
(AGENPARL) – Thu 10 July 2025 Un nuovo futuro per l’agricoltura mediterranea parte dal Finocchio marino
Concluso con Successo il Progetto Internazionale SEAFENNEL4MED Coordinato dall’UNIVPM
————————————————————
Dopo 36 mesi di intensa ricerca e cooperazione euromediterranea, si è concluso con successo “SEAFENNEL4MED”, il progetto dedicato allo sviluppo di sistemi di coltivazione biologici e sostenibili del finocchio marino (Crithmum maritimum L.), una pianta antica e resiliente, oggi al centro di strategie innovative per affrontare le sfide ambientali e climatiche del Mediterraneo. Finanziato con 964.600 euro nell’ambito della call PRIMA 2021, SEAFENNEL4MED ha messo a punto modelli colturali all’avanguardia per rafforzare agrobiodiversità, redditività agricola, circolarità e adattamento ai cambiamenti climatici nelle piccole aziende agricole del bacino mediterraneo.
Un Consorzio Internazionale per l’Innovazione Sostenibile
Il progetto è stato coordinato dall’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), in collaborazione con un consorzio di eccellenze scientifiche e operative: CREA – Alimenti e Nutrizione (Italia), Università di Spalato e Istituto per le Colture Adriatiche (Croazia), Université de Bretagne Occidentale (Francia), INRGREF – Institut National de Recherche en Génie Rural, Eaux et Forêts (Tunisia), Università di Ege (Turchia) e Rinci Srl – azienda agricola italiana pioniera nella coltivazione del finocchio marino.
I Risultati Chiave del Progetto
Il progetto ha raccolto risultati significativi, tra questi sono stati selezionati “Ecotipi Resilienti” di finocchio marino ad alta tolleranza a siccità e salinità, perfettamente adattati ai contesti mediterranei. Si tratta di una coltivazione biologica innovativa in quanto sono stati sviluppati sistemi colturali sostenibili che aumentano la produttività riducendo l’impatto ambientale. Gli alimenti innovativi realizzati a base di finocchio marino biologico, sono in linea con la crescente domanda di prodotti sani e naturali ed è questo il valore aggiunto dei prodotti studiati. Queto progetto ha anche messo in campo un processo di economia circolare, sono stati infatti valorizzati sottoprodotti della coltura per usi nutraceutici e come ammendanti agricoli. È stato misurato anche l’impatto della produzione valutando i benefici economici, sociali e ambientali con ricadute dirette sulla sostenibilità delle filiere. Infine, il progetto ha dato un’ampia diffusione dei risultati a livello locale e
internazionale, coinvolgendo agricoltori, ricercatori, imprese e decisori politici.
Uno Sguardo al Futuro
SEAFENNEL4MED lascia in eredità un patrimonio di conoscenze, soluzioni e collaborazioni capaci di trasformare il finocchio marino in simbolo di resilienza e innovazione agroecologica mediterranea. Il progetto ha contribuito concretamente alla strategia europea per l’“inquinamento zero” e offre nuove opportunità per rafforzare il reddito e la stabilità produttiva degli agricoltori in aree soggette a stress climatico.
============================================================
Università Politecnica delle Marche . P.zza Roma,22 . Ancona, IL 60121 . Italy