
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 L’assessore a Gemona ha illustrato i bandi per i contributi
legati al patrimonio abitativo privato
Pordenone, 11 set – “Nelle ultime settimane stiamo registrando
un importante e crescente interesse da parte dei cittadini
rispetto ai bandi seguiti alla recente legge regionale sul
recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio privato, con
un numero di domande in costante aumento. Secondo gli ultimi
dati, il bando per le ristrutturazioni ha ormai raggiunto quota
600 istanze, quello per l’efficientamento energetico con Isee
fino a 25mila euro conta circa 700 domande, mentre il bando
relativo ai lavori gi? eseguiti ne ha superata quota 200”.
Lo ha reso noto l’assessore regionale alle Infrastrutture e
territorio, Cristina Amirante, nel corso dell’incontro
organizzato a Gemona del Friuli per illustrare alla popolazione
dell’area dell’Alto Friuli i contenuti e le opportunit? offerte
dai bandi previsti dalla recente legge regionale numero 8
approvata nel luglio scorso. Nell’incontro, molto partecipato,
l’assessore ha illustrato nel dettaglio le novit? dei bandi
attivi, rispondendo direttamente alle numerose domande, dubbi e
richieste di chiarimento da parte dei presenti.
Nella mattinata di mercoled?, inoltre, Amirante ha partecipato a
un webinar informativo sui bandi, organizzato dalla Direzione
Infrastrutture della Regione, che ha visto la partecipazione di
oltre 500 addetti ai lavori del sistema delle costruzioni.
L’interesse crescente e l’elevato numero di istanze, secondo
l’assessore, sono spiegati anche dai dati emersi da uno studio
dell’Uppi Fvg, secondo cui il 75% delle unit? immobiliari in
regione ? destinato a residenza stabile, mentre il restante 25%
comprende seconde case o immobili non utilizzati. “Questa
fotografia del territorio – ha sottolineato Amirante – spiega
perch? i bandi siano stati accolti con grande favore dalla
popolazione: rispondono a un’esigenza concreta e diffusa”.
Particolarmente rilevante ? anche il dato emerso dal bando per la
manutenzione straordinaria e ristrutturazione, che registra un
orientamento significativo verso il sociale: il 60% delle 600
domande pervenute riguarda infatti immobili che saranno destinati
ad alloggi in affitto a canone calmierato.
“? un risultato molto positivo – ha osservato Amirante – perch?
risponde a una reale necessit? abitativa da parte di studenti e
lavoratori che scelgono il nostro territorio per vivere, studiare
e lavorare. Incentivare questo tipo di offerta significa rendere
il Friuli Venezia Giulia ancora pi? attrattivo e competitivo”.
Il primo bando finanzia fino al 50% (per un massimo di 36mila
euro) per interventi gi? effettuati di efficientamento
energetico, come serramenti, cappotti termici e rifacimento
tetti. La procedura ? a sportello. Il secondo ? rivolto a chi ha
un Isee fino a 25mila euro e prevede contributi fino al 75% (per
un massimo di 18mila euro) per lavori non ancora eseguiti. Anche
in questo caso la procedura ? a sportello. Il terzo, attivo dal
25 agosto, sostiene interventi di manutenzione straordinaria,
restauro e ristrutturazione con contributi fino al 50% della
spesa, con scadenza domande fissata al 6 ottobre. La valutazione
avviene tramite graduatoria.
ARC/LIS/gg
111216 SET 25