
(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 Governo: Misiani (PD), Con Meloni pressione fiscale record e sanità al
collasso
La proposta Pd: stop al fiscal drag e più risorse ai servizi pubblici
«Con il governo Meloni la pressione fiscale è salita al 42,7% del Pil, il
livello più alto degli ultimi cinque anni. In termini concreti, gli
italiani pagano 22 miliardi di tasse in più rispetto al 2022» Lo dichiara
in una intervista a beemagazine.it Antonio Misiani, responsabile Economia
del Partito Democratico.
«Le promesse della maggioranza si schianteranno contro la realtà:
l’economia italiana è ferma, con i dazi di Trump rischia la recessione e
l’aumento della spesa militare si mangerà buona parte degli spazi di
bilancio disponibili».
Per Misiani, «il ceto medio è stato massacrato due volte: dal fiscal drag,
che ha portato 25 miliardi di entrate in più, e dal collasso della sanità
pubblica che ha costretto milioni di famiglie a rivolgersi al privato o a
rinunciare alle cure».
La proposta del PD è chiara: «Sterilizzare il fiscal drag, indicizzando
all’inflazione gli scaglioni Irpef come avviene in 17 Paesi OCSE, e
rifinanziare i servizi pubblici essenziali, a partire dalla sanità».
Critiche dure anche alla “rottamazione” proposta dalla Lega: «Un condono
generalizzato che costerebbe fino a 5 miliardi. Un grande favore ai
furbastri e una scelta diseducativa, mentre la sanità è al collasso, il
fondo affitti è stato azzerato e le politiche industriali sono state
tagliate».
Sulle banche, Misiani parla di «telenovela stucchevole sugli extraprofitti»
e di «finzione contabile» delle DTA: «Altro che tassa straordinaria, è lo
Stato che chiede un prestito alle banche, mentre i loro prestiti alle
piccole imprese sono crollati del 21%».
«Oggi il fisco è nemico dello sviluppo. Premia la rendita e penalizza chi
lavora e chi fa impresa. Il carico sul ceto medio è sproporzionato,
insostenibile» – conclude Misiani – «Questo stato di cose va cambiato,
alleggerendo le tasse a chi le ha sempre pagate».
Roma, 17 settembre 2025
Alla luce dei principi di cui al D.lgs. 196/03 e al Regolamento UE
2016/679 in materia di protezione dei dati personali, tutte le informazioni