
(AGENPARL) – Fri 11 July 2025 IL TURISMO CULTURALE TRAINA LA RIPRESA DEL TURISMO IN ITALIA. +5,4% LE
PRESENZE NEI MUSEI RISPETTO AL 2023. I SOGGIORNI CULTURALI E LE CITTA
DARTE GUIDANO LA SCELTA DEL 56% DEI TURISTI STRANIERI
È quanto emerge dal 21° Rapporto Annuale Federculture IMPRESA CULTURA che
sarà presentato a Milano giovedì 17 luglio alle ore 11 presso la Sala Dino
Buzzati della Fondazione Corriere della Sera (Via Eugenio Balzan, 1)
COMUNICATO STAMPA
Milano, 11 luglio 2025 – Il turismo culturale traina la ripresa del turismo
in Italia, superando in molti casi i livelli pre-pandemici. Alcuni
indicatori, come ad esempio il numero di visitatori nei musei statali, che
nel 2024 hanno raggiunto le 60,8 milioni di presenze (+5,4% rispetto al 2023
e +11% rispetto al 2019) evidenziano i segnali di un avvenuto e consolidato
ritorno alla normalità. Indicazioni incoraggianti arrivano anche dal turismo
internazionale. Il Paese si conferma una delle mete preferite per i
soggiorni culturali e per le città darte, tanto che il 56% dei turisti
sceglie di visitarlo proprio per la ricchezza dei luoghi e lunicità
dellofferta culturale. Laumento dei flussi turistici è trainato dalle
presenze straniere che, secondo i dati ISTAT, nel 2024 hanno raggiunto i 254
milioni (+8,4% rispetto al 2023).
Sono questi alcuni trend evidenziati dal 21° Rapporto Annuale Federculture
IMPRESA CULTURA che sarà presentato a Milano giovedì 17 luglio alle ore 11
presso la Sala Dino Buzzati della Fondazione Corriere della Sera (Via
Eugenio Balzan, 1).
Il rapporto offe unanalisi completa e aggiornata del sistema culturale
italiano e si presenta come uno strumento indipendente di osservazione e
interpretazione della realtà culturale del Paese in un momento in cui il
settore ha superato la fase emergenziale legata alla pandemia e si avvia a
confrontarsi con le profonde trasformazioni che questa ha innescato. Il
turismo culturale, pur offrendo importanti opportunità di crescita, può
anche causare gravi squilibri, specialmente nei casi di overturism. Dai dati
quantitativi raccolti, dalle testimonianze degli operatori che vi operano, e
dallanalisi di casi di studio locali, il rapporto offre unanalisi
oggettiva delle potenzialità e delle contraddizioni che caratterizzano il
comparto.
Ad aprire i lavori saranno lAssessore alla Cultura di Regione Lombardia
Francesca Caruso, lAssessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso
Sacchi e Patrizia Asproni, Componente CdA e Delegata per la Cultura di
Fondazione Cariplo. La presentazione del Rapporto Annuale 2025 sarà affidata