
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 XIV edizione delle
GIORNATE FAI D’AUTUNNO
Evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi
sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Visite a contributo libero in 700 luoghi
inaccessibili o poco valorizzati in 350 città in tutta Italia
Elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su http://www.giornatefai.itOltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola. Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica.
Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’opportunità per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione. L’edizione di quest’anno è un’occasione speciale per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.
“Le Giornate del FAI rappresentano da decenni una sorta di alleanza esemplare e feconda tra cittadini virtuosi: quelli che hanno una sincera voglia di conoscere e approfondire la storia e le vicende di questo nostro straordinario paese, e gli altri loro concittadini – in questo caso le migliaia di ferventi volontari del FAI – che tali proposte immaginano e dispongono perché possano essere, due volte ogni anno, il contenuto di una civile e variegata offerta culturale. Li unisce un comune progetto dove si semina assieme per un futuro migliore. Le Giornate del FAI sono una buona novella che felicemente, tra tante notizie spaventose, si ripete. Non risolve certo i problemi del mondo ma lenisce il nostro dolore quotidiano e ci ridà un poco di speranza verso la possibilità di una convivenza civile; con un’alleanza tra simili che semina pace”, ha dichiarato il Presidente del FAI Marco Magnifico.
Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese. A chi desideri partecipare all’evento verrà suggerito un contributo libero, che andrà a sostegno della missione e dell’attività della Fondazione.
Si ringrazia la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, da anni al fianco del FAI in occasione degli eventi nazionali. Le Giornate FAI d’Autunno 2025 si svolgono con il Patrocinio del Ministero della Cultura, di Regione Emilia – Romagna, di tutte le Regioni e le Province autonome italiane.
Si ringraziano la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, da tempo al nostro fianco con i suoi volontari, e il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze armate che hanno concesso l’apertura di alcuni loro luoghi simbolo. Si ringrazia il Fondo Edifici di Culto per averci concesso l’apertura di alcune chiese di sua proprietà nell’ambito dell’accordo di collaborazione siglato con il Ministero dell’Interno. Un ringraziamento per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione all’Arma dei Carabinieri e alla Croce Rossa Italiana.
Simone Vernizzi, Capo Delegazione FAI di Parma: “la Delegazione del FAI di Parma e i suoi numerosi volontari aprono al pubblico due luoghi simbolo dell’amministrazione virtuosa della nostra città: il palazzo del Comune e il palazzo del Tribunale. Frutto della magnificenza farnesiana, l’uno, della oculata programmazione luigina, l’altro, i due luoghi sono senz’altro presenti nell’immaginario di ogni cittadino e, tuttavia, più o meno misconosciuti, fatta eccezione per gli addetti ai lavori. Benché destinati allo svolgimento di funzioni pubbliche e di pubblico interesse quali il governo cittadino e l’amministrazione della giustizia, entrambi gli edifici sono al contempo veri contenitori di tesori artistici e architettonici: la Sala del Consiglio comunale è stata inserita tra le cento sale consiliari più belle d’Italia, mentre il palazzo del Tribunale stupirà il visitatore per il vasto ambiente interno a tutta altezza, degno di una basilica paleocristiana. Si rende in proposito noto che, a cura delle Delegata FAI Ponte tra Culture, sarà fruibile una visita guidata del palazzo del Tribunale in lingua inglese nella giornata di domenica 12 ottobre, alle 16.00. A tali beni cittadini si affiancherà, inoltre, in provincia, Villa Pallavicino a Busseto, già sede del Museo Nazionale Giuseppe Verdi, chiusa al pubblico dal 2020. Questa apertura autunnale sarà pertanto l’occasione per riaccendere i riflettori su una delle ville di maggior pregio del nostro territorio, in vista di una sua riqualificazione e futura destinazione ad attività di pubblica fruizione”.
La Delegazione FAI di PARMA rivolge uno speciale ringraziamento al Comune di Parma, al Sindaco e all’Assessorato alla Cultura, al Tribunale di Parma e al suo Presidente, al Ministero della Giustizia, all’Ordine degli Avvocati di Parma, al Comune di Busseto.
Le visite saranno a cura degli Apprendisti Ciceroni: studenti delle scuole superiori della città che con grande entusiasmo si sono preparati per le aperture. La Delegazione FAI di Parma ringrazia le scuole:
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “GIAN DOMENICO ROMAGNOSI” PARMA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIACOMO ULIVI” PARMA
LICEO CLASSICO ANNESSO AL “CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA” PARMA
APERTURE a Parma e in Provincia
Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
PALAZZO DEL COMUNE
ORARI VISITE: 9.00 -13:00 e 14:30 -18:00 (ultima visita 17.30)
Durata visite 40 minuti
PALAZZO DEL TRIBUNALE
Piazzale Corte d’Appello 1, Parma
ORARI VISITE: 9.00 -13:00 e 14:30 -18:00 (ultima visita 17.30)
Durata visite 30 minuti – All’ingresso del Palazzo del Tribunale sarà richiesto a tutti un documento d’identità.
VILLA PALLAVICINO
Viale Ziliani 1, Busseto
ORARI VISITE: 9.00 -13:00 e 14:30 -18:00 (ultima visita 17.35)
Durata visite 25 minuti