
(AGENPARL) – Wed 10 September 2025 Il 19 e 20 settembre la citt? friulana accoglie la tappa
conclusiva dello Sport business forum organizzato dal gruppo Nem
Udine, 10 set – “Ospitare una manifestazione sportiva dedicata
a storie di cadute e di riscatto a Gemona, luogo simbolo della
ricostruzione e della rinascita post terremoto, non poteva che
essere la scelta migliore. Il fatto che il gruppo editoriale Nem
abbia voluto scegliere il Friuli Venezia Giulia e questa citt?
quale sede dell’incontro ? segno di quanto questo settore sia
importante per la nostra regione”.
Lo ha detto il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con
delega allo Sport Mario Anzil partecipando oggi a Udine alla
conferenza stampa di presentazione della tappa conclusiva dello
Sport Business Forum 2025. Dopo il “prequel” di Trieste e il
festival multipolare che ha coinvolto Treviso, Belluno, Longarone
e Cortina, la manifestazione concluder? il suo viaggio nel
Nord-Est con la tappa di Gemona del Friuli, nelle giornate di
venerd? 19 e sabato 20 settembre.
Alla presenza di Paolo Mosanghini, vicedirettore dei quotidiani
del gruppo Nem e direttore del Messaggero Veneto, Roberto
Revelant, sindaco di Gemona del Friuli e Paolo Urbani, ideatore
di Sportland e project manager delle tappe friulane del Giro
d’Italia, l’esponente dell’Esecutivo Fedriga, nel suo intervento,
ha testimoniato il compiacimento della Regione per l’iniziativa,
sottolineando come “eventi di questo genere arricchiscano il
territorio, offrendo occasioni di confronto e conoscenza con
esponenti autorevoli del mondo sportivo e culturale”.
Secondo Anzil, “Gemona rappresenta un modello di valorizzazione
della comunit? attraverso lo sport, un percorso avviato negli
anni scorsi e oggi proseguito con entusiasmo dall’attuale
amministrazione. La Regione ? la prima in Italia per investimenti
nello sport, perch? lo consideriamo fondamentale non solo per la
prevenzione e la salute, ma anche per la socialit? e per
contribuire a creare luoghi dove sia pi? bello vivere”.
Il vicegovernatore ha infine rimarcato l’attualit? del titolo
dell’evento. “Lo sport ? una scuola di vita che insegna ad
affrontare le difficolt?, ad abituarsi a rialzarsi dopo ogni
caduta. Per la prima volta osserviamo una generazione che cresce
giocando pi? in ambienti virtuali che fisici: ecco perch? lo
sport deve continuare a garantire ai giovani l’esperienza reale
del gioco e della competizione, fondamentale per affrontare le
avversit? della vita”.
Il programma prevede che nei due giorni di incontri si alternino
nomi quali Deborah Compagnoni, Francesco Moser, Alex Schwazer e
il cantautore Francesco Baccini nella doppia veste di musicista e
atleta della nazionale cantanti. Il forum sar? quindi occasione
di incontri, testimonianze e confronti sul valore umano,
economico e sociale dello sport, con campioni olimpici, dirigenti
sportivi e protagonisti della cultura. Tra gli ospiti attesi
anche Manuela Di Centa, Paolo Poggi, N?stor Sensini e Andrea
Tarlao.
ARC/AL/ma
101515 SET 25