
(AGENPARL) – Fri 22 August 2025 comunicato stampa
In aumento gli imprenditori over 70 nell’Alto Lazio
Sono 327 i titolari di imprese individuali ultrasettantenni registrati in più nell’ultimo decennio nelle province di Rieti e Viterbo
22 Agosto 2025 – Invecchiano le piccole imprese dell’Alto Lazio, con un aumento degli imprenditori over 70 negli ultimi 10 anni di 97 unità in provincia di Rieti e di 230 in quella di Viterbo, È quanto emerge da uno studio di Unioncamere-InfoCamere sulla base dei dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio.
A giugno 2025 i titolari di imprese individuali ultrasettantenni in provincia di Rieti risultano essere 1.286, pari al 14,6% del totale, e nella Tuscia 3.837, ossia il 17,9% della totalità delle imprese. A livello nazionale viene fotografata una situazione in cui i titolari d’impresa con almeno 70 anni erano a giugno 2025 a quota 314.824, pari al 10,7% del totale: erano 290.328 nel 2015 (8,9%).
Le imprese dell’Alto Lazio sono quindi in percentuale più “anziane” se guardiamo all’età dei titolari e invecchiano più velocemente della media nazionale – la crescita nel decennio di imprese guidate da ultrasettantenni è infatti +2,4% nel Reatino e + 3,1% nel Viterbese a fronte di una percentuale nazionale di +1,8% – e questo fenomeno fa il paio con l’invecchiamento della popolazione superiore alla media che viene rilevato anche nell’ultimo Rapporto economico dell’Alto Lazio diffuso dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo e disponibile a questo link https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/studi-statistica-e-ricerche-economiche_55/osservatorio-statistico_83/rapporti-sulleconomia_876/
In particolare nel 2024, l’indice di vecchiaia, ossia il rapporto percentuale tra la popolazione con età superiore a 65 anni e quella al di sotto dei 15 anni, è infatti risultato pari al 223,8% nella provincia di Viterbo, mentre in quella reatina è stato del 251,3%, percentuali molto più alte di quella regionale 184,0% e nazionale 193,1%.
I dati rilevati segnalano una fragilità strutturale: nell’Alto Lazio parliamo spesso di microimprese tradizionali, spesso a conduzione familiare, in cui mancano ricambi generazionali e attrattività per i giovani. A volte si rileva anche una resistenza, anche culturale, a cedere la guida dell’attività. Questo solleva interrogativi su come sostenere il passaggio generazionale e su quali politiche attivare per accompagnare l’uscita degli imprenditori anziani, garantendo continuità alle attività economiche più radicate nel tessuto locale.
A livello nazionale, il settore dove il fenomeno è più marcato è l’agricoltura: qui quasi un titolare su tre (28,3%) ha almeno 70 anni. Seguono le attività estrattive (50,7%, su valori assoluti però molto piccoli), la fornitura di energia (20,1%) e l’artigianato manifatturiero (9,6%). In fondo alla classifica, i comparti più innovativi come ICT (4,2%) e consulenza (4,9%).
Tab. 1 – Titolari di imprese individuali per regione della sede d’impresa
Confronto giugno 2025/giugno 2015 – Graduatoria per variazioni assolute degli over 70 nel periodo
Regione Giugno 2025 Variazioni 2015 – 2025
Titolari
>= 70 anni Totale
titolari % over 70
sul totale >= 70 anni Totale
titolari Punti % sul totale
LOMBARDIA 28.191 395.619 7,1% 5.368 -32.159 1,8%
SICILIA 34.497 259.524 13,3% 3.885 -20.167 2,3%
PUGLIA 29.236 222.199 13,2% 3.224 -22.488 2,5%
CALABRIA 14.646 112.721 13,0% 2.975 -7.585 3,3%
TOSCANA 20.783 197.485 10,5% 2.883 -18.054 2,2%
CAMPANIA 29.512 295.394 10,0% 2.841 -7.538 1,2%
PIEMONTE 19.548 233.399 8,4% 2.059 -22.057 1,5%
ABRUZZO 10.708 76.425 14,0% 1.381 -12.216 3,5%
LIGURIA 6.885 82.627 8,3% 1.252 -5.500 1,9%
BASILICATA 5.401 36.096 15,0% 1.025 -3.657 4,0%
SARDEGNA 9.476 93.796 10,1% 949 -7.110 1,7%
VENETO 26.188 229.691 11,4% 869 -30.193 1,7%
TRENTINO – ALTO ADIGE 7.333 64.363 11,4% 661 -236 1,1%
MOLISE 2.581 20.256 12,7% 305 -3.213 3,0%
VALLE D’AOSTA 526 6.386 8,2% 113 -604 2,3%
EMILIA ROMAGNA 25.386 211.786 12,0% -13 -30.257 1,5%
UMBRIA 6.632 44.979 14,7% -44 -6.087 1,7%
FRIULI-VENEZIA GIULIA 6.100 51.652 11,8% -115 -6.255 1,1%
LAZIO 20.601 229.965 9,0% -2.458 -44.058 0,5%
MARCHE 10.594 74.881 14,1% -2.664 -23.757 0,7%
Fonte: Unioncamere-InfoCamere
Tab. 2 – Titolari di imprese individuali per regione della sede d’impresa
Confronto giugno 2025/giugno 2015 – Graduatoria per variazioni del peso % degli over 70 nel periodo
Regione Giugno 2025 Variazioni 2015 – 2025
Titolari
>= 70 anni Totale titolari % over 70 sul totale >= 70 anni Totale
titolari Punti % sul totale
BASILICATA 5.401 36.096 15,0% 1.025 -3.657 4,0%
ABRUZZO 10.708 76.425 14,0% 1.381 -12.216 3,5%
CALABRIA 14.646 112.721 13,0% 2.975 -7.585 3,3%
MOLISE 2.581 20.256 12,7% 305 -3.213 3,0%
PUGLIA 29.236 222.199 13,2% 3.224 -22.488 2,5%
SICILIA 34.497 259.524 13,3% 3.885 -20.167 2,3%
VALLE D’AOSTA 526 6.386 8,2% 113 -604 2,3%
TOSCANA 20.783 197.485 10,5% 2.883 -18.054 2,2%
LIGURIA 6.885 82.627 8,3% 1.252 -5.500 1,9%
LOMBARDIA 28.191 395.619 7,1% 5.368 -32.159 1,8%
UMBRIA 6.632 44.979 14,7% -44 -6.087 1,7%
VENETO 26.188 229.691 11,4% 869 -30.193 1,7%
SARDEGNA 9.476 93.796 10,1% 949 -7.110 1,7%
PIEMONTE 19.548 233.399 8,4% 2.059 -22.057 1,5%
EMILIA ROMAGNA 25.386 211.786 12,0% -13 -30.257 1,5%
CAMPANIA 29.512 295.394 10,0% 2.841 -7.538 1,2%
FRIULI-VENEZIA GIULIA 6.100 51.652 11,8% -115 -6.255 1,1%
TRENTINO – ALTO ADIGE 7.333 64.363 11,4% 661 -236 1,1%
MARCHE 10.594 74.881 14,1% -2.664 -23.757 0,7%
LAZIO 20.601 229.965 9,0% -2.458 -44.058 0,5%
Fonte: Unioncamere-InfoCamere
Tab. 4 – Titolari di imprese individuali per provincia della sede d’impresa
Confronto giugno 2025/giugno 2015 – Riepilogo generale
Giugno 2025 Var. 2015 – 2025 Giugno 2025 Var. % 2015 – 2025
Provincia Titolari >= 70 anni % over 70 su tot Titolari >= 70 anni Punti % Provincia Titolari >= 70 anni % over 70 su tot Titolari >= 70 anni Punti %
AGRIGENTO 3.557 14,6% 205 2,0% MESSINA 4.491 13,6% 1.166 4,0%
ALESSANDRIA 2.657 12,1% -473 0,4% MILANO 7.998 6,4% 1.763 1,5%
ANCONA 2.443 12,5% -908 -0,3% MODENA 3.935 12,1% 82 1,4%
AOSTA 526 8,2% 113 2,3% MONZA E BRIANZA 1.888 5,6% 554 1,6%
AREZZO 2.430 13,2% 15 1,4% NAPOLI 11.626 8,3% 1.439 0,5%
ASCOLI PICENO 1.469 14,2% -501 -0,4% NOVARA 972 6,1% 223 1,9%
ASTI 1.755 12,5% -2 1,6% NUORO 2.225 10,9% 590 2,5%
AVELLINO 3.221 13,6% 527 3,7% ORISTANO 1.052 11,8% 153 2,7%
BARI 8.788 11,3% -5 1,8% PADOVA 5.723 12,4% -199 1,2%
BELLUNO 644 8,3% 116 2,6% PALERMO 6.553 11,6% 1.840 3,3%
BENEVENTO 2.713 14,3% 432 4,0% PARMA 2.769 13,4% -41 1,6%
BERGAMO 2.584 6,0% 647 1,9% PAVIA 2.368 9,3% 34 1,4%
BIELLA 620 7,8% 157 3,0% PERUGIA 5.065 14,9% -78 1,7%
BOLOGNA 4.314 10,2% -221 0,8% PESARO E URBINO 2.246 13,6% -325 1,7%
BOLZANO 3.962 10,8% 333 0,7% PESCARA 1.982 11,1% 136 2,1%
BRESCIA 3.970 7,3% 784 2,1% PIACENZA 2.017 12,8% 1 1,3%
BRINDISI 3.614 15,3% 969 4,3% PISA 2.032 10,2% 326 2,7%
CAGLIARI 3.384 9,6% 306 1,8% PISTOIA 1.426 8,8% 70 1,2%
CALTANISSETTA 2.405 16,9% -198 0,4% PORDENONE 1.731 12,9% -139 0,2%
CAMPOBASSO 2.030 13,1% 195 2,9% POTENZA 3.279 14,7% 551 3,7%
CASERTA 5.449 10,7% 152 0,8% PRATO 968 5,8% 299 1,9%
CATANIA 5.799 10,8% -265 0,8% RAGUSA 2.124 11,2% -107 1,1%
CATANZARO 2.117 10,9% 348 2,8% RAVENNA 2.515 13,2% -168 1,1%
CHIETI 4.552 17,6% 575 4,6% REGGIO CALABRIA 5.017 14,4% 1.314 3,9%
COMO 1.614 7,1% 512 2,4% REGGIO EMILIA 2.876 11,3% 112 2,0%
COSENZA 4.277 11,6% 308 2,1% RIETI 1.286 14,6% 97 2,4%
CREMONA 1.235 8,6% 145 2,1% RIMINI 1.857 10,5% 202 1,9%
CROTONE 1.890 15,8% 552 4,8% ROMA 10.200 6,8% -4.262 -1,0%
CUNEO 4.616 11,8% 60 1,7% ROVIGO 1.790 13,4% -164 2,2%
ENNA 1.636 15,6% 491 5,2% SALERNO 6.503 10,7% 291 1,7%
FERMO 1.459 14,4% -421 0,3% SASSARI 2.815 9,7% -100 0,6%
FERRARA 2.333 12,8% -59 1,9% SAVONA 1.325 8,2% 39 1,1%
FIRENZE 4.445 8,9% 708 1,9% SIENA 1.887 14,5% 28 1,9%
FOGGIA 7.578 16,9% 392 2,5% SIRACUSA 2.849 14,6% -32 1,9%
FORLI’ – CESENA 2.770 13,8% 79 2,1% SONDRIO 615 8,0% 73 1,7%
FROSINONE 2.408 10,5% 645 3,4% TARANTO 4.698 15,9% 916 3,5%
GENOVA 3.518 8,4% 941 2,5% TERAMO 2.770 15,2% 370 3,6%
GORIZIA 446 9,0% -6 1,0% TERNI 1.567 14,1% 34 1,7%
GROSSETO 3.141 18,7% 642 4,3% TORINO 7.671 6,5% 1.794 1,6%
IMPERIA 1.279 8,6% 172 1,7% TRAPANI 5.083 17,6% 785 3,1%
ISERNIA 551 11,5% 110 3,4% TRENTO 3.371 12,2% 328 1,6%
LA SPEZIA 763 7,8% 100 1,6% TREVISO 5.526 13,0% 444 2,3%
L’AQUILA 1.404 9,7% 300 3,1% TRIESTE 680 8,0% 83 1,4%
LATINA 2.870 10,5% 832 3,8% UDINE 3.243 13,1% -53 1,5%
LECCE 4.558 9,9% 952 2,3% VARESE 1.902 6,6% 460 2,3%
LECCO 870 7,0% 242 2,3% VENEZIA 3.594 9,8% 35 0,7%
LIVORNO 1.915 10,8% 444 2,9% VERBANIA 489 7,0% 183 3,0%
LODI 587 7,1% 61 1,5% VERCELLI 768 8,6% 117 2,5%
LUCCA 1.686 8,7% 247 2,2% VERONA 5.063 10,8% 353 1,9%
MACERATA 2.977 16,3% -509 1,7% VIBO VALENTIA 1.345 14,0% 453 4,5%
MANTOVA 2.560 13,7% 93 3,5% VICENZA 3.848 10,5% 284 1,8%
MASSA CARRARA 853 9,2% 104 2,6% VITERBO 3.837 17,9% 230 3,1%
MATERA 2.122 15,5% 474 4,4% ITALIA 314.824 10,7% 24.496 1,8%
Fonte: Unioncamere-InfoCamere