
(AGENPARL) – Thu 07 August 2025 Presentato il Pacchetto Scuola 2025/2026 della Regione
Trieste, 7 ago – “Sono 4 milioni e mezzo le risorse che
l’Amministrazione regionale mette a disposizione del sistema
scolastico del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un intervento
avviato durante l’epoca Covid che oggi consente di sostenere il
personale, con oltre 120mila ore aggiuntive, e le scuole
attraverso misure a favore degli alunni”.
Lo ha detto oggi a Trieste l’assessore regionale all’Istruzione
Alessia Rosolen nel corso della presentazione delle misure del
Pacchetto Scuola 2025/2026.
Come ha precisato la rappresentante della Giunta regionale, le
risorse vengono destinate in particolare al personale Ata, al
personale di sostegno per i bambini con disabilit?, nonch? a
progetti legati all’incremento dell’attivit? sportiva e al
potenziamento dell’offerta formativa.
“Il dato rilevante – ha puntualizzato l’assessore – ? che il
Friuli Venezia Giulia ? l’unica Regione in Italia, insieme alla
Sardegna, a farlo, con la differenza che noi prevediamo che le
ore svolte grazie a risorse regionali siano pienamente
riconosciute ai fini dell’anzianit? del personale scolastico”.
Nel dettaglio degli interventi, come ha spiegato Rosolen, sul
fronte amministrativo viene previsto un investimento di 2 milioni
di euro per l’incremento delle ore del personale Ata –
amministrativo, tecnico e ausiliario – pari a circa 80.000 ore
aggiuntive, con una maggiorazione specifica per le scuole delle
aree interne e quelle sottodimensionate.
L’area dell’inclusione beneficia complessivamente di 1,55 milioni
di euro, cos? suddivisi: 400.000 euro per il potenziamento degli
insegnanti di sostegno a favore di studenti con disabilit? (7.850
ore aggiuntive), 250.000 euro per alunni con disturbi specifici
dell’apprendimento (4.900 ore) e 900.000 euro per rispondere ai
bisogni educativi speciali (17.650 ore), con un incremento
significativo rispetto all’anno precedente.
Tra le novit? di rilievo, 500.000 euro sono destinati al
potenziamento delle ore di Scienze motorie nelle scuole
secondarie di primo e secondo grado, pari a 9.800 ore
complessive. Un intervento che promuove l’attivit? fisica come
parte integrante del percorso educativo.
Viene inoltre potenziata la presenza del personale educativo nei
convitti e negli educandati, con uno stanziamento di 60.000 euro,
in crescita rispetto ai 40.000 euro dell’anno precedente, per
coprire 1.176 ore aggiuntive e con una specifica attenzione alla
presenza di studenti con disabilit?.
Per la valorizzazione delle eccellenze, viene istituito per la
prima volta un fondo di 150.000 euro a sostegno della
partecipazione delle scuole a competizioni nazionali e
internazionali, attraverso contributi forfettari.
A completare il quadro, un fondo di riserva da 240.000 euro sar?
disponibile per eventuali ulteriori esigenze o variazioni di
fabbisogno.
ARC/GG/pph
071257 AGO 25