Giuseppe Verdi, nel nuovo
allestimento firmato da un maestro del teatro come Pier Luigi Pizzi, con la direzione
di Leonardo Sini e grandi interpreti come il tenore americano Gregory Kunde e il
giovane soprano Lidia Fridman.
Il 16 gennaio è in cartellone un appuntamento nel segno del grande sinfonismo, dalla
“Patetica” di Cajkovskij alla “Pastorale” di Beethoven, con il concerto della Filarmonica
di Modena diretta dalla bacchetta di Anna Rakitina.
Tra Schubert e Prokof’ev sarà invece il concerto che vede protagonista la Filarmonica
Toscanini diretta dal giovane Nicolò Umberto Foron, con il pianoforte solista di Tom
Borrow (classe 2000), in programma il 13 febbraio.
Danza protagonista, il 15 febbraio, con il Gran Galà di Carnevale “Le Maschere”,
portato in scena dalla compagnia Balletto del Sud. Una serata di allegria e
travestimenti, dove anche il pubblico potrà accedere a Teatro indossando un
costume di Carnevale.
Si torna all’opera, il 27 e 29 marzo, con Cronaca di un amore. Callas e Pasolini di
Davide Tramontano, commissione del Teatro Municipale in prima assoluta per i
cinquant’anni della morte di Pier Paolo Pasolini, su libretto di Alberto Mattioli, firmata
dal regista di fama internazionale Davide Livermore; sul podio il giovane e affermato
Enrico Lombardi, con un cast di grandi voci tra cui il soprano Carmela Remigio e il
baritono Bruno Taddia.
Gran finale il 12 aprile, con il ritorno del divo spagnolo del flamenco e della danza
classica Sergio Bernal. Con la sua compagnia e la musica dal vivo dell’Orquesta Cruz
Diez, Bernal sarà protagonista di Rodin. Lo scultore delle emozioni.
“La comunità del Campus di Piacenza dell’Università Cattolica – dichiara Angelo
Manfredini, direttore della sede di Piacenza – Cremona dell’ateneo – è riconoscente al
Comune e alla Fondazione Teatri per quest’ulteriore segnale d’attenzione per i nostri
studenti. Un’iniziativa che conferma il forte impegno dell’Amministrazione comunale
per far crescere Piacenza come Città delle Università. Un percorso a cui la Cattolica ha
aderito con grande convinzione, per rendere la nostra città sempre più attrattiva e
inclusiva”.
“L’iniziativa conferma la vitalità del dialogo tra Università e città – sottolinea il
prorettore della sede di Piacenza del Politecnico di Milano, Dario Zaninelli – aprire agli
studenti universitari le porte del Teatro Municipale significa offrire loro un’occasione
preziosa di crescita culturale e personale. La musica e lo spettacolo dal vivo sono
strumenti straordinari per alimentare curiosità, sensibilità e senso di comunità.
Partecipare alla vita culturale del territorio permette ai giovani di sentirsi parte attiva
di un contesto che li accoglie e li valorizza, rafforzando quel legame tra formazione,
arte e cittadinanza che rappresenta una delle sfide più belle e necessarie del nostro
[Digita re qui]
tempo. In questo senso, la collaborazione tra il Teatro, il Comune e le Università è un
esempio concreto di come la cultura possa diventare un ponte tra istituzioni e nuove
generazioni”.
“Offrire ai nostri studenti la possibilità di accedere a prezzi agevolati a spettacoli di così
alto livello – commenta il direttore del Conservatorio Nicolini Roberto Solci rappresenta un’opportunità preziosa di crescita artistica e culturale. La vicinanza tra
le istituzioni musicali e culturali della città rafforza il legame tra formazione e vita
artistica, contribuendo a formare musicisti e cittadini sempre più consapevoli e
partecipi.”
“L’Università di Parma accoglie con grande piacere il rinnovo, per la stagione 2025-26,
delle agevolazioni riservate alle studentesse e agli studenti universitari da parte del
Teatro Municipale. Un sentito ringraziamento – rimarca il prorettore vicario Fabrizio
Storti – va alla Fondazione Teatri di Piacenza e al Comune di Piacenza per il sostegno
a questa preziosa iniziativa. Si tratta di un’opportunità analoga a quella già attiva a
Parma con il programma “ViverÈParma”, che propone una ricca offerta di eventi
culturali, ricreativi e sportivi a condizioni agevolate. Il nostro Ateneo crede fortemente
nell’importanza di iniziative come questa, capaci di favorire l’integrazione della
comunità studentesca – composta anche da un’ampia componente internazionale –
nel tessuto culturale piacentino. Partecipare alla vita universitaria significa infatti
anche poter accedere a esperienze artistiche di qualità, come quelle che i nostri teatri
sono in grado di offrire”.
La promozione è valida esclusivamente presso la Biglietteria del Teatro Municipale
esibendo un documento che attesti l’iscrizione all’Università.
[Digita re qui]