
(AGENPARL) – Wed 10 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *INTERVENTI DI DISINFESTAZIONE STRAORDINARIA A SEGUITO DI UN CASO DI
INFEZIONE DA VIRUS CHIKUNGUNYA: L’ORDINANZA FIRMATA DAL SINDACO
BRUGNARO* ———————————————————–
Un’ordinanza firmata oggi dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro dispone un
intervento urgente di disinfestazione in alcune vie di Mestre, a seguito
della comunicazione pervenuta dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica
dell’Azienda Ulss 3 Serenissima nella quale viene accertato un caso
importato di Chikungunya trasmessa dalla zanzara tigre (Aedes albopictus).
Secondo le Linee di indirizzo per la sorveglianza e il controllo delle
arbovirosi nella Regione Veneto – anno 2025 e del relativo protocollo, sono
previsti trattamenti specifici per un raggio minimo di 200 metri dal luogo
dove si sono manifestati i casi di contagio.
Pertanto, dalle ore 23:55 di mercoledì 10 settembre saranno effettuati dalla
ditta specializzata incaricata del servizio di disinfestazione da parte
dell’Ulss 3 “Serenissima” alcuni interventi di disinfestazione
straordinaria, con trattamento sia larvicida che adulticida, nelle seguenti
vie e piazze: piazza XXVII Ottobre, via Teatro Vecchio, via Alessandro Poerio
fino ad angolo con piazza Erminio Ferretto, piazza Erminio Ferretto fino ad
angolo via Peschiera Vecchia, Calle del Sale, via Peschiera Vecchia, via
Fabio Palamidese, via Francesco Scipione Fapanni da incrocio via Lazzari fino
ad angolo con via Fabio Palamidese, via Antonio Lazzari, via Cristoforo
Colombo da piazza XXVII Ottobre fino ad incrocio con via Lazzari, Corso del
Popolo da piazza XXVII Ottobre fino ad angolo via Mestrina, via Paolo Sarpi,
via Mestrina fino ad angolo Corso del Popolo, piazzetta XXII Marzo, via Ca’
Venier, via Andrea Costa, via Ca’ Savorgnan, via Olivi, via Brenta Vecchia,
via Giovanni Pascoli, Corte Marin Sanudo, via Fratelli Rondina, via Gaetano
Zorzetto, piazza Barche, via Gino Allegri, piazza Alfonso Coin, piazza
Gaetano Zorzetto e Riviera Diritti dei Bambini.
Gli interventi di disinfestazione straordinaria prevedono le seguenti
attività:
*Trattamento antilarvale su area pubblica e privata (porta a porta)*
– giovedì 11 settembre a partire dalle ore 8:30 fino a fine trattamento. In
caso di condizioni meteo avverse l’intervento sarà eseguito nei giorni 12 o
13 settembre dalle ore 8:30 fino al termine del trattamento.
*Trattamento adulticida:*
– mercoledì 10 settembre, a partire dalle ore 23:55 circa, sarà eseguito il
trattamento adulticida ad azione residuale in aree pubblica e private. Il
trattamento non prevede l’ingresso degli operatori nei contesti privati, in
quanto il prodotto ricade in area privata, ma viene somministrato dall’area
pubblica.
– giovedì 11 settembre, a partire dalle ore 24:00 circa, sarà eseguito il
trattamento adulticida in area pubblica ad azione abbattente;
– venerdì 12 settembre, a partire dalle ore 24:00 circa, sarà eseguito
l’ultimo trattamento adulticida in area pubblica ad azione abbattente.
L’ordinanza indica anche ai cittadini delle aree interessate alcune
precauzioni da prendere nelle diverse fasi del trattamento adulticida:
*PRIMA* | raccogliere verdura e frutta negli orti pronte al consumo o di
proteggere le piante con teli di plastica in modo che non siano direttamente
investite dal prodotto insetticida.
*DURANTE* | chiudere le finestre, sospendendo anche il funzionamento di
impianti a ricambio d’aria; tenere al chiuso gli animali domestici e
proteggere i loro ricoveri.
*DOPO* | pulire con acqua e sapone mobili, suppellettili e giochi dei bambini
posti all’esterno; in caso di contatto accidentale con il prodotto
insetticida lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.
Nell’ordinanza vengono poi ricordate alcune misure da osservare anche in
futuro, quali:
* evitare l’abbandono di contenitori dove potrebbe depositarsi acqua;
* svuotare prontamente eventuali contenitori che ne avessero depositata;
* tenere sgombri cortili e aree aperte da erbacce da sterpi e rifiuti di
ogni genere;
* svuotare piscine non in esercizio e fontane, o eseguirvi adeguati
trattamenti larvicidi.
Per eventuali chiarimenti si può telefonare al Contact Center Dime, al
numero 041041.
Il testo dell’ordinanza
Venezia, 10 settembre 2025
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale