
(AGENPARL) – Wed 13 August 2025 **Tramvia Firenze, pronto il nuovo parcheggio scambiatore nel comune di
Bagno a Ripoli.**
Il passaggio pedonale che collega il capolinea della tramvia in via
Granacci all’ingresso del Viola Park, 375 posti auto, una cabina per
l’alimentazione dell’impianto di illuminazione, 12 colonnine per le
ricariche dei motori elettrici e più di 300 nuovi alberi piantati.
Questi, in sintesi, i numeri del nuovo parcheggio scambiatore della Linea
l’intera zona sud dell’area fiorentina.
“Avere la possibilità, in un’area che è al confine tra i comuni di
Bagna a Ripoli e Firenze, di disporre di una struttura che permette alle
auto di fermarsi e di non addentrarsi verso il centro cittadino, come già
oggi accade a Villa Costanza lungo il percorso della tramvia verso
Scandicci – nelle parole del presidente della Regione Giani – consente di
limitare fortemente l’accesso delle macchine inquinanti e
contemporaneamente di fluidificare il traffico nell’area urbana”.
“Dopo una tramvia su linee concentrate, salvo Scandicci, sul territorio
comunale di Firenze spiega Giani – i percorsi che collegheranno la città
con Bagno a Ripoli e poi con Campi e poi con Sesto Fiorentino
trasformeranno la mobilità nell’area urbana in un sistema articolato ed
esteso e ben più vasto del Comune di Firenze e la che Regione Toscana ha
incentivato con un investimento di 80 milioni di euro”.
Questa è un’inaugurazione attesa”, dichiara la sindaca del Comune di
Firenze Sara Funaro.
“Ricordo che è il secondo parcheggio che inauguriamo qui in Via L’Europa
nell’arco di poco tempo. Un parcheggio fondamentale perché diventerà il
parcheggio di interscambio della tramvia, come lo è Villa Costanza. Qui in
Viale Europa – spiega Funaro – ne avremo più di uno: questo e l’altro
parcheggio che abbiamo già inaugurato da cui si potrà accedere
direttamente dal viadotto Marco Polo, un parcheggio con tantissimi posti
che darà la possibilità ai cittadini che vengono dall’area di Firenze Sud
di poter lasciare la macchina e poi utilizzare la tramvia per raggiungere
il centro della città.
Questo rientra nel disegno negli obiettivi che ci siamo prefigurate di
avere posti per le auto e trasporto sostenibile attraverso il trasporto
pubblico. I posti auto sono più di 350, sono stati piantati anche
tantissimi alberi, con una particolare attenzione l’attenzione al tema del
verde e della sostenibilità”.
Il parcheggio – prosegue Sara Funaro – fino a che non sarà in funzione la
tramvia, potrà essere fruito dai cittadini esattamente come l’altro
parcheggio che abbiamo già inaugurato, che permette l’accesso libero
proprio per dare una risposta ai residenti e ai cittadini della zona”.