
(AGENPARL) – Mon 21 July 2025 Lo Sviluppo Sostenibile a misura di Impresa Artigiana. Criteri di valutazione opportunità di crescita e di accesso al credito. Se ne parla mercoledì 23 in un incontro in cui saranno presentati i primi risultati di un’indagine tra le aziende
I fattori ESG (Environmental, Social, Governance) rappresentano sempre più uno strumento di valutazione aziendale, non solo per l’affidamento di lavori e la richiesta di beni e servizi, ma anche per l’erogazione di credito da parte degli Istituti bancari.
Per tale motivo Confartigianato Imprese Vicenza e Banca delle Terre Venete Credito Cooperativo hanno recentemente condotto un’analisi sui criteri di sostenibilità applicati a piccole e medie realtà imprenditoriali, coinvolgendo attivamente un campione di aziende vicentine.
L’iniziativa punta da un lato a rendere le imprese consapevoli del loro impatto, dall’altro intende fornire indicazioni concrete per migliorare il proprio posizionamento competitivo; l’adesione al percorso ESG, consente infatti un miglior dialogo con i clienti e con il sistema finanziario, aprendo la strada a condizioni più favorevoli di accesso al credito. Le prime evidenze emerse dall’analisi saranno presentate nel corso dell’incontro “Lo Sviluppo Sostenibile a misura di impresa” in programma per mercoledì 23 alle 17.30 al Centro Congressi di Via Fermi, promosso da Confartigianato Vicenza e dalla Banca delle Terre Veneto con il sostegno di EBAV e della Camera di Commercio.
Dopo l’introduzione di Gianluca Cavion, Presidente Confartigianato Imprese Vicenza, e di Gianfranco Sasso, Presidente Banca delle Terre Venete, si entrerà nel vivo dell’incontro. Di “Come migliorare il posizionamento ESG e l’accesso al credito
a fronte del cambiamento normativo in atto nel contesto europeo: prospettive per le PMI” parleranno Michele Perissinotto, AU e Fondatore LEOALES SB e Elena Masia, Specialista Senior in Sostenibilità /ESG LEOALES SB; mentre gli “Strumenti e servizi a disposizione delle aziende artigiane per gli investimenti in sostenibilità” saranno illustrati da Eugenio Adamo, Direttore generale Banca delle Terre Venete.