
(AGENPARL) – Sun 05 October 2025 COMUNICATO STAMPA
#NoiSiamoLeScuole: con i fondi PNRR un nuovo Asilo nido a Bucine (AR) e a Casarano (LE) laboratori di informatica, di lingue e contro la dispersione scolastica
Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato al nuovo Nido “Arcobaleno” di Bucine, in provincia di Arezzo, e ai tanti laboratori organizzati dal Liceo “Rita Levi Montalcini” di Casarano, in provincia di Lecce, per offrire una didattica innovativa e contribuire al contrasto dei divari.
Il nuovo Asilo nido comunale “Arcobaleno” di Bucine (AR), che sarà in grado di accogliere 17 bambini, è un intervento molto sentito. “Per noi è importantissimo avere questo spazio famiglia, questo Nido”, commenta il Sindaco di Bucine, Paolo Nannini, “in un luogo di decrescita demografica”.
“Gli ambienti”, spiega la Coordinatrice pedagogica Serena Santarelli, “sono organizzati con piccoli spazi, in modo che il bambino si possa ben orientare. Il Nido è un luogo di vita, che accoglie non soltanto i bambini, ma l’intera famiglia, perché non si fa educazione se non coinvolgiamo la famiglia nel percorso educativo”.
La coesistenza nello stesso sito del nuovo Nido e della Scuola dell’infanzia, che fa parte dell’IC “Bucine”, darà inoltre alle bambine e ai bambini l’opportunità di seguire un percorso di continuità educativa, fattore “fondamentale per la loro crescita istruttiva e pedagogica”, come sottolinea l’Assessore comunale Valerio Menchiari.
Guarda il video dell’Asilo nido “Arcobaleno” di Bucine (AR): youtu.be/HvJAbzW48vg
Con i fondi per la riduzione dei divari territoriali, al Liceo “Rita Levi Montalcini” di Casarano (LE) è stato possibile realizzare due laboratori didattici: uno di giornalismo, dedicato alla conoscenza e alla divulgazione di alcune delle principali bellezze archeologiche, artistiche, naturalistiche e storiche del Salento; e uno teatrale, con l’obiettivo primario di valorizzare i talenti degli studenti e far emergere le loro competenze emotive. Il progetto di mentoring, infine, ha supportato le performance scolastiche e il metodo di studio dei ragazzi, attraverso una didattica della scoperta e dell’esplorazione.
Secondo la Dirigente scolastica Monia Casarano è importante evidenziare come “questi percorsi siano possibili esclusivamente laddove esista veramente un grande spirito di comunità, perché soltanto una grande squadra può consentire la realizzazione efficace ed efficiente dei progetti che vengono proposti alle scuole e che costituiscono delle opportunità fondamentali per i nostri ragazzi e per le nostre ragazze”.