
(AGENPARL) – Fri 18 July 2025 Il governatore all’evento organizzato al General Convention
Center di Trieste per il centenario della nascita
dell’imprenditore
Trieste, 18 lug – “L’eredit? che Ernesto Illy ci ha lasciato ?
una grande testimonianza di successo dell’imprenditoria italiana,
che ha come epicentro Trieste e il Friuli Venezia Giulia. Ha
saputo innovare il mercato caff? coniugando la sostenibilit?, che
ancora oggi l’azienda di famiglia porta avanti, con la capacit?
di creare una proficua rete di collaborazione tra nord e sud del
mondo. Il Brasile, in particolare, conserva tuttora un rapporto
strettissimo con Trieste grazie all’opera di Ernesto Illy e alla
continuit? aziendale di una multinazionale che, facendo leva
sull’alta qualit? del prodotto e della produzione stessa, riesce
a essere competitiva su scala globale”.
Cos? il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano
Fedriga ha ricordato la figura di Ernesto Illy nel giorno del
centenario della sua nascita.
Il massimo esponente della Giunta regionale ? intervenuto
all’evento organizzato per l’occasione al Generali Convention
Center di Trieste dalla Fondazione Ernesto Illy, presieduta dalla
figlia Anna. Presenti, tra i familiari, anche la moglie Anna
Rossi e i figli Riccardo, alla guida della Regione Friuli Venezia
Giulia dal 2003 al 2008, e Andrea, attuale presidente di
Illycaff?.
“Oggi ricordiamo un precursore delle tendenze che guidano
l’attivit? imprenditoriale e i processi di sviluppo dei giorni
nostri – ha proseguito Fedriga -. Una strada che va seguita con
senso di responsabilit? e obiettivi di medio-lungo periodo chiari
e realizzabili. ? necessario promuovere l’idea che dal profitto
possano nascere azioni concrete in chiave di sostenibilit? e che
questa, oltre a migliorare la qualit? della vita, porti un
vantaggio competitivo alle imprese. Il know-how tecnologico ? un
passaggio fondamentale perch? ci? possa avvenire”.
Dopo aver riepilogato alcune delle iniziative promosse dalla
Regione legate all’innovazione e alla ricerca, il governatore ha
posto l’accento sull’esigenza di attuare investimenti in tempi
rapidi per accelerare i processi innovativi in territorio
europeo, “senza consegnare le chiavi della produttivit? a Paesi
terzi”.
Figlio di Francesco Illy che nel 1933 fond? l’azienda triestina
Illycaff?, Ernesto Illy ne divent? presidente nel 1963,
mantenendo la carica fino al 2005 e, a titolo onorario, fino alla
sua scomparsa avvenuta nel 2008. La ricorrenza odierna, che ha
visto la partecipazione di numerose autorit? accademici,
scienziati e imprenditori, ? stata l’occasione per ricordare
l’importante ruolo che Ernesto Illy ha rivestito nello sviluppo
della caffeicoltura nel mondo – e in Brasile in particolare –
incentivando la produzione di un caff? di qualit? eccellente,
investendo costantemente in ricerca e innovazione e promuovendo
lo sviluppo culturale ed economico delle filiere di produzione
come strumento di crescita sostenibile.
ARC/PAU/pph
181802 LUG 25