
(AGENPARL) – Fri 18 July 2025 Nota Stampa
Consiglio metropolitano, 33 i milioni di euro di avanzo accantonati. Approvato l’assestamento di bilancio e il Dup per il triennio 2026-2028
La Città metropolitana si avvia verso la conclusione del mandato del sindaco metropolitano Luigi Brugnaro con un bilancio in salute che può contare per i prossimi anni su un avanzo di circa 33 milioni di euro.
Oggi a Ca’ Corner la seduta del Consiglio metropolitano in cui si è provveduto all’approvazione all’assestamento generale di bilancio e alla verifica dello stato di attuazione dei programmi e progetti previsti dal Dup, Documento Unico di Programmazione delle opere pubbliche valido per il triennio 2026-2028.
Prima della discussione il sindaco Brugnaro ha voluto ringraziare Fabio Turchetto, presidente uscente di Atvo, l’Azienda di Trasporto Pubblico del Veneto Orientale, per il lavoro svolto ai vertici del gruppo negli ultimi 15 anni e dare il benvenuto e presentare al Consiglio il nuovo presidente, Stefano Cerchier, insediato nel nuovo Cda di SAtvo qualche giorno fa ma per decenni dipendente della stessa azienda.
Il sindaco metropolitano ha quindi fatto il punto sullo stato dell’ente che guida da 10 anni. “Il grado di realizzazione delle opere che abbiamo programmato è in fase avanzata – ha spiegato il sindaco Brugnaro nel suo intervento – In questo ultimo quinquennio, soprattutto, abbiamo stanziato ingenti risorse proprie per innumerevoli interventi sul nostro territorio nel campo della viabilità, dell’edilizia scolastica, del trasporto pubblico, dell’ambiente, dell’istruzione scolastica e dello sport. E su questo tema vorrei già annunciare che il progetto “6Sport”, dedicato all’avviamento dello sport di bambine e bambine al sesto anno di età tramite un voucher di 180 euro da devolvere alle famiglie che sceglieranno una disciplina sportiva tra le associazioni inserite nell’elenco predisposto dalla Città metropolitana, continuerà ad esser finanziato anche nel prossimo triennio. Perché crediamo nello sport come elemento di educazione e formazione e che favorisce il benessere fisico dei nostri figli fin dalla tenera età”.
Il sindaco metropolitano Brugnaro ha quindi tracciato un elenco delle opere in corso di approvazione e che fanno parte del lavoro avviato in questi ultime dagli uffici metropolitani. “Sono in corso di approvazione, man mano che i progetti saranno ultimati, gli interventi riguardanti quei comuni che non hanno beneficiato dei finanziamenti PUI e per i quali sono stati stanziati oltre 9 milioni di euro di risorse della Città metropolitana. Riguardo il prossimo anno scolastico, oltre alla consueta attività di manutenzione e di interventi straordinari (banchi e attrezzi sportivi), evidenzio che stiamo assistendo le scuole per attrezzare degli spazi per quegli studenti che hanno delle esigenze particolari. Inoltre, si stanno studiando con le società di trasporto pubblico nuovi orari per quegli istituti che stanno migrando dai 6 giorni di presenza ai 5 giorni settimanali: al riguardo da quest’anno oltre la metà delle scuole superiori della Città metropolitana svolge l’anno scolastico su 5 giorni settimanali. Per quanto riguarda il miglioramento del comfort – ha quindi aggiunto Brugnaro – entro l’anno arriveremo a 85% degli impianti di illuminazione a led nelle scuole e proseguono gli interventi per il raggiungimento dei Cpi, Certificato Prevenzione Incendi, salito dal 15% del 2015 al 60% del 2025 con l’obiettivo di portarlo all’80% a fine mandato. Relativamente alla sede della nuova questura che sorgerà a Marghera sono state consegnate le aree all’impresa esecutrice e sono state avviate le attività propedeutiche: in questo caso il cantiere sarà di due anni di lavoro”.
In merito alle azioni che sta mettendo in atto la Città metropolitana il sindaco si è poi soffermato su un’iniziativa che coinvolgerà i comuni del territorio. “Pubblicheremo una manifestazione di interesse rivolta a Comuni, enti pubblici e soggetti privati per la individuare le progettualità di sviluppo strategico del territorio metropolitano da supportare e da candidare a finanziamento in occasione della definizione e/o pubblicazione di bandi attuativi di programmi di investimento pubblico o nell’ambito della programmazione dell’Unione europea delle Politiche di Coesione del settennato 2028-2034. Tutto ciò al fine di promuovere uno sviluppo coordinato e strategico del territorio metropolitano in sinergia con i soggetti pubblici e privati presenti nel territorio. Un’occasione che mi auguro venga colta e sviluppata in maniera concreta”.
Dopo l’approvazione dell’assestamento di bilancio al voto è andato Dup, il Documento Unico di Programmazione on allegato il piano delle opere pubbliche per il triennio 2026-2028 che, per legge, pur essendo l’amministrazione in scadenza di mandato, va approvato. Gli elementi presenti nel documento sono la solidità del bilancio che presenta una liquidità molto elevata (al 30 giugno 140 mln di euro) e circa 33 mln di euro di avanzo disponibile da qui ai prossimi anni da poter utilizzare. Le entrate tributarie per l’ente stanno andando bene e si sta tornando quasi ai livelli registrati nel periodo pre-pandemico. In particolar modo il gettito dell’ l’imposta RC-Auto è aumentato in quanto vi è stato un aumento del premio generalizzato legato al tasso di inflazione degli ultimi 2 anni e l’IPT sta registrando un soddisfacente gettito ma, essendo tale imposta legata al mercato dell’auto, bisogna mantenere una certa prudenza nelle previsioni perché tale mercato è oscillante, in quanto gli acquisti delle autovetture che, com’è noto, dipendono da vari fattori.
Al Dup è allegato il Piano Triennale Opere Pubbliche: in questa fase sono previsti solo gli interventi ritenuti necessari e finanziati da risorse certe proprie o trasferite dallo stato per un totale di 40 mln complessivi nel triennio, di cui circa 20 mln destinati alla viabilità e 20 mln all’edilizia scolastica e patrimoniale.
Il Consiglio ha quindi proceduto al voto per l’adesione della Città metropolitana alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità e al riconoscimento di debiti fuori bilancio relativi a sei provvedimenti giudiziari esecutivi per un importo complessivo di euro 19.275,02 euro.
Due, infine le mozioni approvate in maniera unanime e proposte unitariamente: la prima per coordinare come Città metropolitana un tavolo di concertazione con i comuni metropolitani interessati al tratto autostradale A4- A57 e tangenziale di Mestre per chiedere alla regione Veneto e alla C.A.V. l’utilizzo delle risorse economiche accantonate dalla società CAV per finanziare le opere di compensazione previste durante gli accordi iniziati tra Regione e le società che gestiscono le autostrade. La seconda mozione a sostegno della Superjet International S.p.A., azienda del comparto aeronautico con base a -Tessera.