
(AGENPARL) – Thu 07 August 2025 *alberona, i ritorni e le poesie per gaza di Libri nel Borgo*
*Numeri in crescita per la terza edizione di Libri nel Borgo, la rassegna
del Club per lβUnesco di Alberona. Questβanno, da 2 al 5 agosto ha ospitato
opere, ma anche incontri, musica dedicati al tema del Ritorno e un reading
che ha raccontato Gaza e la lotta per il ritorno con le poesie di Mahmoud
Darwish.*
Cinque eventi letterari, reading e musica dal vivo, incontri con
giornalisti, ma anche esposizioni di artigianato e prodotti locali,
spettacoli in costume tradizionale e giochi per bambini. Sono gli eventi
proposti da *Libri nel Borgo* che hanno animato Alberona per quattro
giorni, *dal 2 al 5 agosto.* La rassegna letteraria, ideata e organizzata
dal *Club per lβUnesco di Alberona*, guidata dalla presidente *Orfina
Scrocco,* in collaborazione con *lβAssociazione GnT e il patrocinio del
Comune di Alberona*, dedicata questβanno al tema del *Ritorno.* Gli eventi
sono stati ospitati a palazzo Civetta, nella chiesa di San Rocco e in
piazza Civetta, il piccolo salotto letterario allβaperto. A dare il via ai
lavori, con un live web, Γ¨ stata la presidente della *FICLU, Teresa
Gualtieri. *Un suggello alla collaborazione attiva del *Club per lβUnesco
di Alberona *con la Federazione Italiana Club e Centri per lβUnesco.
*La quattro giorni di Libri nel Borgo*
Dal 2 al 5 agosto, scrittori, giornalisti, imprenditori, sindaci ed ex
sindaci, hanno illustrato le proprie opere, raccontato la propria
esperienza e analisi del *Ritornare, *inteso non solo *come azione fisica
del tornare in un luogo, ma come stato emotivo, viaggio dellβanima nel
tempo.*
Dopo i saluti della presidente del *Club per lβUnesco di Alberona, Orfina
Scrocco*, della presidente del *Club per lβUnesco di Lucera, Mariagrazia
Nassisi, *del *sindaco Leonardo De Matthaeis*, *nellβandrone di palazzo
Civetta il primo appuntamento della rassegna. *Attraverso un dialogo
coinvolgente condotto da* Giuseppe Lembo, Duilio Paiano* ha presentato la
sua opera *Utopia -* *Il naufragio della speranza (Il Rosone Editori)*.
Seguendo il fil rouge del naufragio della nave Utopia in cui morirono 536
persone tra cui *18 di Faeto e 8 di Roseto*, sono state ricordate le
drammatiche condizioni di viaggio che i migranti erano costretti ad
affrontare. Una storia antica ma amaramente contemporanea. Presente
allβincontro *Falina Marasco* editrice de Il Rosone storica casa editrice
di Troia, che ha ricordato il fondamentale ruolo delle piccole case
editrici per il territorio.
*Doppio appuntamento per la seconda giornata. A palazzo Civetta Giorgio
Ventricelli,* sociologo e giornalista, intervistato da *Luisa Cedola* ha
presentato la sua opera *La speranza di un domani*, storia di una donna
tenuta ai margini, vittima delle convenzioni sociali, che riesce a
rinascere e ritornare alla sua vera vita. Nel 2008, il racconto ha vinto la
sezione scrittura del “Premio Pace e Diritti umani” dal Comitato Pace e
Diritti umani della Regione Abruzzo.
Il Sud potrΓ mai riscattarsi, potrΓ mai iniziare a percorrere una strada
nuova? Certo che si, e la ricetta Γ¨ semplice, quasi ovvia, come un piatto
di acquasale: serve una rivoluzione civica. Ma bisogna volerlo, bisogna
agire, perchΓ© non cβΓ¨ piΓΉ tempo. A suggerirlo Γ¨ *Gerardo Fascia* in *Acquasale
Diario civico di un meridionale autocritico – Claudio Grenzi Editore. *Il
suo libro, dβimpatto per contenuti e stile, ha trascinato la platea in
unβanalisi appassionata attraverso lβintervista condotta da *Liana
Benincaso.*
*I Borghi con gli occhi delle donne* Γ¨ stato l’appuntamento speciale della
rassegna. Nellβantica chiesa *di San Rocco* quattro donne dei Monti
Dauni, *Daniela
Cafano* (delegata alla cultura e al turismo Comune di Carlantino) *Adriana
Natale* (delegata alla cultura, turismo, comunicazione Comune di
Deliceto), *Giovanna
Santacroce* (sindaca dei Comune di Volturino) e *Marika Maggi*,
imprenditrice, intervistate da *Giacinto Pinto*, caporedattore cronaca
del Tg1, hanno raccontato la propria visione del territorio, la nuova
identitΓ dei piccoli comuni. Per ognuna il futuro dei comuni Γ¨
consapevolezza del valore delle ricchezze, delle opportunitΓ conservate, ma
Γ¨ anche nella capacitΓ di fare rete e sistema tra politica e impresa.
Con* Differenti. Romanzo semiserio ad alta velocitΓ tra filosofi e sindaci
in pensione (Editore Giazira Scritture) *si Γ¨ chiusa la terza edizione
di *Libri
mel Borgo, Gianfilippo Mignogna e Giorgio Frassineti* due dei tre ex
sindaci autori del libro (*Ivan Stomeo* era assente per motivi personali)
in un dialogo appassionato condotto dalla presidente del Club per lβUnesco
di Alberona, *Orfina Scrocco* e dal sindaco, *Leonardo De Matthaeis* hanno
raccontato, ognuno, la propria esperienza amministrativa. Per lβex sindaco
di *Biccari *e lβex sindaco di* Predappio* la strada da seguire per dare
futuro ai piccoli comuni sta nel coinvolgimento dei giovani e nel tornare a
fare comunitΓ .
Contributo interessante alla discussione sulle aree interne Γ¨ stato offerto