
(AGENPARL) – Thu 31 July 2025 Piano Mattei: ItalAfrica-Cestari, in Congo progetto cacao
“Energia, industria e terra” sono la chiave del Piano Mattei dopo
l’accelerazione impressa dal Comitato Tecnico della Struttura di Missione
che nel primo semestre 2025 ha approvato progetti per 265 milioni (fino al
30 giugno) ai quali ne vanno aggiunti altri due, ognuno da 100 milioni, che
verranno definiti in questi giorni. Così il Presidente della Camera
ItalAfrica, ing. Alfredo Carmine Cestari, ceo del Gruppo omonimo,
sottolineando le iniziative in fase di attuazione in Congo (Brazzaville) in
questa direzione. Nei mesi scorsi – riferisce – abbiamo presentato ai
partner istituzionali (Presidente e Ministri) e sociali congolesi i nostri
progetti chiave, allineati con le direttive del Piano Mattei e gli
obiettivi del 2030, per affrontare le sfide cruciali del nostro tempo. I
nostri progetti per un futuro sostenibile riguardano in dettaglio.
Progetto Cacao: Un Modello di Eccellenza Sostenibile. Il nostro progetto
per il cacao si propone di rivoluzionare la produzione locale attraverso un
modello di eccellenza sostenibile. Implementando tecniche di coltivazione
innovative, rispettose dell’ambiente e in grado di massimizzare la resa,
questa iniziativa mira a generare crediti di carbonio, contribuendo
attivamente a un futuro più sostenibile. Sul mercato internazionale i
prezzi del cacao sono schizzati alle stelle. Le grosse bacche alla base
della produzione di cioccolato fanno gola quanto l’oro. Ad aprile scorso
una tonnellata di cacao sfiorava i diecimila dollari sui mercati esteri.
Progetto di Efficientamento Energetico: un progetto che mira all’efficienza
nazionale. Abbiamo presentato un’iniziativa che può essere replicata in
vari paesi africani in base alle loro specifiche caratteristiche
ambientali. Uno degli obiettivi fondamentali per uno Stato è garantirsi
l’autosufficienza energetica, riducendo gli sprechi e massimizzando l’uso
dell’energia rinnovabile disponibile, con vantaggi economici e ambientali
significativi.
Un Impatto a 360 Gradi. Questi sono solo due dei progetti che abbiamo
presentato in Congo – aggiunge Cestari. Oltre ad avere un impatto
significativo sulla sostenibilità, questi progetti mirano anche alla
formazione e all’aumento dei posti di lavoro, contribuendo allo sviluppo
economico e sociale della comunità. Si punta a *salvaguardare la pianta del
cacao e a migliorare la vita dei contadini.*
L’obiettivo che persegue il Gruppo Cestari è massimizzare la resa e
generare crediti di carbonio, contribuendo attivamente a un’agricoltura più
sostenibile. Guardiamo inoltre con grande attenzione – aggiunge – alle
novità annunciate nella prosecuzione del Piano Mattei anche per la
formazione, settore fondamentale per ridurre il gap di competenze e
garantire sbocchi occupazionali in loco, strada maestra per ridurre
l’impatto dell’emigrazione soprattutto clandestina.