
(AGENPARL) – Wed 10 September 2025 *Marketing territoriale, il Comune punta sul turismo: non eventi spot ma un
Piano strategico*
*Ascolto e coinvolgimento di tutte le realtà locali per strutturare
progetti che durino nel tempo, costituzione di un management professionale.
Entrano in campo i professionisti di Promo PA*
Il turismo è oggi un settore che richiede metodo, competenze e strumenti
scientifici. Non basta più affidarsi a iniziative isolate, per quanto
capaci di ottenere successo: è necessario comprendere i dati sui flussi,
analizzare le motivazioni che spingono i visitatori a scegliere una
destinazione, leggere le dinamiche dei territori vicini per evitare
sovrapposizioni e, al contrario, costruire occasioni di dialogo e
complementarità. Solo così è possibile elaborare progetti che non si
esauriscano nell’immediato, ma che siano pensati per durare e crescere nel
tempo, generando ricadute positive per l’intera comunità.
Con questa consapevolezza, l’Amministrazione comunale ha affidato a Promo
PA Fondazione l’elaborazione del Piano di marketing territoriale strategico
per il turismo, strumento chiamato a delineare una visione complessiva e a
rafforzare in modo strutturato il percorso di promozione e valorizzazione
già intrapreso. L’obiettivo è fare di Piacenza non più soltanto una città
di passaggio, ma una destinazione turistica riconosciuta e attrattiva, in
grado di unire storia, cultura, paesaggio ed eccellenze enogastronomiche in
un sistema integrato e competitivo.
Il progetto prevede un percorso a tappe che, partendo dall’ascolto e dal
coinvolgimento diretto e operativo delle diverse realtà locali – a partire
dal polo fieristico piacentino, operatori del settore, associazioni
culturali e sportive, università, categorie economiche e istituzioni –
porterà a definire obiettivi condivisi, strategie comuni e strumenti di
governance. Centrale sarà la creazione di una Destination Management
Organization (DMO), indispensabile per coordinare le iniziative,
valorizzare le peculiarità del territorio e consolidarne l’immagine a
livello nazionale e internazionale. Il tutto con strumenti, report e dati
che rendono l’investimento “misurabile” e consentono di migliorare le
azioni in corso d’opera.
“Piacenza sta vivendo un momento di grande fermento – sottolinea la sindaca
Katia Tarasconi –. I dati più recenti confermano un trend positivo di
presenze, frutto di un importante lavoro di squadra che coinvolge
istituzioni, operatori e realtà culturali ed economiche. E’ un lavoro
costante e impegnativo, che spesso avviene sotto traccia, ma che sta dando
buoni risultati ed è davvero indispensabile. Non possiamo limitarci a
vivere di eventi spot, anche quando ottengono un grande successo: il nostro
impegno, su tutti i fronti, è costruire progetti strutturati che guardino
al futuro, capaci di durare nel tempo, di creare un sistema virtuoso e far
crescere l’attrattività della nostra splendida città e del suo territorio
in modo stabile, organizzato”.
L’assessore alla Cultura e al Turismo Christian Fiazza sottolinea come “i
risultati ottenuti negli ultimi mesi ci incoraggiano a proseguire su questa
strada”. “Il nuovo Piano – dice – rappresenta un passaggio decisivo: ci
consentirà di consolidare i traguardi raggiunti e di individuare nuove
opportunità, mettendo al centro l’ascolto e la partecipazione di tutti gli
attori del territorio. Questo aspetto è cruciale: l’esperienza di chi opera
sul territorio in vari settori, anche diversi tra loro, è la base sulla
quale costruire offerte che integrino le varie istanze, esigenze,
aspettative. E’ dalla sinergia e dalla collaborazione produttiva che parte
tutto. Ed è proprio nel solco di una collaborazione già avviata in questi
anni che si è deciso di puntare maggiormente, ad esempio, sul turismo
sportivo e congressuale: settori che fanno dialogare virtuosamente diverse
realtà e contribuiscono alla crescita e allo sviluppo della città”.
L’avvio del Piano coincide con una fase particolarmente favorevole per la
città: le presenze turistiche sono in crescita e confermano un trend
positivo, risultato di una programmazione che ha già dato frutti
importanti. Lo dimostrano anche gli eventi di queste settimane, come il
Festival del Pensare Contemporaneo, che prenderà avvio domani e ha già
registrato il tutto esaurito nelle strutture ricettive di Piacenza e del
territorio circostante. Segnali concreti di una vocazione turistica in
espansione, che il nuovo progetto intende sostenere e sviluppare con una
prospettiva di lungo periodo, rafforzando il ruolo di Piacenza come
città d’arte,
cultura e accoglienza.
Andrea Pasquali
Portavoce del Sindaco
Comune di Piacenza