
(AGENPARL) – Mon 15 September 2025 [cid:image002.png@01DC2632.D67C4180]
Solo il 15% dei figli di genitori senza diploma arriva all’Università: i dati OCSE e la risposta del progetto MEMO della Rete MERITA
In allegato foto di repertorio del progetto MeMo: https://we.tl/t-G1VA53jJNA
PISA, 15 settembre. Secondo l’ultimo rapporto Education at a Glance 2025 dell’OCSE (9 settembre 2025), la mobilità educativa intergenerazionale resta limitata in tutti i Paesi: i giovani adulti (25-34 anni) hanno una probabilità significativamente maggiore di conseguire un titolo universitario se anche i loro genitori lo hanno fatto.
In Italia, il 63% dei giovani adulti con almeno un genitore laureato conclude a sua volta un percorso universitario, contro appena il 15% di coloro i cui genitori non hanno completato la scuola secondaria superiore. L’istruzione, dunque, continua a trasmettersi di generazione in generazione: chi nasce in famiglie meno istruite incontra ancora barriere significative nell’accesso alle opportunità formative.
Un dato molto incoraggiante emerge però dal progetto MEMO – Merito e Mobilità Sociale, rivolto a studenti provenienti da famiglie senza precedenti universitari e selezionati unicamente in base al merito scolastico: il 90% dei ragazzi che partecipano al percorso di orientamento sceglie di iscriversi all’università. Questa percentuale risulta quindi significativamente più alta rispetto alla media OCSE.
MEMO: la risposta della Rete MERITA